![Lavorwash Fasa A5 EVO 50 Manual Download Page 22](http://html1.mh-extra.com/html/lavorwash/fasa-a5-evo-50/fasa-a5-evo-50_manual_680946022.webp)
22
Lasciare che la soluzione detergente faccia effetto
sullo sporco, secondo quanto indicato nelle infor-
mazioni relative al detergente utilizzato.
Seconda operazione:
Procedere come spiegato nel paragrafo precedente
del “Lavaggio Diretto” (6.14.3) per procedere
anche con l’asciugatura del pavimento.
•
Mai utilizzare la macchina senza soluzione deter-
gente, si potrebbe danneggiare il pavimento.
5.14.5. OPERAZIONI POST LAVAGGIO
Chiudere l’erogazione del detergente.
Sollevare il piatto spazzola e spegnere il motore
della spazzola.
Dopo aver asciugato completamente la superficie
da eventuali leggere tracce d’acqua, attendere
qualche secondo, poi sollevare il tergipavimento e
spegnere il motore d’aspirazione.
Dirigersi verso un punto adatto di scarico dei serba-
toi; svuotare e pulire i serbatoi (vedere il paragrafo
6.11).
Spegnere la macchina con la chiave e toglierla dal
quadro.
Procedere, se necessario, alla ricarica della batteria
(vedere il paragrafo relativo).
6.
INFORMAZIONI MANUTENZIONE
•
Girare la chiave, toglierla dal quadro comandi e
scollegare il connettore batteria dal cablaggio della
macchina.
☞
Far eseguire gli interventi sull’impianto elettrico
e tutte le operazioni di manutenzione e riparazione
(particolarmente quelle non esplicitamente de-
scritte in questo manuale) solo a centri assistenza
autorizzati o a personale tecnico specializzato
esperto nel settore e nelle rilevanti norme di si-
curezza.
La regolarità della manutenzione sulla macchina,
seguendo attentamente le indicazioni del costrut-
tore, garantisce un migliore rendimento ed una
maggiore durata della macchina.
6.1.
SERBATOI
Scaricare i due serbatoi come descritto nei relativi
paragrafi.
Rimuovere lo sporco solido riempiendo e scaricando
i serbatoi fino all’effettiva eliminazione di tutto lo
sporco: utilizzare per l’operazione un tubo di lavag-
gio o simili.
•
Acqua calda oltre i 50°, idropulitrice ad
alta pressione o spruzzi troppo violenti pos-
sono danneggiare i serbatoi e la macchina.
Lasciare i tappi dei serbatoi aperti (solo con mac-
china a riposo), in modo che possano asciugarsi ed
evitare così il formarsi di cattivi odori.
6.2.
TUBO DI ASPIRAZIONE
Staccare il tubo d’aspirazione dal tergipavimento
(Foto M - 3)
Ora è possibile lavare e liberare il tubo da ostru-
zioni.
Infilare saldamente il tubo sul corpo del tergipa-
vimento.
6.3.
TERGIPAVIMENTO
•
Non maneggiare il tergipavimento a mani nude,
indossare guanti ed ogni indumento protettivo
adatto per l’operazione.
Staccare il tergipavimento dalla macchina e pulirlo
sotto acqua corrente con una spugna o una spaz-
zola.
Controllare l’efficacia ed il consumo delle lame a
contatto con il pavimento. Queste hanno il com-
pito di raschiare la pellicola di detergente ed acqua
sul pavimento ed isolare la porzione di superficie
per ottenere la massima depressione del motore
di aspirazione: in questo modo l’asciugatura della
macchina è perfetta. Lavorando continuamente in
questo modo, lo spigolo vivo della lamina tende
ad arrotondarsi o deteriorarsi, compromettendo la
perfetta asciugatura, per questo occorre sostituire
le lame del tergipavimento.
Per sostituire le lame consumate, seguire il para-
grafo relativo, girare le lame per consumare gli altri
spigoli vivi o montarne altre nuove.
6.4.
ACCESSORI
Rimuovere e pulire le spazzole o i dischi trascina-
tori.
•
Controllare attentamente che non ci siano in-
castrati corpi estranei come parti metalliche, viti,
trucioli o corde e simili, per evitare di danneggiare
il pavimento e la macchina.
Verificare la planarità di lavoro delle spazzole (con-
trollare se si è verificato un consumo irregolare
sulle spazzole o sui dischi abrasivi)
Utilizzare solamente accessori suggeriti dal costrut-
tore, altri prodotti possono compromettere la sicu-
rezza.
6.5.
CORPO MACCHINA
Per pulire il corpo esterno della macchina, utilizzare
una spugna od un panno, aiutandosi, se necessario
con una spazzola morbida per vincere lo sporco
ostinato. La superficie antiurto della macchina è
rugosa per evitare di evidenziare graffi procurati
durante l’utilizzo, tuttavia questa soluzione non
facilita l’asportazione di macchie persistenti sulla
superficie.
è vietato l’utilizzo di macchine a vapore, di tubi con
acqua corrente o idropulitrice.
6.6.
BATTERIE
Batterie PB-ACIDO
Eseguire le operazioni di manutenzione in accordo
con le istruzioni del costruttore e con tutte le indi-
cazioni qui espresse.
