IT
ALIANO
17
Se la spia RF si accende, significa che si rice-
vono delle interferenze. Per sopprimerle, girare
il regolatore SQ 1 in senso orario fino allo spe-
gnimento della spia RF. Dopo, non girare ulte-
riormente il regolatore in senso orario perché si
potrebbe sopprimere anche il segnale del micro-
fono.
4) Accendere il microfono spostando lʼinterruttore
(13) tutto in alto. In posizione centrale, il micro-
fono è muto, vuol dire che è acceso, ma non
viene trasmesso nessun segnale audio. Sul
ricevitore deve essere accesa la spia di rice-
zione RF. Se non si accende, la ricezione è
troppo debole:
a È scarica la batteria del microfono?
(
Capitolo 4.1)
b È troppo grande la distanza microfono – rice-
vitore? La portata è di 30 m ca.
c La ricezione è disturbata, p. es. da oggetti
metallici fra microfono e ricevitore?
d Girando le antenne, è possibile migliorare la
ricezione?
e La soppressione delle interferenze è impo-
stata troppo alta con il regolatore SQ 1 (10)?
(
punto 3)
5) Da una certa intensità del microfono si accende
la spia gialla AF (2). La spia non dipende dalla
posizione del regolatore VOLUME (1).
Se il sistema di microfoni è sovrapilotato da un
volume troppo alto al microfono, occorre ridurre
il volume della sorgente audio oppure aumentare
la distanza del microfono dalla sorgente.
Se il volume al microfono è troppo debole, il
rapporto segnale / rumore risulta scadente. Allo -
ra occorre aumentare il volume della sorgente
oppure ridurre la distanza del microfono dalla
sorgente.
6) Con il regolatore VOLUME (1), adattare il
volume dʼuscita del ricevitore allʼingresso del-
lʼapparecchio audio a valle.
7) Dopo lʼuso, spegnere il ricevitore con lʼinterrut-
tore . Non dimenticare di spegnere i microfoni
per non consumare le batterie.
Se il sistema di microfoni non viene usato per
un certo periodo, staccare lʼalimentatore dalla
presa perché consuma un poʼ di corrente anche
con il ricevitore spento.
7
Dati tecnici
Frequenze portanti: . . . . . . . 863,80 MHz
864,20 MHz
Potenza di trasmissione: . . . < 10 mW (EIRP)
Portata: . . . . . . . . . . . . . . . . ca. 30 m
Rapporto S/R HF: . . . . . . . . > 80 dB
Campo di trasmissione audio: 40 – 15 000 Hz
Dinamicità: . . . . . . . . . . . . . . > 90 dB
Fattore di distorsione: . . . . . < 0,5 %
Uscite audio
1 × jack 6,3 mm, sbil.: . . . 0 – 100 mV/ 10 kΩ
2 × XLR, bil.: . . . . . . . . . . 0 – 200 mV/ 10 kΩ
Alimentazione
Radiomicrofoni: . . . . . . . . 2 × batteria stilo
1,5 V (AA)
Ricevitore: . . . . . . . . . . . . tramite alimentatore
in dotazione con
230 V~ / 50 Hz
Temperatura dʼesercizio: . . . 0 – 40 °C
Dimensioni
Radiomicrofoni: . . . . . . . .
∅
52 / 40 mm ×
260 mm
Ricevitore: . . . . . . . . . . . . 210 × 46 × 190 mm
Peso
Radiomicrofono: . . . . . . . 240 g
Ricevitore: . . . . . . . . . . . . 560 g
Con riserva di modifiche tecniche.
La MONACOR
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle
presenti istruzioni per lʼuso. La riproduzione – anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.