Mirage HDTF Manual Download Page 4

ACUSTICA DELLA STANZA

La distanza degli speakers rispetto alla delimitazione della stanza può influire 
sull'effetto dei bassi. Una collocazione in prossimità degli angoli genera un'uscita più
pronunciata dei bassi, mentre la lontananza dai medesimi significa ottenere una 
loro prestazione ridotta. Quindi, per ottimizzare i bassi, sono preferibili stanze di
diversa  altezza, ampiezza e lunghezza. Ove possibile, è consigliabile collocare gli
speakers in modo che il suono venga proiettato lungo la parete più lunga per 
riempire di musica la stanza con maggiore effetto. In altre parole, se la stanza ha una
profondità di 10 piedi (3m.) per 20 piedi (6m.), collocarli lungo la parete di 10 piedi
(3m.). Ne risulterà diminuita la riflessione dalla parete e si avrà, di conseguenza, un
suono più naturale.

Sempre allo scopo di ottenere il miglior rendimento stereofonico possibile, gli 
speakers di destra e di sinistra dovrebbero trovarsi alla medesima distanza dalle
rispettive pareti laterali perchè, se la distanza tra uno speaker e l'ascoltatore varia
molto rispetto all'altra, può risentirne sia lo stadio sonoro che l'immagine 
stereofonica. Quindi, per la posizione ideale, occorre che gli speakers siano 
equidistanti dall'ascoltatore.

COLLOCAZIONE DELLO SPEAKER

Al momento di collocare lo speaker, una regola generale consiste nel creare uno
spazio tra lo speaker e l'ascoltatore che corrisponda circa ad 1 – 1,5 volte la 
distanza esistente tra gli speakers stessi. Ad esempio, se tra gli speakers esiste una
distanza ideale di un minimo di 6 piedi (1,8m.), la migliore posizione d'ascolto da
seduti sarebbe di 9 piedi (2,4m.).

Lo speaker ambientale HDT-R Omnipolar montato sulle pareti laterali o su quella 
di fondo fornirà un ampio effetto ambientale di mescolanza continua dall'inizio al
fondo della stanza.

Per quanto riguarda le applicazioni sulle pareti laterali, collocare l'HDT-R leggermente
dietro il punto di ascolto, ad un'elevazione di circa 6 piedi. Nel caso della parete 
di fondo, i montaggi dovrebbero avvenire a circa 6 piedi di altezza, con una distanza
tra loro di almeno 5 piedi. In entrambi i casi, è importante che lo speaker si trovi 
ad almeno un piede di distanza da qualsiasi tipo di delimitazione in modo da poter
offrire l'effetto più piacevole dell'ampia dispersione Omnipolar. È bene tenere 
presente che questi sono semplicemente suggerimenti e che la collocazione ideale
dipende dalla dimensione e dalla configurazione della stanza. Anche cambiamenti
minimi nella collocazione possono generare un forte effetto sulla qualità sonora,
quindi vale considerare queste istruzioni come punto di partenza, ma poi speri-
mentare la collocazione apportando piccoli cambiamenti per massimizzare il 
risultato.

MONTAGGIO DEL SUPPORTO

L'altezza dello speaker può incidere notevolmente sul suono e, nella posizione 
seduta, il tweeter dello speaker (l'altoparlante per le note alte) dovrebbe trovarsi 
più o meno all'altezza dell'orecchio. Si raccomanda perciò di ricorrere ad un 
supporto alto all'incirca 24 pollici, preferibilmente in metallo. Infatti, un supporto
della giusta altezza e con caratteristiche di rigidità finirà col garantire la prestazione
migliore.

