![Ohio Medical Corporation MiniOX 1 Operating Manual Download Page 95](http://html1.mh-extra.com/html/ohio-medical-corporation/miniox-1/miniox-1_operating-manual_3515043095.webp)
P/N 711462 (Rev.3) 02/2016
Per ottimizzare la durata della batteria, disattivare
I’analizzatore d’ossigeno MiniOX
®
1, quando non è in
uso.
Figura 4-1
Installazione del Sensore nel Sistema Respiratorio
Funzionamento del sensore
Il sensore d’ossigeno è leggermente sensibile a certi
gas diversi dall’ossigeno. Per conoscere tali gas e i
rispettivi livelli di interferenza, si rimanda alla sezione 3
“Gas e vapori interferenti”.
Il sensore è un’unita sigillata contenente elet
-
trolita di idrossido di potassio, caustico. Se
il sensore dovesse presentare delle perdite e
il contenuto dovesse venire a contatto della
cute o degli indumenti, sciacquare la zona
interessata con una grande quantità d’acqua.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente gli occhi per almeno 15
minuti, tenendo gli occhi aperti. Chiamare un
medico.
Usando il sensore in un sistema respiratorio, montare
il sensore con il deflettore rivolto verso il basso (si
rimanda alla fig. 4-1), di modo che sulla membrana del
sensore non si raccolga umidità (si rimanda alla sezione
5, Manutenzione e cura).
Verificare che I’adattatore a T e il sensore
siano ben accoppiati a tenuta. Gli adattatori a
T di Ohio Medical Corporation sono concepiti
per essere montati a tenuta con i sensori di
Ohio Medical Corporation. Utilizzare la fas
-
cetta di fissaggio di modo che il sensore e
I’adattatore a T non si separino.
Figura 4-2
Installazione della cinghia di ritenzione
Montaggio della fascetta di fissaggio
PRECAUZIONE
AVVERTIMENTO
PRECAUZIONE
Per montare la fascetta di fissaggio:
1.
Smontare il cavo a spirale dal sensore (fig. 4-2).
2.
Inserire il sensore nell’adattatore a T con il deflettore
rivolto verso il basso; verificare che l’accoppiamento
sia a tenuta.
3.
Montare un’estremità della fascetta di fissaggio sul
braccio a lato dell’adattatore a T.
4. Passare la fascetta attorno al sensore ed inserirla
nel foro centrale sopra la presa del cavo sensore.
5. Montare I’altra estremità della fascetta sopra l’altro
braccio dell’adattatore a T.
6. Collegare iI cavo a spirale al sensore.
7. Serrare il collarino.
A questo punto, iI sensore è posizionato in sede.
Effetti della pressione, dell’umidità e della tem
-
peratura
Per un preciso e affidabile controllo
dell’ossigeno, occorre avere una conoscenza
approfondita degli effetti della pressione,
dell’umidità e della temperatura sul sensore.
Gli effetti della pressione
Il sensore è sensibile alla pressione parziale (non
percentuale) dell’ossigeno. I cambiamenti della pres-
sione barometrica condizionano il rilevamento, anche
se la percentuale d’ossigeno del campione si mantiene
costante.
La pressione parziale dell’ossigeno equivale alla per-
centuale d’ossigeno moltiplicata per la pressione alla
quale il campione è misurato (mmHg-mercurio).
PO
2
= (%O
2
) (mmHg)
Ad esempio: A livello del mare, la pressione equivale a
760 mmHg e l’aria secca contiene il 21% O
2
. Quindi;
Analizzatore di ossigeno MiniOX
®
1
Sezione 4, Funzionamento
4-2
Summary of Contents for MiniOX 1
Page 21: ...P N 711462 Rev 3 02 2016...
Page 41: ...P N 711462 Rev 3 02 2016...
Page 61: ...P N 711462 Rev 3 02 2016...
Page 81: ...P N 711462 Rev 3 02 2016...
Page 101: ...P N 711462 Rev 3 02 2016...