
52 ITALIANO
NOTA:
Il v a l o r e o i v a l o r i c o m p l e s s i v i d e l l e v i b r a -
zioni dichiarati sono stati misurati in conformità a un
metodo standard di verifica, e possono essere utiliz
-
z a t i p e r c o n f r o n t a r e u n u t e n s i l e c o n u n a l t r o .
NOTA:
Il v a l o r e o i v a l o r i c o m p l e s s i v i d e l l e v i b r a z i o n i
d i c h i a r a t i p o s s o n o v e n i r e u t i l i z z a t i a n c h e p e r u n a
v a l u t a z i o n e p r e l i m i n a r e d e l l ’ e s p o s i z i o n e .
AVVERTIMENTO:
L’emissione delle vibra-
zioni durante l’utilizzo effettivo dell’utensile
elettrico può variare rispetto al valore o ai valori
dichiarati, a seconda dei modi in cui viene utiliz-
zato l’utensile, specialmente a seconda di che
tipo di pezzo venga lavorato.
AVVERTIMENTO:
Accertarsi di identificare
misure di sicurezza per la protezione dell’opera-
tore che siano basate su una stima dell’esposi-
zione nelle condizioni effettive di utilizzo (tenendo
conto di tutte le parti del ciclo operativo, ad esem-
pio del numero di spegnimenti dell’utensile e di
quando giri a vuoto, oltre al tempo di attivazione).
Dichiarazione di conformità CE
Solo per i paesi europei
La dichiarazione di conformità CE è inclusa nell’Alle
-
g a t o A a l p r e s e n t e m a n u a l e d i i s t r u z i o n i .
AVVERTENZE DI
SICUREZZA
Avvertenze generali relative alla
sicurezza dell’utensile elettrico
AVVERTIMENTO:
Leggere tutte le avvertenze
di sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni e i dati
tecnici forniti con il presente utensile elettrico.
L a
m a n c a t a o s s e r v a n z a d i t u t t e l e i s t r u z i o n i e l e n c a t e d i
s e g u i t o p o t r e b b e r i s u l t a r e i n s c o s s e e l e t t r i c h e , i n c e n d i
e / o g r a v i l e s i o n i p e r s o n a l i .
Conservare tutte le avvertenze
e le istruzioni come riferimento
futuro.
Il t e r m i n e “ u t e n s i l e e l e t t r i c o ” n e l l e a v v e r t e n z e s i r i f e r i s c e
s i a a l l ’ u t e n s i l e e l e t t r i c o ( c a b l a t o ) n e l f u n z i o n a m e n t o
a l i m e n t a t o d a r e t e e l e t t r i c a c h e a l l ’ u t e n s i l e e l e t t r i c o ( a
b a t t e r i a ) n e l f u n z i o n a m e n t o a l i m e n t a t o a b a t t e r i a .
Avvertenze di sicurezza generiche
relative alle motoseghe
1 .
Tenere tutte le parti del corpo lontane dalla catena
della sega quando la motosega è in funzione.
Prima di avviare la motosega, accertarsi che la
catena della sega non sia in contatto con alcun
oggetto.
U n a t t i m o d i d i s a t t e n z i o n e d u r a n t e l ’ u t i l i z z o
d e l l a m o t o s e g a p o t r e b b e f a r i m p i g l i a r e g l i i n d u m e n t i
i n d o s s a t i o i l c o r p o d e l l ’ u t e n t e n e l l a c a t e n a d e l l a s e g a .
2.
Tenere sempre la motosega con la mano
destra sull’impugnatura posteriore e la mano
sinistra sull’impugnatura anteriore.
Q u a l o r a s i
m a n t e n g a l a m o t o s e g a c o n l e m a n i i n p o s i z i o n e
i n v e r t i t a s i a u m e n t a i l r i s c h i o d i l e s i o n i p e r s o n a l i , e
p e r t a n t o c i ò v a s e m p r e e v i t a t o .
3 .
Mantenere la motosega solo per le superfici
di impugnatura isolate, in quanto la catena
della sega potrebbe entrare in contatto con fili
elettrici nascosti.
Q u a l o r a u n a c a t e n a d e l l a s e g a
entri in contatto con un filo elettrico sotto tensione,
p o t r e b b e m e t t e r e s o t t o t e n s i o n e l e p a r t i m e t a l l i c h e
e s p o s t e d e l l a m o t o s e g a e d a r e u n a s c o s s a e l e t -
t r i c a a l l ’ o p e r a t o r e .
4.
Indossare una protezione per gli occhi. Si
consigliano attrezzature di protezione aggiun-
tive per udito, testa, mani, gambe e piedi.
