!
Tenere presente che vi sia un passaggio adeguato per il cavo di
alimentazione.
!
!
!
La portata massima della trasmissione radio è di circa 100 m (in caso di
condizioni ottimali fino a 150 m) con contatto visivo fra telecamera e
monitor. Negli edifici, la portata viene ridotta notevolmente dalle pareti
(in particolare quelle di cemento) e dai soffitti, (circa 20 m). Le superfici di
lamiera, ad es. frigorifero, ripiani in lamiera e specchi schermano la
trasmissione radio.
!
La trasmissione radio può essere compromessa da forti campi
elettromagnetici e altre apparecchiature radio. Tenere conto che vi deve
essere una sufficiente distanza con: forni a microonde, radiotelefoni,
cellulari, apparecchi radio nella gamma 2,4 GHz, motori elettrici e linee
dell'alta tensione.
!
Il monitor deve essere montato su una superficie piana e solida,
possibilmente a almeno 1 metro dal suolo (condizioni di ricezione
migliori) nell'alloggi
8. Montaggio e collegamento della
telecamera
La te
!
Avvitare la filettatura del sostegno [28] nel supporto.
!
Orientare la telecamera e avvitare la vite di fissaggio laterale sul supporto
del dado triangolare [32] e la vite di bloccaggio [33].
!
Avvitare l'antenna [35] sulla boccola [27].
!
Collegare il connettore della bassa tensione dell'alimentatore [37] alla
presa della tensione di esercizio [31] della telecamera.
!
Inserire l'alimentatore in una presa di rete.
!
Il LED POWER [23] si accende.
9. Montaggio e collegamento del monitor
Non orientare la telecamera per la ripresa notturna verso l'esterno dal vetro
di una finestra, poiché l'immagine verrà disturbata dal riflesso della luce a
infrarossi.
Se si desidera avviare le riprese automatiche mediante rilevamento di
movimento, accertarsi che sull'immagine della telecamera non risulti
alcun movimento dello sfondo, come ad es. alberi con i rami che si
muovono nel vento.
amento di espansione, o in modalità a batteria con
espositore aperto. In alternativa può essere fissato a una parete.
ontaggio a parete o su soffitto fissi il supporto [34] della telecamera
con l'aiuto delle viti fornite [38] e dei tasselli [36] sul posto desiderato.
!
Ruotar
la con delicatezza in posizione verticale.
Premere bene le
due estremità del collegamento.
!
Aprire il supporto [9] per posizionare il monitor su una superficie piana.
!
Se si vuole montare il monitor su una parete verticale, fissare sul punto di
montaggio desiderato due viti adatte con una distanza orizzontale di circa
98 mm, avendo cura di lasciar sporgere le teste delle viti dalla parete.
Appendere il monitor alle teste delle viti tramite i due fori di fissaggio [11].
!
Aprire l'antenna [4] verso l'alto.
!
Collegare il connettore della bassa tensione del cavo di alimentazione [13]
lecamera è adatta al montaggio a parete oppure su un soffitta (v. fig. B:
I + II).
!
Per
il
m
!
Sorvegliando i bambini, fare attenzione che la telecamera e il cavo siano
fuori dalla loro portata. Pericolo di vita e di lesioni!
!
Eviti che la memoria video e l'alimentatore vengano a contatto con
l'umidità e non immergere mai gli apparecchi in acqua! Pericolo di vita!
!
Fare funzionare gli apparecchi solo con gli alimentatori in dotazione.
Assicurarsi che prima del collegamento alla rete dell'alimentatore, la
corrente di rete sia, secondo le prescrizioni, di 230 V ~, 50 Hz e che sia
presente un fusibile a norma.
Attenzione!
In caso di inosservanza di questa indicazione, pericolo di
danni materiali.
!
Non collocare gli apparecchi nelle vicinanze di fuoco, calore o ad alte
temperature continue!
!
Proteggere gli apparecchi da sollecitazioni meccaniche eccessive e
scossoni!
!
Proteggere gli apparecchi dai forti campi magnetici o elettrici!
!
Utilizzare gli apparecchi solo con le parti originali fornite o gli accessori
originali!
!
Prima del montaggio e della messa in esercizio, controllare che la fornitura
non presenti danni e che sia completa!
!
Se l'apparecchio non viene utilizzato per molto tempo, estrarre la spina
dalla presa elettrica.
!
Non collegare un apparecchio danneggiato (ad es. per danni da
trasporto). In caso di dubbio, chiedere al servizio clienti. Riparazioni ed
interventi sugli apparecchi possono essere svolti solo da personale
specializzato.
7. Posizionamento degli apparecchi
Prima di montare la telecamera, studiare il luogo di montaggio. Provare se in
questo luogo la telecamera funziona correttamente e controllare la
trasmissione radio. Osservare i seguenti punti:
!
La telecamera deve essere montata in modo che la luce diretto o i raggi del
sole colpiscano direttamente l'obiettivo perché ciò potrebbe
compromettere l'immagine. Tenere conto che la posizione del sole non è
costante. Controllare preferibilmente prima del montaggio l'immagine
della telecamera. A tale scopo mettere in funzione l'apparecchio e tenere la
telecamera nella posizione desiderata. Se necessario, modificare la
posizione della telecamera, fino a quando l'inquadratura non è ottimale.
!
Selezionare la distanza fra telecamera o oggetti secondo il riconoscimento
dettagli desiderato.
!
La telecamera possiede un'illuminazione ad infrarossi per le zone vicine.
Questa viene attivata da sensori di oscuramento. Attraverso
un'illuminazione ulteriore dell'ambiente di notte è possibile migliorare la
qualità dell'immagine della telecamera.
!
Tenere presente che il luogo di montaggio della telecamera e del monitor
dovrebbe essere esente da polvere e vibrazioni e che dovrebbe esservi una
buona ventilazione.
!
Fare attenzione che nelle vicinanze non vi sia una presa di rete.
!
Se la telecamera deve essere montata all'esterno, il luogo di montaggio
dovrebbe essere protetto dalla pioggia diretta. L'alimentatore dovrebbe
trovarsi in ambiente interno. I collegamenti dell'alimentatore devono
essere protetti in modo che non vi possa penetrare umidità.
I - 43