I.S. 18 / 21 / 24 / 27 50
Hz
- 11
I
I
4.2.1 Tipica installazione con gruppo elettrogeno
sopra la linea di galleggiamento (fig.4)
1 Scarico a mare
2 Silenziatore
3 Marmitta
4 Filtro acqua
5 Rubinetto generale impianto
6 Presa a mare
7 Rubinetto di svuotamento
A
- Tubazione diametro interno Ø75 mm.
B
- Tubazione diametro interno Ø25 mm.
C
- Tubazione diametro interno Ø16 mm.
4.2.2 Tipica installazione con gruppo elettrogeno
sotto
la linea di galleggiamento (fig.5)
1 Scarico a mare
2 Silenziatore
3 Marmitta
4 Filtro acqua
5 Rubinetto generale impianto
6 Presa a mare
7 Rubinetto di svuotamento
8 Valvola antisifone
9 Drenaggio
A
- Tubazione diametro interno Ø75 mm.
B
- Tubazione diametro interno Ø25 mm.
C
- Tubazione diametro interno Ø16 mm.
D
- Tubazione diametro interno Ø14 mm.
4.4.3 Tipica installazione di gruppo elettrogeno
con marmitta separatrice acqua/gas di scarico
tipo "GENSEP" sopra la linea di galleggiamen-
to (fig.6)
1 Scarico a mare - Gas
2 Scarico a mare - Acqua
3 Marmitta separatrice gas/acqua tipo GENSEP
4 Marmitta VERNALIFT
5 Filtro acqua
6 Rubinetto generale impianto
7 Presa a mare
8 Rubinetto di svuotamento
A
- Tubazione diametro interno Ø80 mm.
B
- Tubazione diametro interno Ø40 mm.
C
- Tubazione diametro interno Ø25 mm.
D
- Tubazione diametro interno Ø25 mm.
E
- Tubazione diametro interno Ø16 mm.
4.4.4 Tipica installazione di gruppo elettrogeno
con marmitta separatrice acqua/gas di scarico
tipo "GENSEP"
sotto
la linea di galleggiamen-
to (fig.7)
1 Scarico a mare - Gas
2 Scarico a mare - Acqua
3 Marmitta separatrice gas/acqua tipo GENSEP
4 Marmitta VERNALIFT
5 Filtro acqua
6 Rubinetto generale impianto
7 Presa a mare
8 Rubinetto di svuotamento
9 Valvola antisifone
10 Drenaggio
A
- Tubazione diametro interno Ø80 mm.
B
- Tubazione diametro interno Ø40 mm.
C
- Tubazione diametro interno Ø25 mm.
D
- Tubazione diametro interno Ø25 mm.
E
- Tubazione diametro interno Ø16 mm.
F
- Tubazione diametro interno Ø14 mm.
- E' molto importante rispettare le misure riportate
negli gli schemi d'installazione
- Le marmitte (rif.3 di fig.4 e 5 ) hanno il compito di
raccogliere l'acqua presente nelle tubazioni di
scarico quando viene spento il motore del gruppo
elettrogeno ed impedire che questa defluisca all'in-
terno del motore attraverso il collettore e la valvola
di scarico. Per tale motivo è indispensabile
rispettare la posizione della marmitta e la lunghez-
za delle tubazioni come indicato sullo schema
d'installazione.
4.3 Componenti
Il sistema di presa acqua di mare
deve essere indipendente da quello dei motori di
propulsione della barca
1
- Presa a mare del tipo diretto 1/2".
Nel caso il gruppo venga installa-
to ad un altezza superiore ad 1 mt. sopra la linea di
galleggiamento, è necessario montare una valvola di
non ritorno dopo la presa a mare (fig.8, rif.1) che
impedisce lo svuotamento del circuito acqua a
motore spento. In caso di svuotamento, durante
l'avviamento si può danneggiare la girante della
pompa acqua; per lo stesso motivo all'atto del primo
avviamento del gruppo, è necessario provvedere al
riempimento manuale del tubo di aspirazione dalla
valvola alla pompa.