![Monacor 17.6770 Instruction Manual Download Page 91](http://html1.mh-extra.com/html/monacor/17-6770/17-6770_instruction-manual_1824633091.webp)
91
Italiano
4 Montare e collegare l’amplificatore
Se necessario, l’amplificatore può essere fissato per mezzo dei suoi
angoli di montaggio (1) p . es . alla parete o a una cassa acustica .
Collegare un altoparlante con i morsetti ad innesto / vite CH1 o CH 2 (4) .
All’altra coppia di morsetti si può collegare un secondo altoparlante .
Entrambe le uscite portano lo stesso segnale . Per facilitare la manovra,
i morsetti si possono sfilare dall’apparecchio . Si possono collegare
altoparlanti con impedenza fra 4 Ω e 8 Ω . Collegando più altoparlanti
con un’uscita occorre considerare che l’impedenza globale per uscita
non deve essere inferiore a 4 Ω .
4.1 Rete
Per la configurazione del processore di segnali e per scaricare i segnali
audio tramite una rete Dante, collegare la presa IN / PoE (2) con un sin-
golo computer, con una rete locale di computer oppure, per esempio
tramite un router, con reti maggiori di computer . Per l’impostazione
corretta sono indispensabili delle conoscenze di reti . L’alimentazione
dell’amplificatore è possibile tramite la stessa presa di collegamento
se questa viene collegata con un elemento della rete che mette a
disposizione “Power over Ethernet” (p . es . uno switch PoE) .
Per l’integrazione in una rete Dante, l’amplificatore deve esse-
re collegato per lo meno con uno switch Fast-Ethernet (Ethernet
100 Mbit /s) .
Anche se il comando DSP e lo scarico dei segnali Dante avviene tramite
la medesima presa di collegamento dell’AKB-30DT/ DSP, si tratta inter-
namente di due interfacce Ethernet separate con indirizzi IP differenti .
N. B.:
Durante l’impostazione manuale degli indirizzi IP nella rete locale, a queste
due interfacce non deve essere assegnato lo stesso indirizzo!
L’interfaccia DSP dell’AKB-30DT/ DSP è preimpostata per la ricezione
automatica di un indirizzo IP . Se nella rete collegata è presente un
server DHCP, l’amplificatore riceve il suo indirizzo da questo . Se l’am-
plificatore viene collegato con un computer tramite un semplice switch
Ethernet che pure è impostato per la ricezione automatica di un indiriz-
zo e se non è presente nessun server DHCP, gli apparecchi si assegnano
a vicenda un indirizzo nel campo 169 .254 .0 .0 – 169 .254 .255 .255 . Ciò
può durare eventualmente alcuni minuti (a seconda del sistema del
computer) . Per accelerare la connessione senza server DHCP, impostare
per il computer un indirizzo in quel campo e impostare la maschera
subnet a 255 .255 .0 .0 .
Le impostazioni di rete dell’interfaccia DSP possono essere
modificate facilmente attraverso il menu del programma di comando
dove è anche possibile assegnare all’amplificatore un indirizzo IP fisso
(
☞
Cap . 7 .11) .
N. B.:
Se il DSP dell’AKB-30DT/ DSP deve essere configurato in reti maggiori per
mezzo del programma di comando, in caso di presenza di molti dati (p . es . se
più Dante transmit channel sono impostati come multicast-flow), può succedere
che la connessione di comando sia disturbata . In questo caso sarà necessario
inserire a monte dell’AKB-30DT/ DSP uno switch che supporta “IGMP Snooping”
(IGMP = Internet Group Management Protocol) . Lo switch può essere configu-
rato in modo tale che aiuta l’AKB-30DT/ DSP inoltrando i dati multicast all’AKB-
30DT/ DSP solo quando sono richiesti dallo stesso .
Anche l’interfaccia Dante dell’amplificatore è preimpostata per un’as-
segnazione automatica dell’indirizzo e può essere configurata tramite
il programma “Dante Controller” . L’installazione di questo programma
è descritta nel capitolo 5 .
La presa LINK (3) può essere utilizzata per portare la connessione rete
p . es . direttamente a un ulteriore AKB-30DT/ DSP . Tuttavia, l’alimenta-
zione PoE non viene inoltrata attraverso questa presa .
Summary of Contents for 17.6770
Page 2: ...2 IN PoE LINK AKB 30DT DSP CH1 CH2 SPEAKER OUTPUT 4 8 12V 2 3 4 5 1 1 Abb Fig 1...
Page 21: ...21 Deutsch Abb 9 Konfigurationsfenster in der Ansicht MAIN 1 2 6 7 8 13 9 11 3 4 5 12 10...
Page 23: ...23 Deutsch Abb 10 Ansicht IN A 14 15 16 18 19 20 21 22 17 23 24 25...
Page 49: ...49 English Fig 9 Configuration window in the view MAIN 1 2 6 7 8 13 9 11 3 4 5 12 10...
Page 51: ...51 English Fig 10 View IN A 14 15 16 18 19 20 21 22 17 23 24 25...
Page 79: ...79 Fran ais Sch ma 10 Visualisation IN A 14 15 16 18 19 20 21 22 17 23 24 25...
Page 105: ...105 Italiano Fig 9 Finestra di configurazione nella vista MAIN 1 2 6 7 8 13 9 11 3 4 5 12 10...
Page 107: ...107 Italiano Fig 10 Vista IN A 14 15 16 18 19 20 21 22 17 23 24 25...