![MIRKA MR-38CV Operating Instructions Manual Download Page 29](http://html1.mh-extra.com/html/mirka/mr-38cv/mr-38cv_operating-instructions-manual_1805991029.webp)
28
Guida per la localizzazione dei guasti
Nota: Tutti i paragrafi a cui si fa riferimento nel capitolo “Soluzione” si trovano alla fine del manuale nel capitolo “Istruzioni per la manutenzione”
Sintomo
Possibile Causa
Soluzione
Bassa potenza e/o Bassa velocità libera
Pressione dell’aria insufficiente
Controllare la pressione dell’aria in entrata
alla levigatrice mentre lo strumento funziona
a velocità libera. Deve essere 6.2 bar (90
PSI/620 kPa).
Silenziatore/i ostruito/i
Per la rimozione del silenziatore, vedere il
paragrafo “Smontaggio dell’alloggiamento”.
Sostituire l’articolo 48, Inserto del silenziatore
(vedere paragrafo “Montaggio dell’ Allog-
giamento”).
Filtro di presa dell’aria otturato
Pulire il filtro di presa dell’aria con una soluzi
-
one pulente pulita e adatta allo scopo. Se il
filtro non torna pulito, sostituirlo.
Una o più palette rovinate o rotte
installare una serie completa di palette
nuove (per il corretto funzionamento, occorre
sostituire tutte le palette). Ricoprire comple-
tamente tutte le palette con un olio di qualità
per utensili pneumatici. Vedere “Smontaggio
del motore” e “Montaggio del motore”.
Perdite di aria all’interno
dell’alloggiamento del motore, indicate da
un consumo di aria superiore al normale
e una velocità inferiore al normale.
Verificare che l’allineamento del motore
sia corretto e controllare l’ingranamento
dell’anello di chiusura Controllare che l’anello
a O della scanalatura dell’anello di chiusura
non sia danneggiato. Rimuovere il gruppo
motore e re-installarlo. Vedere “Smontaggio
del motore” e “Montaggio del motore”.
Parti del motore rovinate
Revisionare il motore. Rivolgersi ad un
Centro Assistenza autorizzato Mirka.
Cuscinetti del fuso rovinati o rotti
Sostituire i cuscinetti rovinati o rotti. Vedere
“Smontaggio del bilanciere dell’asta e del
fuso” e “Montaggio dei cuscinetti del fuso
AirSHIELD™ e del bilanciere dell’asta”.
Perdita di aria dal Comando della Veloc-
ità e/o dal gambo della valvola.
Molla della valvola, valvola o sede della
valvola sporche, rotte o piegate.
Smontare, ispezionare e sostituire le
parti logorate o danneggiate. Vedere i
punti 2 e 3 nel Paragrafo “Smontaggio
dell’alloggiamento” e i punti 2 e 3 nel Para
-
grafo “Gruppo dell’alloggiamento”.
Vibrazione/funzionamento irregolare
Tampone sbagliato
Utilizzare soltanto tamponi di dimensioni e
peso adatti per la macchina.
Aggiunta di tamponi di interfaccia o altro
materiale
Utilizzare soltanto abrasivi e/o interfacce
adatti per la macchina. Non collegare alla
faccia dei tamponi per levigatrici nessun
elemento che non sia appositamente proget-
tato per l’uso con il tampone e la levigatrice.
Lubrificazione inadeguata o deposito di
corpi estranei
Smontare la levigatrice e pulirla con una
soluzione pulente pulita e adatta allo scopo.
Montare la levigatrice. (Vedere il “Manuale
per la manutenzione”)
Cuscinetti anteriori o posteriori del
motore rovinati o rotti
Sostituire i cuscinetti rovinati o rotti. Vedere
“Smontaggio del motore” e “Montaggio del
motore”.
Nel caso delle macchine con aspirazione
centrale è possibile che mentre si leviga
una superficie piatta si verifichi un ec
-
cesso di aspirazione che fa aderire il
tampone alla superficie da levigare.
Per le macchine con aspirazione centrale,
ridurre l’aspirazione tramite il sistema di
aspirazione.