
60 ITALIANO
2.
Effettuare il taglio posteriore leggermente al di sopra
d e l t a g l i o d i b a s e d e l l a t a c c a . Il t a g l i o p o s t e r i o r e d e v e e s s e r e
p r e c i s a m e n t e o r i z z o n t a l e . L a s c i a r e c i r c a 1 / 1 0 d e l d i a m e t r o
del tronco tra il taglio posteriore e la tacca. Le fibre del
l e g n o n e l l a p a r t e n o n t a g l i a t a d e l t r o n c o f u n g o n o d a c a r d i n e .
In s e r i r e p e r t e m p o d e i c u n e i n e l t a g l i o p o s t e r i o r e .
►
Fig.32
AVVERTIMENTO:
Non tagliare mai subito
tutte le fibre in alcuna circostanza.
In c a s o c o n t r a -
r i o , l ’ a l b e r o c a d e s e n z a c o n t r o l l o .
AVVISO:
Per tenere aperto il taglio posteriore
è possibile utilizzare esclusivamente cunei di
plastica o di alluminio. L’uso di cunei di ferro è
vietato.
Trasporto dell’utensile
P r i m a d i t r a s p o r t a r e l ’ u t e n s i l e , a p p l i c a r e s e m p r e i l f r e n o
c a t e n a e r i m u o v e r e l a c a r t u c c i a d e l l a b a t t e r i a d a l l ’ u t e n -
s i l e . Q u i n d i , a p p l i c a r e i l c o p r i b a r r a . In o l t r e , c o p r i r e l a
c a r t u c c i a d e l l a b a t t e r i a c o n i l c o p e r c h i o d e l l a b a t t e r i a .
►
Fig.33:
1.
C o p r i b a r r a
2.
C o p e r c h i o d e l l a b a t t e r i a
MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l’uten-
sile sia spento e che la cartuccia della batteria sia
stata rimossa prima di tentare di eseguire inter-
venti di ispezione o manutenzione.
ATTENZIONE:
Indossare sempre i guanti
prima di eseguire qualsiasi ispezione o
manutenzione.
AVVISO:
Non utilizzare mai benzina, benzene,
solventi, alcol o altre sostanze simili. In caso
contrario, si potrebbero causare scolorimenti,
deformazioni o crepe.
P e r p r e s e r v a r e l a S IC U R EZ Z A e l ’ A F F IDA B IL IT À d e l
p r o d o t t o , l e r i p a r a z i o n i e q u a l s i a s i a l t r o i n t e r v e n t o d i
m a n u t e n z i o n e e d i r e g o l a z i o n e d e v o n o e s s e r e e s e g u i t i
d a u n c e n t r o d i a s s i s t e n z a a u t o r i z z a t o M a k i t a , u t i l i z -
z a n d o s e m p r e r i c a m b i M a k i t a .
Affilatura della catena della sega
Affilare la catena della sega quando:
•
S i p r o d u c e u n a s e g a t u r a f a r i n o s a q u a n d o s i t a g l i a
i l l e g n o u m i d o ;
•
La catena penetra nel legno con difficoltà, anche
q u a n d o s i a p p l i c a u n a f o r t e p r e s s i o n e ;
•
Il t a g l i e n t e è v i s i b i l m e n t e d a n n e g g i a t o ;
•
L a m o t o s e g a t i r a v e r s o s i n i s t r a o d e s t r a n e l l e g n o . ( C i ò
è causato da un’affilatura non uniforme della catena
d e l l a s e g a o p p u r e d a l d a n n e g g i a m e n t o d i u n s o l o l a t o ) .
Affilare spesso la catena della sega, ma poco alla volta.
Per la normale riaffilatura sono generalmente sufficienti
d u e o t r e c o l p i d i l i m a . Q u a n d o l a c a t e n a d e l l a s e g a è
stata riaffilata diverse volte, farla affilare in un nostro
c e n t r o d i a s s i s t e n z a a u t o r i z z a t o .
Criteri di affilatura:
AVVERTIMENTO:
Una distanza eccessiva tra
il tagliente e il limitatore di profondità aumenta il
rischio di contraccolpi.
►
Fig.34:
1.
L u n g h e z z a d e l l a l a m a
2.
Di s t a n z a t r a
il tagliente e il limitatore di profondità
3.
L u n g h e z z a m i n i m a d e l l a l a m a ( 3 m m )
—
T u t t e l e l a m e d e v o n o a v e r e l a s t e s s a l u n g h e z z a . L e
l a m e c o n l u n g h e z z e d i v e r s e i m p e d i s c o n o a l l a c a t e n a
d e l l a s e g a d i s c o r r e r e n o r m a l m e n t e , e p o t r e b b e r o
c a u s a r e l a r o t t u r a d e l l a c a t e n a d e l l a s e g a .
— Non affilare la catena quando le lame hanno rag
-
g i u n t o l a l u n g h e z z a m i n i m a d i 3 m m o i n f e r i o r e . L a
c a t e n a d e v e e s s e r e s o s t i t u i t a c o n u n a n u o v a .