Il rapporto di distanza rispetto all'ascoltatore non cambia a seconda della 
disposizione dell'HDT-F: variano invece i perimetri della collocazione. Le varie
soluzioni nel montaggio del supporto riescono a produrre un risultato ottimale
quando ci si attiene alla direttiva definita come regola dei terzi. In base a questa 
formula, la stanza dovrebbe essere suddivisa in tre parti, con gli speakers collocati
entro un terzo della stanza, mentre l'ascoltatore si trova nel secondo terzo dello
spazio e l'ultimo terzo della stanza rimane alle spalle di chi ascolta. Si tratta di una
soluzione non sempre pratica o facile da integrare in alcuni arredamenti, quindi è
consigliabile rispettare almeno una distanza adeguata in rapporto alle pareti laterali e
di fondo. L'HDT-F dovrebbe essere posizionato ad una distanza di due o tre piedi,
con un minimo di almeno 1 piede dalle pareti laterali e di fondo. Fare in modo che
le pareti laterali e di fondo non siano equidistanti dallo speaker perchè ne
deriverebbe un effetto negativo rispetto alle riflessioni della stanza.

Una volta selezionata la posizione dello speaker, utilizzare un brano noto per 
determinare se tale collocazione fornisce il miglior livello di qualità musicale,
immagine ed equilibrio della tonalità.. Si possono magari regolare gli interruttori 
a tre tonalità a seconda delle proprie preferenze, nonostante sia raccomandabile 
la posizione Free Space sul Mid Bass EQ.

DISPOSIZIONE DEI MOBILETTI OD 
ELEMENTI A  MURO

Le istruzioni generali riguardanti la collocazione dello speaker per i mobiletti 
od elementi  a muro sono le medesime di quelle per il montaggio del supporto;
tuttavia, alcune accortezze permetteranno una prestazione ottimale anche in 
presenza di posizioni tutt'altro che ideali.

Ogni qualvolta sia possibile, fare in modo che l'HDT-F  sia montato a filo col bordo
del mobiletto. Se la cosa non è fattibile, far retrocedere lo speaker e regolare il 
Mid-Ban EQ su +1.5db. In questo modo, verrà compensata la diffrazione causata dal
deflettore non a filo, dando luogo a bande di frequenza intermedie nitide. Questo
tipo di regolazione dovrebbe essere anche utilizzata qualora lo speaker si trovi dietro
ad un qualsiasi tipo di griglia in tessuto sul mobiletto, o all'involucro di un elemento 
a muro.

PANNELLO ACUSTICO INFINITE OD
APPLICAZIONI INCORPORATE

L'involucro sigillato dell'HDT-F, la realizzazione solida del mobiletto ed i regolatori 
del tono rendono questo impianto ideale per tutte le applicazioni a muro su misura.
Come nel caso dell'installazione di un mobiletto o di un elemento a muro, l'HDT-F
dovrebbe essere montato il più possibile a filo con la parete. L'installazione dello
speaker nel muro deve essere aderente al massimo, lasciando pochissimo od,
idealmente, nessun spazio tra lo speaker stesso e la parete. Qualora venga aggiunta
una griglia in tessuto per coprire lo speaker, togliere la griglia dell'HDT-F. Regolare 
il Mid Bass EQ passando da Free Space alla posizione Flush per sopperire al fatto
che lo speaker si trova vicino alla parete, arrivando quindi ad equilibrare l'effetto 
rimbombante nella gamma dai 100 ai 250 Hz.

CONNESSIONI

Nel caso di connessione convenzionale, si può utilizzare un insieme di cavi 
standard per speaker. Collegare il cavo dello speaker dal terminale positivo (+) 
sull'amplificatore a quello positivo (+) sullo speaker. Collegare il terminale negativo
(-) sull'amplificatore a quello negativo (-) sullo speaker. Si può ricorrere a questo
metodo con gli speakers HDT-F a doppio filo purchè gli allacciamenti della messa in
corto circuito siano al loro posto sui terminali.

CONNESSIONE A FILO DOPPIO

Iniziare il processo togliendo gli allacciamenti della messa in corto circuito. I terminali
del tweeter si trovano in alto, quelli del woofer in basso. Se vengono utilizzate fili di
due lunghezze in luogo del cavo precostituito a filo doppio, attorcigliare insieme i
conduttori positivi dei due fili di modo che possano essere entrambi inseriti nel 
terminale positivo sull'amplificatore. Seguire lo stesso procedimento per i conduttori
negativi. Successivamente, collegare i due conduttori positivi ai terminali positivi sul
retro dello speaker, ed i conduttori negativi ai terminali negativi.