Lasciare scoperte (non completamente immerse
nella soluzione acida) le piastre degli elementi pro-
Summary of Contents for Fasa A5 EVO 50
Page 3: ...3 2 1 3 A B 6 1 3 4 5 2 E AC 230V...
Page 4: ...4 C D 2 2A 3A 3B 3C 1A 1 3 6 3 4 5 1 8 2 B DC 24V 7...
Page 6: ...6 H G 1 2 1 3 2 I...
Page 7: ...7 1 2 L M 1 1 4 4 3 2 5 7 6 5 2 6...
Page 8: ...8 N O 1 1 2 3 3 2 4...
Page 9: ...9 P 1...
Page 95: ...95 1 1 1 1 2 2 10 1 3 1 4...
Page 96: ...96 1 5 2 2 1 4 35 10 50 30 95 2 10...
Page 97: ...97 2 2...
Page 98: ...98 3 3 1 3 2 3 3 C C 3 4...
Page 99: ...99 4 4 1 4 1 1 20 20 20h 5 5 5h 5 5 20 20 24 4 1 2 4 1 3 I 2 G 1 3 I 1 I 2...
Page 104: ...104 5 4 M 6 M 6 M 3 5 5 M 6 5 6 6 5 M 4 M 6 M 4 M 6 6 4 5 7 M 2 45 M 2 M 7 5 8 5 9...
Page 105: ...105 1 1 5 10 50 C 3 4 2 2 2 P 1 5 11 3 1...
Page 106: ...106 5 D 6 F 7 3 5 12 AC 230V AC230 AC 230V 5 13 230V 1 1 ON 2 B 5 A 3 3 2 4 DC 24V D 7 D 1 3 1...
Page 108: ...108 6 11 6 6 1 50 6 2 M 3 6 3 6 4 6 5 6 6...
Page 109: ...109 6 7 6 8 6 8 1 6 8 2 6 8 3 6 9...
Page 110: ...110 7 7 1 7 1 1 1 C 30 7 1 2 5 7 1 3 7 1 4 7 1 5 7 1 6 7 1 7...
Page 111: ...111 7 1 8 7 1 9 7 1 10 100 20 30 8 12 8 1 2013 56 EU...
Page 112: ...112 8 2 2012 19 EU 2012 19 EU...
Page 130: ...130 8...
Page 131: ...131 7 3 12...
Page 132: ...132 6...
Page 133: ...133 5 2 10...
Page 134: ...134 4 4 35 10 50 30 95...
Page 135: ...135 3 5 1 CE CE 2 1 2...
Page 136: ...136 2 3 1 CE 4 1...
Page 137: ...137 1 1 1 1 1 2...
Page 153: ...153...
Page 231: ...231...
Page 247: ...247 1 1 1 1 2 2 10 1 3 a 1 4...
Page 248: ...248 1 5 2 2 1 4 C 35 C 10 C 50 C 30 95 2 10...
Page 249: ...249 2 2 3 3 1 3 2 3 3...
Page 250: ...250 3 4 4 4 1 Ah 20 C20 20h 5 C5 5h C5 C20 Pb Acid...
Page 255: ...255 1 Pb Pb 5 4 M 6 6 M 3 5 5 6 5 6 6 5 M 4 M 6 M 4 M 6 6 4 5 7 M 7 2 45 M 2 M 7 5 8...
Page 256: ...256 5 9 OFF 1 cm 1 cm OFF 5 10 L 50 C N 4 N 3 2 N 2 2 L Q 1 5 11 N 3 0 1...
Page 259: ...6 11 6 259 6 1 50 6 2 X X X X X X X X X X X X X X X X X X...
Page 260: ...260 3 6 3 6 4 6 5 6 6 BPb 3 AGM 6 6 7...
Page 261: ...261 6 8 6 9 7 7 1 7 1 1 ON 30 7 1 2 5 7 1 3 7 1 4 7 1 5 7 1 6...
Page 262: ...262 7 1 7 7 1 8 7 1 9 7 1 10 100 20 30 8 12...
Page 263: ...263 8 1 2013 56 8 2 WEEE 2012 19 2012 19 EU...
Page 265: ...265 1 1 1 1 2 2 2 10 1 3 1 4...
Page 266: ...266 1 5 2 2 1 4 C 35 C 10 C 50 C 30 95 2 10...
Page 267: ...267 2 2 134 3 3 1 3 2 3 3...
Page 268: ...268 3 4 4 4 1 4 1 1 Ah 20 C20 20h 5 C5 5h C5 C20 24...
Page 274: ...274 5 8 5 9 1 cm 1 cm 5 10 50 C N 4 N 3 G 2 N 2 2 cm 5 11...
Page 277: ...6 13 6 14 3 5 14 5 277 6 11 6 X X X X X X X X X X X X X X X X X X...
Page 278: ...278 6 1 50 6 2 M 3 6 3 6 4 6 5 6 6...
Page 279: ...279 3 AGM 6 6 7 6 8 6 9 7 7 1 7 1 1 1 30 7 1 2 5 7 1 3 7 1 4...
Page 280: ...280 7 1 5 7 1 6 7 1 7 7 1 8 7 1 9 7 1 10 100 20 30 8 12...
Page 281: ...281 8 1 2013 56 E 8 2 2012 19 2012 19...
Page 282: ......
Page 283: ......
Page 284: ......