—
L o s p e s s o r e d e l l e s c h e g g e v i e n e d e t e r m i n a t o
dalla distanza tra il limitatore di profondità (punta
r o t o n d a ) e i l t a g l i e n t e .
—
I r i s u l t a t i d i t a g l i o m i g l i o r i s i o t t e n g o n o c o n l a
s e g u e n t e d i s t a n z a t r a i l t a g l i e n t e e i l l i m i t a t o r e d i
profondità.
•
L a m a d e l l a c a t e n a 90P X : 0, 6 5 m m
►
Fig.35
— L’angolo di affilatura di 30° deve essere identico
s u t u t t e l e l a m e . A n g o l i d i v e r s i t r a l e l a m e c a u s a n o
u n o s c o r r i m e n t o d i s o r d i n a t o e i r r e g o l a r e d e l l a
c a t e n a , a c c e l e r a n o l ’ u s u r a e p o r t a n o a r o t t u r e
d e l l e c a t e n e .
—
U t i l i z z a r e u n a l i m a t o n d a a p p r o p r i a t a i n m o d o d a
conservare l’angolo di affilatura corretta contro i denti.
•
L a m a c a t e n a 90P X : 55°
Lima e guida della lima
— Per affilare la catena utilizzare una speciale lima
t o n d a ( a c c e s s o r i o o p z i o n a l e ) p e r c a t e n e p e r m o t o -
s e g a . L e c o m u n i l i m e t o n d e n o n s o n o a d a t t e .
—
Il d i a m e t r o d e l l a l i m a t o n d a p e r c i a s c u n a c a t e n a
d e l l a s e g a è i l s e g u e n t e :
•
L a m a d e l l a c a t e n a 90P X : 4, 5 m m
—
L a l i m a d e v e t o c c a r e l a l a m a s o l o n e l c o l p o i n a v a n t i .
S o l l e v a r e l a l i m a d a l l a l a m a n e l p e r c o r s o d i r i t o r n o .
— Affilare sempre la lama più corta per prima. La lun
-
g h e z z a d i q u e s t a l a m a p i ù c o r t a d i v e n t a , q u i n d i ,
i l r i f e r i m e n t o p e r t u t t e l e a l t r e l a m e d e l l a c a t e n a
d e l l a s e g a .
— Guidare la lima come indicato nella figura.
►
Fig.36:
1.
L i m a
2.
C a t e n a d e l l a s e g a
—
L a l i m a p u ò e s s e r e g u i d a t a p i ù f a c i l m e n t e s e s i
u t i l i z z a u n p o r t a l i m a ( a c c e s s o r i o o p z i o n a l e ) . S u l
p o r t a l i m a s o n o p r e s e n t i d e i s e g n i p e r l ’ a n g o l o c o r -
retto di affilatura di 30° (allineare i segni parallela
-
mente alla catena della sega) e limita la profondità
d i p e n e t r a z i o n e ( a 4/ 5 d e l d i a m e t r o d e l l a l i m a ) .
►
Fig.37:
1.
P o r t a l i m a
— Dopo aver affilato la catena, controllare l’altezza
del limitatore di profondità utilizzando il calibro per
c a t e n a ( a c c e s s o r i o o p z i o n a l e ) .
►
Fig.38
—
R i m u o v e r e e v e n t u a l e m a t e r i a l e s p o r g e n t e , b e n -
ché di minima entità, con una speciale lima piatta
( a c c e s s o r i o o p z i o n a l e ) .
—
A r r o t o n d a r e d i n u o v o l a p a r t e a n t e r i o r e d e l l i m i t a -
tore di profondità.
Summary of Contents for DUC307
Page 2: ...2 Fig 1 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 13 14 2 12 Fig 2 1 2 3 Fig 3 1 2 Fig 4 ...
Page 3: ...3 1 2 Fig 5 2 1 3 2 3 1 Fig 6 1 Fig 7 1 2 Fig 8 1 Fig 9 1 Fig 10 1 2 Fig 11 ...
Page 4: ...4 3 1 2 Fig 12 1 2 Fig 13 1 Fig 14 1 Fig 15 2 1 Fig 16 1 Fig 17 2 1 Fig 18 ...
Page 5: ...5 2 3 1 Fig 19 1 2 Fig 20 1 2 Fig 21 Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 ...
Page 7: ...7 30 30 55 55 Fig 35 1 2 Fig 36 30 1 5 1 Fig 37 Fig 38 Fig 39 Fig 40 2 1 Fig 41 1 2 Fig 42 ...
Page 8: ...8 1 2 Fig 43 ...
Page 145: ...145 ...
Page 146: ...146 ...
Page 147: ...147 ...
Page 150: ...IDE 885980 504 4 4 2022 Makita Europe N V Jan Baptist Vinkstraat 2 3070 Kortenberg Belgium ...