![Helvi COMPACT 300 Instruction Manual Download Page 9](http://html1.mh-extra.com/html/helvi/compact-300/compact-300_instruction-manual_2123051009.webp)
9
utilizzate un rilevatore adeguato oppure dell’ac
-
qua insaponata con un pennello.
Attenzione: le cattive condizioni di uti
-
lizzo dei gas in particolare in spazi ri
-
stretti (stive di navi, serbatoi, cisterne,
silos, ecc.) espongono l’utilizzatore ai
seguenti pericoli:
1_ di asfissia o di intossicazione con gas e
miscele gassose contenenti meno del 20%
di CO2, (questi gas sostituiscono l’ossigeno
nell’aria),
2_ d’incendio e di esplosione con miscele gas
-
sose contenenti Idrogeno (è un gas leggero ed
infiammabile, si accumula sotto i soffitti o nelle
cavità con pericoli d’ incendi ed esplosioni).
RUMORE
Le prescrizioni di sicurezza in materia di pro
-
tezione del lavoratore contro i rischi derivati
all’esposizione al rumore sono trattati dalla
Direttiva Europea 2003/10/CE del 6 Febbraio
2003, che prevede l’adozione di misure volte
a promuovere la sicurezza, l’igiene e la salu
-
te sul luogo di lavoro.
Il rumore emesso dai generatori di saldatura
e taglio dipende dall’intensità della corrente
di saldatura/taglio, dal procedimento utiliz
-
zato (MIG, MIG Pulsato, TIG, ecc.), dall’am
-
biente di lavoro (dimensioni locali, riverbero
delle pareti, ecc.).
Operando in condizioni normali il rumore emes
-
so da un generatore di saldatura/taglio non su
-
pera gli 80 dBA; qualora vi sia motivo di ritene
-
re che l’emissione sonora (livello di pressione
acustica) superi la soglia di 85dBA, l’operato
-
re deve essere dotato di protezioni adeguate,
come il casco, tappi per le orecchie ed essere
informato da una segnaletica adeguata.
PRONTO SOCCORSO.
Il Decreto Ministeriale n°388 del 15 Luglio 2003
specifica le attrezzature minime di equipaggia
-
mento e di protezione individuale che il dato
-
re di lavoro deve mettere a disposizione degli
addetti alle squadre di primo soccorso per un
aiuto immediato al personale operativo vittima
di: shock elettrico, asfissia, ustioni varie, bru
-
ciature agli occhi, ecc.
Attenzione allo shock elettrico e alle
ustioni dovute all’elettricità: il luogo
di lavoro può essere pericoloso, non
tentate di soccorrere il paziente se la
sorgente elettrica è ancora attiva. Sezionate
l’alimentazione all’apparecchiatura elettrica e
togliete eventuali cavi elettrici sulla vittima con
un legno asciutto o altro materiale isolante.
Prima di cominciare a saldare o tagliare, ven
-
tilate gli ambienti dove l’area è potenzialmente
infiammabile. Non operate in un’ area con una
concentrazione notevole di polvere, gas in
-
fiammabile o vapore liquido combustibile nell’
ambiente.
Il generatore deve essere posto in un luogo con
pavimento solido e liscio e non deve essere ap
-
poggiato al muro.
Non saldate o tagliate recipienti che conte
-
nevano benzina, lubrificante o altre sostanze
infiammabili.
Non saldate o tagliate in prossimità di una con
-
dotta di areazione, di una condotta di gas e
qualsiasi installazione in grado di propagare il
fuoco rapidamente.
Dopo aver finito di saldare o tagliare, accerta
-
tevi sempre che nella zona non siano rimasti
materiali incandescenti o in fiamme.
Assicuratevi del buon funzionamento del col
-
legamento di massa; un cattivo contatto di
quest’ultima può provocare un arco elettrico
che potrebbe a sua volta essere l’origine di
un incendio.
GAS DI PROTEZIONE
Seguire scrupolosamente le raccomandazioni
d’uso e manipolazione date dal fornitore del
gas, in particolare: le aree di stoccaggio e d’im
-
piego devono essere aperte e ventilate, suffi
-
cientemente lontane dalle zone operativa e da
fonti di calore (< di 50°C). Fissate le bombole,
evitate gli urti e proteggete le stesse da ogni
incidente tecnico.
Verificate che la bombola e il regolatore di pres
-
sione corrispondano al gas necessario per il
processo di lavorazione.
Non lubrificate mai i rubinetti delle bombole e
non dimenticate di spurgare gli stessi prima di
collegare il regolatore di pressione. Distribuite i
gas di protezione alle pressioni raccomandate
dai vari procedimenti di saldatura/taglio.
Verificate periodicamente la tenuta stagna delle
canalizzazioni e delle tubazioni in gomma. Non
rilevate mai una fuga di gas con una fiamma;
Fig.10
Summary of Contents for COMPACT 300
Page 2: ...2...
Page 3: ...3 IT D GB FR ES RU PAG 4 PAG 19 PAG 34 PAG 50 PAG 65 PAG 80...
Page 81: ...81 AEE AEE ON OFF 0 300 300C 305HF 23KVA 400Vac 10 3 50 60Hz...
Page 83: ...83 S EN 1598 4 5 6 4 5 6 7...
Page 84: ...84 7 8 9 6 1 30 O IP22S 12 15 8 9...
Page 85: ...85 1_ 20 2 2_ 2003 10 EC 6 2003 MIG MIG TIG 80 85 10 50 C 10...
Page 88: ...88 TIG 5 15 11 12 1 2 3 4 Dinse TIG 5 Dinse TIG 6 7 Fig 11 1 2 6 5 7 4 3 12...
Page 94: ...94 2T 4T 4T Icf 2 16 16 o PR 2 16 16 o PR 2 16 3 17...
Page 95: ......
Page 96: ...77611620...