![Ohio Medical Corporation MiniOX 1 Operating Manual Download Page 94](http://html1.mh-extra.com/html/ohio-medical-corporation/miniox-1/miniox-1_operating-manual_3515043094.webp)
P/N 711462 (Rev.3) 02/2016
Sezione 4
Funzionamento
Impostazione
1. Estrarre il contenuto dal cartone di consegna e con-
trollare che vi sia quanta segue:
• analizzatore d’ossigeno MiniOX
®
1
• batteria alcalina di 9 V
•
Oxygen Sensorand Deflector in Sealed Package
• 10’ Coiled Cable with twist collar
•
fascetta di fissaggio sensore
• manuale di manutenzione/funzionamento di
MiniOX
®
1
• adattatore a T
2. Estrarre il sensore dalla confezione sigillata e col-
legarlo al cavo a spirale.
• Firmly press the connector until it snaps into
place; tighten the twist collar.
• Insert the opposite end of the coiled cable into
the jack on the side panel of the instrument;
tighten the twist collar.
3.
Remove the deflector from the package.
• Insert the gasket into the open end of the
deflector, ensuring that the gasket is properly
seated within the deflector.
•
Gently screw the deflector onto the sensor.
For monitoring in a breathing circuit,
see see
figure 4-1, installing the sensor in a breathing
circuit
4. Allo stesso modo, collegare il cavo a spirale allo
strumento.
5.
Togliere le quattro viti che fissano in sede il pannello
posteriore.
6. Installare la batteria.
7. Sostituire il pannello posteriore e le viti.
8. After installing the sensor, allow to equilibrate prior
to calibration.
9. Passare alla Taratura.
Taratura
Per tarare nel miglior modo possibile I’analizzatore
d’ossigeno MiniOX
®
1, basta ricorrere al 100%
d’ossigeno. Non si consiglia, seppure sia accettabile,
eseguire la taratura con valori inferiori al 100% o con
l’aria ambiente.
1. Per attivare lo strumento, premere il pulsante verde
“
l/O
” situato sul pannello anteriore.
2.
Posizionare il sensore in un flusso d’aria con con
-
centrazione d’ossigeno appurata o in aria ambiente.
3.
Attendere almeno per un minuto o fin quando il rile
-
vamento non si stabilizza.
4. Se il rilevamento che appare sul display è diverso
dalla concentrazione d’ossigeno appurata, regolare
il rilevamento per mezzo del quadrante di taratura.
Girare verso destra per aumentare il rilevamento
oppure verso sinistra per ridurlo.
5. Qualora non sia possibile regolare il valore di con-
centrazione conosciuto, il sensore o lo strumento
non funziona a dovere e occorre farlo riparare.
Controllo della linearità a due punti
Serve a valutare la linearità del sensore. Una forte devi-
azione dalla linearità (+2%) indica che il sensore sta per
esaurirsi. Per eseguire il controllo della linearità a due
punti:
1.
Posizionare il sensore nel flusso d’ossigeno dalla
concentrazione appurata pari al ÷100% fin quando
non si stabilizza il rilevamento.
2. Tarare di modo che il valore corrisponda alla con-
centrazione.
3. Dopo la taratura, rilevare I’aria ambiente; il rileva-
mento deve essere pari al 20,8% +2%. Una vari-
azione di linearità pari al +2% è tollerata, qualora le
differenze siano dovute al metodo di introduzione
campione, alla precisione della concentrazione di
gas e a quella dell’impostazione iniziale. Con una
variazione maggiore del 2%, ripetere il controllo del-
la linearità dei due punti. Se la variazione continua
ad essere maggiore del 2%, sostituire il sensore.
Funzionamento dello strumento
L’analizzatore d’ossigeno MiniOX
®
1 ha un indicatore di
batteria scarica che, una volta attivato, sul display in alto
a sinistra indica un messaggio. Di norma, allo strumento
rimangono circa 8 ore di funzionamento; in ogni modo,
sostituire la batteria al più presto.
Qualora il sensore risulti scollegato quando lo strumento
è in uso, lo strumento visualizza valori che vanno da
-0,1 a +0,2.
Lo strumento serve a rilevare il valore percentuale che
va dallo 0 al 100%; con lo strumento tarato in modo
scorretto, appare un valore massimo di 199.
Analizzatore di ossigeno MiniOX
®
1
Sezione 4, Funzionamento
4-1
Summary of Contents for MiniOX 1
Page 21: ...P N 711462 Rev 3 02 2016...
Page 41: ...P N 711462 Rev 3 02 2016...
Page 61: ...P N 711462 Rev 3 02 2016...
Page 81: ...P N 711462 Rev 3 02 2016...
Page 101: ...P N 711462 Rev 3 02 2016...