
Pompa ad Ingranaggi - Serie MX
Gear Pump - MX Series
16
4.4
MONTAGGIO DELL’AZIONAMENTO E DEGLI A
CCESSORI
4.4.1
Motore
L’Azienda monta motori elettrici a norma CE, di potenza adegua
ta a quella della pompa, se-
lezionati in base alle previste condizioni di servizio ed alle caratteristiche dell’ambiente. In
particolare se il gruppo è previsto per servizio in atmosfera esplosiva il motore è scelto in
esecuzione antideflagrante
(si ricorda
che per l’utilizzo in ambito CE, anche la pompa e
gli accessori devono essere in esecuzione conforme alla direttiva 94/9/CE).
4.4.2
Installazione dei dispositivi di sicurezza e di controllo
Se richiesto in ordine, l’Azienda fornisce la valvola di sicurezza, la
cui taratura va effettuata
in modo da salvaguardare la pompa. Una volta effettuata la corretta regolazione, la valvola
non deve essere in alcun modo manomessa, dato che le pompe volumetriche possono rag-
giungere rapidamente, a mandata chiusa, valori elevatissimi di pressione, con conseguente
gravissimo pericolo.
Eventuali regolazioni devono obbligatoriamente essere eseguite a pompa ferma e de-
pressurizzata.
L’Utente dovrà provvedere all’installazione di un manometro in mandata della pompa; è ra
c-
comandabile prevedere la possibilità di installare un vacuometro in prossimità della bocca di
aspirazione della pompa.
Qualora sull’impianto sia presente anche una valvola di sicurezza, assicurarsi che la pre
s-
sione di taratura differisca sensibilmente da quella di sicurezza, per evitare di innescare pe-
ricolosi fenomeni di risonanza (rottura delle tubazioni e/o delle valvole).
4.5
CONNESSIONI ELETTRICHE, CAVI DI COLLEGAMENTO
La macchina deve essere collegata al sistema di protezione esterna di messa a terra me-
diante l’a
pposito morsetto, che va identificato con la lettera PE. I cavi di collegamento devo-
no essere di adeguata sezione ed isolamento. Prima della connessione alla alimentazione
elettrica verificare sempre la compatibilità della tensione e della frequenza di linea con quel-
la del motore.
4.6
TUBAZIONI
4.6.1
Generalità
Le tubazioni dovranno essere di diametro adeguato per consentire un flusso regolare con
basse perdite di carico. Si consiglia quindi di impiegare, almeno in aspirazione, tubazioni
con diametro interno uguale o superiore a quello della bocca di aspirazione della pompa,
specialmente quando l’entità della viscosità diventa ragguardevole. Al fine di minimizzare le
perdite di carico nel circuito, si raccomanda, per quanto possibile, di evitare brusche varia-
zioni di sezione e di direzione (curve) lungo il percorso delle tubazioni, particolarmente nel
tratto in aspirazione.
4.6.2
Forze e momenti agenti sulle flange di aspirazione e di mandata.
Come regola generale sarebbe opportuno interporre tronchetti elastici fra la pompa e le tu-
bazioni dell’impianto; si raccomanda comunque di curare che le flange delle tubazioni di co
l-
legamento si presentino sempre, in posizione libera, con i piani paralleli a quelli delle flange
delle bocche di aspirazione e di mandata onde evitare che dopo il serraggio si ingenerino
momenti e forze di valore eccessivo.
L’Utente dovrà comunque accertarsi che i carichi indotti sulle flange della pompa, nelle co
n-
dizioni di funzionamento più gravose, non eccedano i valori indicati dalle norme UNI EN ISO
14847.