
Pompa ad Ingranaggi - Serie MX
Gear Pump - MX Series
23
c) Sostituzione delle tenute dinamiche
Per estrarre la parte dinamica della tenuta esterna
è conveniente afferrare la molla
e,
con un movimento di rotazione in senso concorde a quello della sua spirale, esercitare una
trazione parallelamente all’asse dell’albero
A, facendo attenzione a non rigare lo stesso.
Dopo aver ingrassa
to l’albero per facilitare il montaggio, inserire la nuova tenuta meccanica
facendo ruotare la molla in senso contrario a quello della spirale; utilizzare un tampone con
interposto un cuscinetto morbido per premere la tenuta fino a far poggiare la molla su
ll’ ane
l-
lo di battuta
fissato sull’albero.
Per sostituire la parte dinamica della tenuta interna
, occorre smontare l’anello
, fissato
sull’albero tramite i grani filettati
.
Si raccomanda di rilevare accuratamente la posizio-
ne dell’anello sull’alber
o prima dello smontaggio, in modo da garantire successiva-
mente il corretto precarico sulle tenute.
Svitare le viti a brugola
e smontare il premite-
nuta interno
B (con la parte statica della tenuta meccanica interna) e l’O
-ring
. Per
estrarre la parte dinamica della tenuta interna
è conveniente usare un filo di ferro piegato
a 90° ad una estremità, per agganciare la prima o la seconda spirale della molla della tenuta
. Esercitare una trazione parallelamente all’asse dell’albero
A, facendo attenzione a non
rigare lo stesso. Assicurarsi che i grani
non abbiano segnato l’albero
A.
Dopo aver ingrassato l’albero per facilitare il montaggio, inserire la nuova tenuta meccanica
facendo ruotare la molla in senso contrario a quello della spirale; utilizzare un tampone con
interposto un cuscinetto morbido per premere la tenuta fino a far poggiare la molla
sul ri-
salto (o sul seeger
) previsto sull’albero.
4) Tenuta a baderna (vedi Figura 4)
a)
Sostituzione della baderna
Dopo aver estratto dalla sua sede la linguetta
, svitare le viti a testa esagonale
con le
rosette
ed estrarre il premitreccia
. Con l’aiuto di un cacciavite, estrarre la baderna
dalla sua sede
C. Verificare che l’albero
non presenti rigature in corrispondenza della
zona di strisciamento. Dopo aver lubrificato tale zona, montare la nuova baderna
avendo
cura di sfalsare di 90° il taglio di ogni anello; dopo l’inserimento di ogni anello, comprimere la
baderna con un tampone. Rimontare il premitreccia
e comprimere la baderna
agendo,
alternativamente ed in uguale misura, sulle viti
con rosetta
.
Si rammenta che, nel normale funzionamento, deve essere presente un leggero gocciola-
mento dalla baderna.
5) Giunto a trascinamento magnetico (vedi Figura 5)
a) Accesso al magnete interno
Predisporre un recipiente di capacità adeguata sotto la campana del magnete interno; svita-
re le viti a brugola
e smontare la campana
, l’O
-ring
e l’anello intermedio
. Svitare
la vite
, sfilare la rondella
e smontare il magnete interno
. Al rimontaggio prestare at-
tenzione a non pizzicare l’O
-ring di tenuta
alloggiato sull'anello di centraggio
.
Si rac-
comanda l’uso di attrezzi in materiale amagnetico.
d) Sostituzione boccole di sopportazione
Procedere come indicato ai punti
a)
,
b), c)
,
e)
. Per sostituire le boccole di sopportazione
,
dopo averle estratte, occorre pulire accuratamente le sedi con alcool per togliere eventuali
impurità ed asciugare bene. Inserire le nuove boccole, fino alla battuta di arresto. Per il rias-
semblaggio, seguire quanto indicato ai punti
e)
,
c)
,
b), a)
.
e) Sostituzione ingranaggi ed alberi
Procedere come indicato ai punti
a), b)
,
c)
. Dopo aver marcato la posizione relativa fra il
coperchio posteriore
ed il corpo pompa
, sfilare le viti a brugola
che fissano il coper-
c
hio e rimuoverlo, tenendo presente che l’operazione potrebbe essere resa difficoltosa per