A t t r e z z a t u r e d i p r o t e z i o n e a d e g u a t e r i d u c o n o l e
l e s i o n i p e r s o n a l i d o v u t e a i d e t r i t i v o l a n t i o a l c o n -
t a t t o a c c i d e n t a l e c o n l a c a t e n a d e l l a s e g a .
5.
Non utilizzare una motosega in un albero, su
una scala a pioli, da un tetto o da qualsiasi
supporto instabile.
L ’ u t i l i z z o d e l l a m o t o s e g a
i n q u e s t o m o d o p o t r e b b e c a u s a r e g r a v i l e s i o n i
p e r s o n a l i .
6 .
Mantenere sempre un appoggio saldo sui
piedi e far funzionare la motosega solo mentre
si è in piedi su una superficie fissa, stabile
e orizzontale.
Le superfici scivolose o instabili
p o t r e b b e r o c a u s a r e l a p e r d i t a d e l l ’ e q u i l i b r i o o d e l
c o n t r o l l o d e l l a m o t o s e g a .
7 .
Quando si taglia un grosso ramo sottoposto
a tensione, fare attenzione al rinculo.
Q u a n d o
la tensione delle fibre del legno viene rilasciata, il
r a m o , c a r i c a t o c o m e u n a m o l l a , p o t r e b b e c o l p i r e
l ’ o p e r a t o r e e / o l a n c i a r e l a m o t o s e g a f u o r i c o n t r o l l o .
8.
Adottare la massima attenzione quando si
intendere tagliare siepi e alberelli.
Il m a t e -
r i a l e s o t t i l e p o t r e b b e r i m a n e r e i m p i g l i a t o n e l l a
c a t e n a d e l l a s e g a e v e n i r e s c a g l i a t o c o m e u n a
f r u s t a v e r s o l ’ u t e n t e o t i r a r l o f a c e n d o g l i p e r d e r e
l ’ e q u i l i b r i o .
9.
Trasportare la motosega per l’impugnatura
anteriore, tenendola spenta e lontana dal
corpo. Quando si intende trasportare o riporre
la motosega, montare sempre il copribarra.
S e
s i m a n e g g i a c o r r e t t a m e n t e l a m o t o s e g a , s i r i d u c e
la probabilità di contatto accidentale con la catena
d e l l a s e g a i n m o v i m e n t o .
1 0.
Seguire le istruzioni per la lubrificazione, il ten
-
sionamento della catena e la sostituzione della
barra e della catena.
U n a c a t e n a t e n s i o n a t a o
lubrificata in modo errato potrebbe rompersi o
incrementare la possibilità di contraccolpi.
1 1 .
Tagliare esclusivamente legno. Non utilizzare
la motosega per scopi non previsti. Ad esem-
pio: non utilizzare la motosega per tagliare
metallo, plastica, muratura o materiali da
costruzione non in legno.
L ’ u t i l i z z o d e l l a m o t o -
s e g a p e r o p e r a z i o n i d i v e r s e d a q u e l l e p r e v i s t e
p o t r e b b e r i s u l t a r e i n s i t u a z i o n i p e r i c o l o s e .
1 2.
Non tentare di abbattere un albero se non si
comprendono i rischi inerenti e il modo per
evitarli.
Q u a n d o s i a b b a t t e u n a l b e r o , p o t r e b b e r o
verificarsi gravi lesioni personali all’operatore o
a g l i a s t a n t i .
Summary of Contents for DUC307
Page 2: ...2 Fig 1 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 13 14 2 12 Fig 2 1 2 3 Fig 3 1 2 Fig 4 ...
Page 3: ...3 1 2 Fig 5 2 1 3 2 3 1 Fig 6 1 Fig 7 1 2 Fig 8 1 Fig 9 1 Fig 10 1 2 Fig 11 ...
Page 4: ...4 3 1 2 Fig 12 1 2 Fig 13 1 Fig 14 1 Fig 15 2 1 Fig 16 1 Fig 17 2 1 Fig 18 ...
Page 5: ...5 2 3 1 Fig 19 1 2 Fig 20 1 2 Fig 21 Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 ...
Page 7: ...7 30 30 55 55 Fig 35 1 2 Fig 36 30 1 5 1 Fig 37 Fig 38 Fig 39 Fig 40 2 1 Fig 41 1 2 Fig 42 ...
Page 8: ...8 1 2 Fig 43 ...
Page 145: ...145 ...
Page 146: ...146 ...
Page 147: ...147 ...
Page 150: ...IDE 885980 504 4 4 2022 Makita Europe N V Jan Baptist Vinkstraat 2 3070 Kortenberg Belgium ...