81
SR45 Rev.1.0
It
ALIA
no
ASSe PoSteRIoRe
(FIG. 4.23 - 4.25)
Installazione e rimozione delle ruote posteriori
AVVeRtenZA
Non usare la carrozzina A MENO CHE non si sia
•
sicuri che entrambi gli assi ad estrazione rapida siano
bloccati.
Se un asse non è bloccato, può staccarsi durante
•
l'uso e causare la caduta dell'utente.
•
Perché l'asse sia bloccato, il pulsante di sgancio
rapido (A) deve fuoriuscire completamente.
Installazione delle ruote
(Fig. 4.23)
Premere completamente il pulsante di sgancio rapido
•
(A). I cuscinetti a sfera all'altra estremità rientreranno.
Inserire l'asse nel mozzo della ruota posteriore (B).
•
Tenere premuto il pulsante (A) mentre si infila l'asse
•
(C) nell'apposito manicotto (D).
Rilasciare il pulsante per bloccare l'asse nel
•
manicotto. Regolare l'asse se non si blocca in
posizione.
Ripetere le operazioni descritte sopra per installare
•
l'altra ruota.
Rimozione della ruota
(Fig. 4.23)
Premere completamente il pulsante di sgancio rapido
•
(A).
Rimuovere la ruota estraendo l'asse (C) dall'apposito
•
manicotto (D).
Ripetere le operazioni descritte sopra per installare
•
l'altra ruota.
Regolazione degli assali delle ruote posteriori
(Fig.
4.24)
Assicurarsi che i manicotti degli assi siano stretti per
•
garantire prestazioni ottimali della carrozzina.
Durante la regolazione è necessaria una chiave da
•
3/4” (E) per girare i dadi esterni (G) dell'asse.
È inoltre necessaria una chiave da 1/2” per fissare i
•
cuscinetti a sfera (F), all'estremità opposta dell'asse,
e impedire che l'asse giri.
Girare il dado esterno dell'asse in senso orario per
•
stringerlo.
Il gioco deve essere compreso solo tra zero e 0,254
•
mm (0.010”).
Distribuzione del peso
Per distribuire il peso tra le ruote anteriori e posteriori,
spostare gli assi posteriori in avanti o indietro sul telaio.
Se si spostano gli assi INDIETRO, migliora la stabilità
•
e riduce il rischio di ribaltamento in avanti o indietro.
Quando si spostano gli assi IN AVANTI, una parte
•
maggiore del peso dell'utente viene spostata sulle
ruote POSTERIORI. Ciò significa che l'estremità
anteriore della carrozzina diventa più leggera e, di
conseguenza, è più facile svoltare. Inoltre, con un
interasse più corto, il raggio di svolta risulta ridotto.
Regolazione della posizione degli assi
(Fig. 4.25)
Rimuovere entrambe le ruote della carrozzina.
•
Rimuovere i bulloni (G) dalla piastra dell'asse (H) su
•
ogni lato della carrozzina.
Spostare la piastra dell'asse nella posizione
•
desiderata.
Riporre i bulloni (G) e stringerli.
•
AVVeRtenZA!
regolare entrambi i lati della carrozzina allo stesso
•
modo.
Non apportare questa regolazione personalmente.
•
Rivolgersi a un rivenditore autorizzato.
AttenZIone!
Usare una coppia di serraggio di 14 Nm quando si
regolano le piastre degli assi.
Regolazione dell'altezza degli assi
(Fig. 4.25)
Allentare e rimuovere i bulloni (H).
•
Regolare l'altezza dell'asse usando i fori predefiniti
•
sulla piastra dell'asse (H) su ciascun lato.
Riposizionare i bulloni e stringerli.
•
AVVeRtenZA!
regolare entrambi i lati della carrozzina allo stesso
•
modo.
Non apportare questa regolazione personalmente.
•
Rivolgersi a un rivenditore autorizzato.
AttenZIone!
Usare una coppia di serraggio di 14 Nm quando si
regolano le piastre degli assi.
Il telaio deve essere in posizione orizzontale quando si
regola l'altezza.
Fig. 4.23
D
c
B
A
Fig. 4.24
f
e
G
Fig. 4.25
I
h
Summary of Contents for SR 45
Page 259: ......