
Pompa ad Ingranaggi - Serie MX
Gear Pump - MX Series
64
Curare il collegamento del motore e della pompa al circuito di terra. Eventualmente utilizzare le
predisposizioni situate sulla carcassa del motore e sul coperchio posteriore della pompa (vite colo-
rata di giallo).
Verificare il corretto allineamento fra pompa e motore elettrico, seguendo le istruzioni del libretto
d’uso della pompa e le avvertenze del Costruttore del giunto elastico
o del giunto magnetico.
Accertarsi che le tubazioni abbiano diametro adeguato (sul lato aspirazione, in particolare, il dia-
metro non deve essere inferiore al valore nominale della connessione della pompa), che non vi
siano sifoni in aspirazione e che non esistano infiltrazioni d’aria.
Nei casi previsti, curare il collegamento delle termocoppie e dei relativi accessori al sistema di
monitoraggio e di allarme e blocco della pompa e del motore.
Si ricorda che i sistemi di protezione, i componenti ed i sistemi di sicurezza, di controllo e di re-
golazioneeventualmente installati dal Cliente, devono sottostare ai requisiti della Direttiva
2014/34/UE.
Si rammenta che il monitoraggio continuo della temperatura superficiale
, collegato ad un siste-
ma di allarme e blocco del motore
con un margine di sicurezza di almeno 20°C
rispetto alla classe
di temperatura di pertinenza
, è obbligatorio
nei seguenti casi:
-
pompe con giunto magnetico;
-
pompe con baderna;
-
pompe con valvola di by-pass interno (se non si esclude che il completo ricircolo duri oltre 60 s) ;
-
fluidi con temperatura più elevata rispetto a quella indicata in tabella a pag .
63
.
Accertarsi che non vi siano particelle solide in sospensione nel fluido o residui di saldatura nelle
tubazioni (che devono essere flussate), il cui ingresso nella pompa potrebbe avere effetti gravissi-
mi sull’integrità dei supporti e degli ingranaggi; è b
ene prevedere sempre un filtro di adeguate di-
mensioni in aspirazione, tenendo conto della portata della pompa e delle perdite di carico del fil-
tro. Nella scelta del filtro valutare anche il pericolo connesso alla generazione di cariche elettro-
statiche al suo interno (vedi norma CEI CLC/TR 50404).
Se la pompa è dotata di valvola di sicurezza incorporata, verificarne periodicamente il valore di ta-
ratura. In caso di entrata in funzione della valvola, occorre arrestare la pompa nel più breve tempo
possibile (60
s max.), ed eliminare l’anomalia che ne ha causato l’apertura prima di riavviare il
gruppo. Un funzionamento continuo in tali condizioni provocherebbe un innalzamento inammissi-
bile delle temperature superficiali. Un sistema di monitoraggio del flusso in mandata, collegato ad
un segnale di allarme e al blocco della pompa, è raccomandato.
Si ricorda che i sistemi di protezione, i componenti e i sistemi di sicurezza, di controllo e di rego-
lazione eventualmente installati dal Cliente, devono sottostare ai requisiti della Direttiva
2014/34/UE.
Prevedere sempre una valvola esterna di by-pass sulla tubazione di mandata (a monte del rubinet-
to di intercettazione), collegata con il serbatoio in aspirazione. Se la pompa è già dotata di valvola
di ricircolo interno della portata
, verificare che quest’ultima sia tarata ad un valore di press
ione
superiore di almeno 2 bar rispetto alla valvola di by-pass.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE