20
11.0 POSSIBILI DIFETTI DI SALDATURA
12.0 POSSIBILI INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO
INCOVENIENTE
CAUSA
RIMEDIO
MANCATA
ACCENSIONE
Allacciamento primario non
corretto.
Scheda inverter difettosa.
Controllare il collagamento pri-
mario.
Rivolgersi al proprio centro di
assistenza.
ASSENZA DI TEN-
SIONE IN USCITA
Macchina surriscaldata, Led giallo
acceso.
Limiti di sovratensione superati,
Led verde spento.
Intervento protezione per sovra-
corrente, Led giallo acceso
Relè interno guasto.
Scheda inverter difettosa.
Aspettare il ripristino termico.
Controllare la rete di distribuzione.
Ripristinare l’unità spegnendola,
aspettare 20 secondi, poi riaccen-
derla.
Ripristinare l’unità spegnendo-
la, aspettare 20 secondi, poi
riaccenderla. In caso di mancato
funzionamento rivolgersi al proprio
centro di assistenza.
Rivolgersi al proprio centro di
assistenza.
CORRENTE IN
USCITA NON
CORRETTA
Potenziometro di regolazione
difettoso.
Tensione di alimentazione prima-
ria bassa.
Rivolgersi al proprio centro di
assistenza.
Controllare la rete di distribuzione.
DIFETTO
CAUSE
CONSIGLI
POROSITA’
Elettrodo acido su acciao ad alto
tenore di zolfo.
Oscillazioni eccessive dell’elet-
trodo.
Distanza eccessiva tra i pezzi da
saldare.
Pezzo in saldatura freddo.
Usare elettrodo basico.
Avvicinare i lembi da saldare.
Avanzare lentamente all’inizio.
Diminuire la corrente di saldatura.
CRICCHE
Materiale da saldare sporco (es.
olio, vernice, ruggine, ossidi).
Corrente insuf
fi
ciente.
Pulire il pezzo prima di saldare è
principio fondamentale per ottene-
re buoni cordoni di saldatura.
SCARSA
PENETRAZIONE
Corrente bassa.
Velocità di saldatura elevata.
Polarità invertita.
Elettrodo inclinato in posizione
opposta al suo movimento.
Curare la regolazione dei parame-
tri operativi e migliorare la prepara-
zione del pezzo da saldare.
SPRUZZI ELEVATI
Inclinazione eccessiva dell’elet-
trodo.
Effettuare le opportune correzioni.
DIFETTI DI PROFILI
Parametri di saldatura non
corretti.
Velocità passata non legata alle
esigenze dei parametri operativi.
Rispettare i principi basilari e
generali di saldatura.
INSTABILITA’
DELL’ARCO
Corrente insuf
fi
ciente.
Controllare lo stato dell’elettrodo ed
il collegamento del cavo di massa.
FUSIONE OBLIQUA
DELL’ELETTRODO
Elettrodo con anima non centrata.
Fenomeno del sof
fi
o magnetico.
Sostituire l’elettrodo.
Connettere due cavi di massa ai
lati opposti del pezzo da saldare.
Summary of Contents for GALILEO 175
Page 2: ...2...
Page 48: ...48 I 230 50 1 0 6 220 50 110B 1 0 1 1 1 2 2 2 1 2 2 1 1 2 3 4 5...
Page 49: ...49 5 6 2 3 4 2 3 4 5...
Page 50: ...50 7 8 9 2 3 6 7 8 9...
Page 51: ...51 IP 22 12 150 2 4 10 2 5 2 6 86 188 80 2 7 1 2 3 4 5 1 2 10...
Page 53: ...53 4 0 10 2 5 2...
Page 55: ...55 60 7 0 8 0 TIG TIG TIG 9 0 4 5 40 60...
Page 56: ...56 3 4 45 b 3 4 3 6 45 10 0 3 A FIG B FIG C FIG D...
Page 57: ...57 11 0 12 0 OFF 20 ON...
Page 68: ......