Assicurarsi che l'amplificatore sia spento al momento di effettuare la connessione
degli speakers con l'amplificatore dato che la mancata osservanza di questa 
precauzione potrebbe dar luogo ad una messa in corto circuito da parte dei 
conduttori dello speaker, con potenziale danno all'amplificatore.

Treble, Mid Ban e Mid Bass EQ sono regolatori individuali presenti sull'HDT-F che
permettono di aumentare le alte, basse e medie frequenze. In tal modo si può
ottenere un adeguamento perfetto di tutte le frequenze ed ottimizzare la
prestazione con qualsiasi tipo di messa a punto od installazione, secondo i gusti 
individuali. Il Treble EQ aumenterà una gamma specifica di alte frequenze di 2 db.,
il Mid Band EQ quella specifica delle frequenze medie di 1,5 db., mentre il Mid Bass
EQ inciderà sulla gamma 100-250 Hz. per impedire bassi superflui quando l'HDT-F
viene alimentato in un'applicazione incorporata.

“MIRAGE”, il logo “MIRAGE”, “The Original Bipolar Loudspeaker”, “Omnipolar” e “API Accessories” sono marchi di
fabbrica della Audio Products International Corp. “Dolby”, “Dolby Pro-Logic” e “Dolby Digital Surround” sono marchi
di fabbrica della Dolby Laboratories Licensing. DTS è un marchio di fabbrica della Digital Theater Systems Inc.

m a n u a l e   d e l l ’ u t e n t e

s u b w o o f e r

4

Summary of Contents for HDTF

Page 1: ...o w n e r s m a n u a l PRINTED IN CANADA 7AI MCUSTMAN The Sound of the 21st Century H D T F H D T R h i g h d e f i n i t i o n t h e a t e r ...

Page 2: ...determine whether the speaker s positioning provides the best musical quality imaging and tonal balance You may then adjust the three tone switches to suit personal tastes though the Free Space position on the Mid Bass EQ is recommended CABINET OR WALL UNIT APPLICATIONS The general guidelines of speaker placement for cabinets or wall units are the same as those for stand mounting but a few extra s...

Page 3: ...timalen Klang die Free Space Stellung Ihrer Mid Bass EQ Regelung zu wählen VERWENDUNG IN EINEM MUSIKSCHRANK ODER EINER SCHRANKWAND Zwar sind die allgemeinen Regeln für eine Plazierung in einem Musikschrank oder einer Schrankwand die gleichen wie die für eine Aufstellung auf einem Ständer aber ein paar besondereTips werden Ihnen selbst bei weniger optimalen Bedingungen ein Höchstmaß an Klangleistun...

Page 4: ...nza Una volta selezionata la posizione dello speaker utilizzare un brano noto per determinare se tale collocazione fornisce il miglior livello di qualità musicale immagine ed equilibrio della tonalità Si possono magari regolare gli interruttori a tre tonalità a seconda delle proprie preferenze nonostante sia raccomandabile la posizione Free Space sul Mid Bass EQ DISPOSIZIONE DEI MOBILETTI OD ELEME...

Page 5: ...sonido a su gusto personal aunque se aconseja la posición Free Space espacio libre del mando de graves intermedios del ecualizador INSTALACIÓN EN CAJASY EN LA PARED Las normas generales para instalar altavoces en cajas o en la pared son las mismas que cuando se instalan sobre soportes pero hay algunos consejos que permiten lograr mejores resultados incluso en las posiciones menos indicadas Cuando ...

Page 6: ...n om aan uw persoonlijke smaak te voldoen hoewel de stand Free Space op de Midden Bas EQ wordt aangeraden KAST OF MUUR ONDERDEEL TOEPASSINGEN De algemene richtlijnen om de luidspreker in een kast of muur onderdeel neer te zetten zijn dezelfde als voor een staand model maar een paar extra stappen zullen voor een optimale prestatie zorgen op zelfs de minst optimale plaatsen Wanneer mogelijk breng de...

