IT
ALIANO
3
1 Alzatina
2 Telaio
3 Fianco
4 Porta fuoco
5 Zoccolo
6 Regolazione aria primaria
7 Leva presa d’aria
8 Porta cenere
9 Cassa porta legna
10 Leva di apertura porta
11 Cruscotto
12 Porta forno
13 Vetro porta forno
14 Leva di avviamento
15 Piastra
16 Disco o cerchi
SERIE RE - RVE
Figura 1
Le cucine a legna sono espressamente costruite
per la combustione di legna da ardere di qualsiasi
tipo. Si consiglia di utilizzare legna di buona qua-
lità, secca e ben stagionata; è preferibile l’uso di
legna spaccata. L’utilizzo di legna di buona qualità
permette di ottenere dalla cucina la potenza calo-
rifica nominale ed evita la produzione eccessiva
di residui carboniosi e fuliggine. Per evitare pos-
sibili deformazioni o danneggiamenti della cucina
è consigliabile non inserire una quantità eccessiva
di legna.
L’utilizzo di tronchetti precompressi e carbone è
permesso solamente saltuariamente e con mode-
razione, in quanto il forte calore prodotto potreb-
be danneggiare i refrattari interni, la griglia porta
legna, il forno e in generale tutte le parti esposte
direttamente al fuoco. Materie plastiche, legno
trattato, carta, cartone, rifiuti e in generale ogni
materiale non previsto, non possono essere utiliz-
zati come combustibile. La combustione di questi
materiali è vietata dalle norme in vigore, è dannosa
per l’ambiente, per la cucina, per la canna fumaria
e anche per la vostra salute.
La cucina a legna non può essere utilizzata come
inceneritore. Si raccomanda di utilizzare solo i
combustibili raccomandati e di non utilizzare com-
bustibili liquidi.
1.3
COMBUSTIBILE RACCOMANDATO
1.4
ALTRI COMBUSTIBILI
1.5
COMPONENTI DELLA CUCINA
1
16
15
14
16
15
14
9
9
11
13
12
14
13
15
8
8
10
3
10
11
11
16
17
18
16
17
18
12
10
2
3
4
1
2
1
2
1
2
4
5
6
9
8
10
12
9
8
7
3
4
5
6
7
3
4
5
7
6
5
7
6
18