![Helvi COMPACT 300 Instruction Manual Download Page 17](http://html1.mh-extra.com/html/helvi/compact-300/compact-300_instruction-manual_2123051017.webp)
17
IMPORTANTE: per ulteriori informazioni
sulle funzioni e regolazione parametri
in saldatura TIG, leggere il paragrafo
“PANNELLI CONTROLLO PARAMETRI
SALDATURA.
•
Attendere 5 secondi, poi il generatore usci
-
rà dal menù di regolazione parametri in au
-
tomatico.
•
Regolare la corrente di saldatura con la
manopola pos.2 (led Iw acceso) o con la
manopola del comando a distanza nel caso
abbiate attivato il controllo remoto con il pul
-
sante pos.8 (led Iw lampeggiante).
•
Il valore di corrente impostato dipende
dall’applicazione di saldatura, dal diametro
dell’elettrodo infusibile e dallo spessore dei
pezzi da saldare.
N.B.: per spessori lamiere sino a 2mm si può
operare senza materiale d’apporto a condi
-
zione che i lembi da saldare siano vicini.
•
La tabella seguente riporta le informazioni
di base sulla gamma di correnti utilizzabili per
diametro elettrodo e spessore lamiera:
Spessore lamiera
mm
Corrente saldatura A
Diametro elettrodo
mm
Consumo gas l/min
Materiale d’apporto
ø mm
1,0
30 - 60
1,0
3 – 4
1,0
1,5
70 – 100
1,6
3 – 4
1,5
2,0
90 – 110
1,6
4
1,5 – 2,0
3,0
120 – 150
1,6 – 2,4
4 – 5
2,0 – 3,0
5,0
190 – 250
2,4 – 3,2
4 – 6
3,0 – 4,0
6,0
220 – 340
3,2 – 4,0
5 – 6
4,0 – 6,0
8,0
300 – 360
4,0
5 – 6
4 - 6
FUNZIONE CICLO IN SALDATURA TIG
•
Rampa salita: aumento progressivo della
corrente di saldatura (limita lo shock termico
dell’elettrodo).
•
Corrente saldatura: valore legato ai para
-
metri operativi ved. Tab.4.
•
Rampa discesa: riduce il cratere a fine sal
-
datura.
•
Corrente finale: affina il riempimento crate
-
re se non completato con la fase precedente.
•
Post gas: protegge l’ossidazione del pezzo
e dell’elettrodo a fine saldatura
•
Corrente pulsata (quando presente): su
spessori sottili stabilizza l’arco e riduce l’ap
-
porto termico.
FUNZIONE PULSANTE TORCIA
2T/4T:
I vantaggi della funzione 4T sono:
•
Si salda con pulsante rilasciato (modalità
automatica).
•
Si ha la corrente finale di saldatura
(Icf),regolabile in valore (man. pos.2) e tempo
tramite pulsante torcia.
Per protezione personale e ambiente la-
voro leggere con attenzione il capitolo
“SICUREZZA”
SALVARE E RICHIAMARE I PARA-
METRI DI SALDATURA IMPOSTATI
Il pulsante Pos. 16 salva e richiama i parame
-
tri impostati dall’operatore.
Per salvare procedere nel seguente modo:
•
Tenere premuto il pulsante fino a che il di
-
splay visualizza a lettera PR seguita da un
numero, il punto operatore su cui salvare i
parametri impostati.
•
Ruotare con la manopola Pos. 2 per sce
-
gliere il numero di programma in cui andare
a salvare.
•
Una volta scelto il numero di programma
tenere premuto il pulsante Pos. 16 per salva
-
re i parametri. La lettera PR seguita dal nu
-
mero scompare dal display.
Per richiamare un programma precedente
-
mente salvato:
•
Tenere premuto il pulsante fino a che il di
-
splay visualizza la lettera PR seguita da un
numero, il punto operatore su cui sono stati
salvati i parametri di saldatura
.
•
Ruotare con la manopola Pos. 2 per sce
-
gliere il numero di programma desiderato
•
Una volta scelto il numero di programma
premere brevemente il pulsante Pos. 16 per
caricare i parametri. La lettera PR seguita dal
numero scompare dal display.
Tab.5
Fig. 17
Summary of Contents for COMPACT 300
Page 2: ...2...
Page 3: ...3 IT D GB FR ES RU PAG 4 PAG 19 PAG 34 PAG 50 PAG 65 PAG 80...
Page 81: ...81 AEE AEE ON OFF 0 300 300C 305HF 23KVA 400Vac 10 3 50 60Hz...
Page 83: ...83 S EN 1598 4 5 6 4 5 6 7...
Page 84: ...84 7 8 9 6 1 30 O IP22S 12 15 8 9...
Page 85: ...85 1_ 20 2 2_ 2003 10 EC 6 2003 MIG MIG TIG 80 85 10 50 C 10...
Page 88: ...88 TIG 5 15 11 12 1 2 3 4 Dinse TIG 5 Dinse TIG 6 7 Fig 11 1 2 6 5 7 4 3 12...
Page 94: ...94 2T 4T 4T Icf 2 16 16 o PR 2 16 16 o PR 2 16 3 17...
Page 95: ......
Page 96: ...77611620...