Page 7: ...kan derefter justere tre tonekontakter efter ens personlige smag Vi anbefaler dog Free Space indstillingen på Mid Bass EQ ANBRINGELSE I SKAB ELLERVÆGENHED De almindelige retningslinjer for anbringelse af højttalere i et skab eller i en vægenhed er de samme som for montering på stand men et par ekstra forholdsregler vil sikre den bedst mulige gengivelse selv ved de mindst gunstige placeringer Hvis ...

Page 8: ... position des enceintes choisissez une pièce musicale que vous connaissez bien afin de voir si leur positionnement offre la sonorité l imagerie et la tonalité les meilleurs possible Vous pouvez ensuite utiliser les trois commutateurs de tonalité selon vos préférences bien qu il soit conseillé de régler l égalisateur des médiums graves Mid Bass à la position Free Space INSTALLATION DANS UNE BAIE OU...

Page 9: ...omandos tonais para ajustar o som a seu gosto pessoal embora aconselhemos a posição Free Space espaço livre do comando de graves intermediários do equalizador Mid Bass EQ INSTALAÇÃO EM CAIXAS DE SOM OU EM UNIDADES DE PAREDE As regras gerais para instalar alto falantes em caixas ou na parede são as mesmas que quando se instalam os alto falantes sobre suportes Porém existem alguns conselhos que perm...

Page 10: ...bb b fkfycf njyjd7 Pfntv ds vj tnt yfcnhjbnm nh njyfkmysq gthtrk xfntkm gj dfitve drece9 jnz lkz rdfkfqpthf chtlytuj lbfgfpjyf ybprb xfcnjn htrjvtyletncz ytqnhfkmyfz gjpbwbz 5gjkj tybt cdj jlyjuj ghjcnhfycndf 87 Hfpvtotybt d irfaf bkb d vt tkmys cntyrf J obt erfpfybz lkz hfpvtotybz uhjvrjujdjhbntktq d irfaf bkb d vt tkmys cntyrf jcnf ncz ntvb t9 xnj b lkz hfpvtotybz uhjvrjujd jhbntktq yf cntylf 9 ...

Page 11: ...y Amplifier CONNECTING YOUR SPEAKERS IN THE BI WIRE FASHION Left Speaker DANGER The gold shorting bars which have been factory installed between both Red and Black terminals MUST BE REMOVED Connect the Right Speaker exactly the same way Amplifier Couch TV Center Left Right Front Surrounds on Side Wall Couch TV Center Left Right Front Surrounds on Rear Wall OMNIPOLAR HDT R SURROUND SPEAKERS SHOULD ...

Page 12: ... PTH Pure Titanium Hybrid 2 x 6 5 Carbon graphite Mica injected polypropylene cone with butyl surround and I M copolymer basket 800Hz 2 5KHz 90db 6 ohms 50 300watts Bi amped Bi wirable gold plated terminals 1 inch MDF with window bracing Black Ash or Cherry veneer 38 lbs HDT R Acoustic suspension 3 way 6 driver system 80Hz 20KHz 2 x 1 PTH Pure Titanium Hybrid 2 x 1 5 PTH Pure Titanium Hybrid 2 x 5...

Page 13: ...Notes 13 ...

Page 14: ...Notes 14 ...

Page 15: ...Notes 15 ...

Page 16: ...d in this warranty the terms of the Limited Warranty prevail GARANTIE GARANTIE AUX ÉTATS UNIS ET AU CANADA La société MIRAGE garantit cet appareil contre toute défectuosité attribuable aux pièces d origine et à la main d oeuvre Cette garantie est valide pendant une période de cinq 5 ans à partir de la date d achat auprès d un revendeur MIRAGE agréé la garantie ne sera honorée que sur présentation ...

Reviews: