![Idromatic PULSE Series Instruction Manual Download Page 9](http://html1.mh-extra.com/html/idromatic/pulse-series/pulse-series_instruction-manual_3746055009.webp)
9
•
Non utilizzare l’apparecchio in caso di temperatura ambiente
inferiore a 0°C , se esso è equipaggiato con cavo in PVC (H
VV-F)
•
ATTENZIONE: Prolunghe non adeguate possono essere
pericolose
o
creare
situazioni
di
sovraccarico
dell’apparecchio.
•
Il transitorio di inserzione dell’apparecchio può causare una
diminuzione temporanea della tensione di rete.
•
Per evitare danni agli altri apparecchi l’impedenza di rete
deve essere inferiore a 0.15 Ohm
•
Prestare attenzione che il cavo di allacciamento alla rete o il
cavo prolunga non vengano danneggiati passandovi sopra,
schiacciandoli, tirandoli o simili. Proteggere il cavo dal calore
e dal contatto con oli o spigoli taglienti.
•
Si consiglia di utilizzare tamburi avvolgicavo, i quali
garantiscono che le prese si trovino almeno a 60mm sopra il
pavimento.
•
Se viene utilizzata una prolunga, la spina e la presa dovranno
essere impermeabili all’acqua e il cavo deve avere le
dimensioni indicate nella tabella sottostante.
LUNGHEZZA
SEZIONE
< 16 A
< 25 A
Max. 20 m
1,5 mm2
2.5 mm2
Da 20m a 50 m
2,5 mm2
4.0 mm2
Alimentazione idrica
L’apparecchio
non è dotato di dispositivo di
antiriflusso
e
può
essere
collegato
direttamente alla rete di distribuzione
dell’acqua
potabile solamente se nella tubazione di
alimentazione è installato un dispositivo di anti-
riflusso con svuotamento conforme alle normative
vigenti.
L’acqua che è passata attraverso il dispositivo
di anti-riflusso è considerata non potabile.
•
Si raccoman
da l’utilizzo di acqua demineralizzata.
•
Si raccomanda che la pressione in ingresso non
superi i 6 bar per evitare malfunzionamenti.
•
Non utilizzare acqua puramente distillata o
trattamenti di essa che possano alternarne e
diminuirne la conducibilità.
La
mancanza di conducibilità dell’acqua può influire
sul corretto funzionamento dell’apparecchio.
❖
Dispositivi di sicurezza
I dispositivi di protezione che servono a mantenere in stato
di sicurezza l’apparecchio sono
:
•
Pressostato differenziale di funzionamento:
mantiene la
pressione in caldaia tra i 8 e 10 bar.
•
Termostato di funzionamento a riarmo automatico:
il
termostato interviene in caso la temperatura di vapore superi
i 180°C
•
Termostato sicurezza a riarmo manuale:
interviene in caso di
sovratemperatura della caldaia (220°C)
•
Pistola vapore con leva di sicurezza :
durante le fasi di non
utilizzo previene aperture accidentali.
•
Valvola di sicurezza
: protegge la caldaia e il circuito idraulico
da sovra-pressioni che possono danneggiare componenti
interni della macchina .
Si raccomanda la sostituzione di essa
ogni 2 anni dalla data di messa in servizio da parte di
personale qualificato.
•
Sicurezza mancanza acqua in caldaia.
Se durant
e l’utilizzo
normale la pompa acqua funziona per piu’ di 1 minuto la
macchina va in blocco.
•
Camera di calma del livello acqua in caldaia
. Previene
repentini abbassamenti del livello acqua in caldaia
mantenendo costante la portata di vapore uscente
❖
Utilizzo
Trasporto e movimentazione
Per il trasporto in veicoli assicurare sempre
l
’apparecchio affinchè non possa scivolare e
ribaltarsi,
pericolo di lesioni e di danneggiamento. Rispettare
il peso dell'apparecchio durante il trasporto.
Il costruttore non è responsabile per eventali danni
causati da errato trasporto o movimentazione.
Installazione e operazioni iniziali
➢
Sollevare il cartone di imballo, disattivare il freno e fare
scendere la macchina dal pallet (FIG.3).
➢
Posizionare l’apparecchio su una superficie
orizzontale e
stabile. Attivare il freno.
➢
Collegare il tubo vapore al raccordo di uscita vapore
dell’apparecchio e
successivamente alla pistola
utilizzando utensile.(FIG.6-7)
➢
Riempire il serb
atoio dell’acqua con acqua
filtrata o pulita.
L’apparecchio senza acqua nel serbatoio non
ha
consenso di accendersi e la macchina va in blocco con
spia allarme intermittente .
➢
Riempire il serbatoio del detergente con soluzione adatta
per la pulizia da eseguire.
Leggere e comprendere le instruzioni del detergente
prima di immetterlo nel serbatoio. Detergenti devono
essere idonei per il lavoro da svolgere.
Summary of Contents for PULSE Series
Page 2: ...2...
Page 6: ...6...
Page 16: ...16 230Vac 3Ph 50 60 Hz Collegamento elementi riscaldanti...
Page 17: ...17 230Vac 1Ph 50 60 Hz...
Page 20: ...20 Allegato di controllo Modello Matricola Anno DATA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO FIRMA...
Page 30: ...30 230Vac 3Ph 50Hz Heating elements connections...
Page 31: ...31 230Vac 1Ph 50 60 Hz...
Page 34: ...34 Inspection sheet Model Serial number Year DATE DESCRIPTION OF INTERVENTION SIGNATURE...
Page 35: ...35...
Page 36: ...36...