19
Lacertosus
®
raccomanda di eseguire una pulizia regolare del prodotto poichè il sudore o altre sostanze che si depositano sulle parti
dell’attrezzo potrebbero portare ad un precoce invecchiamento dei materiali.
Si raccomanda pertanto di eseguire con frequenza l’operazione di manutenzione delle parti. Nel dettaglio:
Settimanalmente:
- Pulire con cura il telaio ed eventuali sellerie con un panno umido e detergente neutro/delicato.
- Per un eventuale lucidatura delle parti si raccomanda l’utilizzo del prodotto
LC- 500 lucidante multiuso
Mensilmente:
- Controllare il serraggio di dadi e viti.
- Lubrificare le parti rotanti tramite lubrificante
LC-400
.
In occasione di controlli periodici:
- Sostituite immediatamente qualsiasi pezzo deteriorato, previo contatto del centro assistenza tramite
.
In caso di inutilizzo prolungato:
- Tenere il prodotto in un luogo al riparo da polvere e umidità.
Il prodotto in questione NON è da considerarsi rifiuto urbano e pertanto NON deve essere smaltito come tale.
Deve essere smaltito separatamente (negli stati dell’Unione Europea), conferendolo negli appositi centri di raccolta preposti per lo
smaltimento e il riciclaggio di tali prodotti, secondo le disposizioni e regole vigenti nel proprio comune di residenza.
Il team di Lacertosus
®
incoraggia il rispetto della natura e del benessere psico fisico degli utentu e auspica che vengano seguite le
regole locali per lo smaltimento e il riciclaggio, utilizzando, quando possibile, la raccolta differenziata delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche, nonchè dei numerosi componenti in plastica, carte, metallo che possono essere recuperati e riutilizzati.
A seguire, un serie di indicazioni di massima su quale
foro del palo del power rack arrestare il carrello
per svolgere
determinati esercizi;
NOTA:
Le regolazioni indicate sono puramente indicative e non vogliono essere obbligo da seguire. L’utente è libero
di selezionare altezza del carrello e posizione della maniglia per eseguire nel modo più comodo e corretto
l’esercizio, in funzione delle proprie condizioni di mobilità, anzianità di allenamento, leve biomeccaniche,
esercizi da eseguire ed altri fattori altamente variabili dipendenti dalla persona stessa.
Chest press (panca 75°)
Distensione su panca piana
Shoulder press
Rematore
Belt squat
Stacco da terra
Trazioni
Dip
ESERCIZIO
ALT.ZA CARRELLO
ALT.ZA MANIGLIA ALT.ZA SAFETY BAR
ANGOLO BLOCCO
18
8
16
11
4
1
16 o 17
13 o 14
4.5
4.5
4.5
4.5
6
4.5
4.5
10.5
/
4
13
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
60°
0°