
Mod. 0998 2GR. Uragano Compact
Rev. 00
oppure interviene nuovamente, rivolgersi all’assistenza
tecnica.
11.2 Giornaliera
Pulire il tubo vapore.
Pulire la doccetta e la guarnizione sottocoppa del
gruppo
(figura 11)
.
Sciacquare i filtri e il portafiltro con acqua calda e
un panno o spugna.
Lavare la vaschetta raccogli gocce.
Controllare ed eventualmente pulire la vaschetta di
scarico nel basamento.
11.3 Manutenzione periodica
Oltre alle operazioni giornaliere, effettuare le seguenti
operazioni:
Immergere i filtri e il porta filtro in acqua bollente
per qualche minuto per favorire lo scioglimento dei
grassi del caffé, quindi usare un panno o una spugna
per rimuoverlo.
Inserire nel porta filtro il filtro cieco in dotazione ed
agganciarlo al gruppo. Avviare per 15 secondi circa
l’erogazione dal gruppo quindi interromperla per
qualche secondo e ripetere l’operazione 10-15 volte
consecutive. Svolgere queste operazioni su tutti i
gruppi caffè. È possibile utilizzare detergenti
(pastiglie o polveri) per gruppi di macchine da caffè.
Per avviare il ciclo di lavaggio bisogna: con
macchina accesa e pronta, tenere premuto il tasto 5
della tastiera (continuo) e contemporaneamente
premere il tasto 1 (espresso), la macchina attiva e
disattiva l’erogazione e si fermerà automaticamente
11.4 Manutenzione straordinaria
In dotazione con la macchina viene fornito un filtro
cieco per poter effettuare la pulizia del gruppo. Questa
operazione deve essere eseguita almeno una volta a
settimana in modo da rimuovere le incrostazioni di caffè
dal circuito.
Sganciare il porta filtro dal gruppo.
Rimuovere il filtro dal porta filtro ed inserire il
filtro cieco.
Agganciare il porta filtro al gruppo.
Avviare l’erogazione di caffè per 15 secondi circa
quindi arrestare l’erogazione. Ripetere l’operazione
per 10-15 volte.
12. MESSA FUORI SERVIZIO
12.1. Temporanea
Chiudere il rubinetto di intercettazione acqua di
rete.
Spegnere tutti gli interruttori e staccare la spina di
alimentazione elettrica.
Effettuare le operazioni di manutenzione.
Riporre la macchina in un ambiente asciutto, al
riparo da intemperie e di esclusivo accesso (evitare
di lasciarla alla portata di minori o incapaci).
12.2. Definitiva
Oltre alle operazioni della messa fuori servizio tem-
poranea, provvedere a :
Tagliare il cavo di alimentazione,
imballare la macchina con cartone o altro e con-
segnarla al personale preposto (smaltimento rifiuti
autorizzato o ritiro usato).
13. INCONVENIENTI POSSIBILI
In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione,
fare riferimento ad un centro di assistenza autorizzato
per la sostituzione in quanto è necessario l’uso di un
utensile speciale.
I materiali di scarto usati per la lavorazione o
manutenzione, se non biodegradabili o inquinanti, vanno
riposti in separati contenitori e consegnati negli appositi
centri di raccolta.
Operazioni di controllo eseguibili dall’utilizzatore da
effettuare dopo aver staccato l’alimentazione elettrica.
A) Non si accende la macchina:
Controllare se è inserita la spina;
Controllare che ci sia corrente in rete e il salvavita o
l’interruttore generale sia inserito;
FIGURA 10
FIGURA 11