IT
Leggere tutte le istruzioni prima di utilizzare il casco per la prima volta. Un uso scorretto può ridurre il livello
di protezione fornito quando si usa questo casco. Né Guardio né i suoi rivenditori/distributori accettano
alcuna responsabilità in caso di incidenti o lesioni personali causati da un uso non corretto del casco. Questo
casco è stato appositamente sviluppato per l’uso nell’industria, è certifi cato secondo la norma europea
EN397:2012 e soddisfa i requisiti legali indicati nelle sezioni §5.2.1 Temperature molto basse (– 30°C) e §5.2.4
Deformazione laterale.
Il casco è approvato in conformità alla procedura di certifi cazione CE svolta da CCSS Certifi cation Services,
Block 1, Blanchardstown Corporate Park, Bollycoolin R., Blanchardsstown, Dublin 15, Ireland D15 AKK1 con
numero di organismo notifi cato 2834.
Questo casco è progettato per assorbire l’energia di un impatto attraverso distruzione parziale o danneggia-
mento di componenti essenziali. Questo casco deve essere utilizzato solo per le attività per cui è certifi cato
(vedi marcatura).
AVVERTENZA:
Nonostante l’uso del sistema MIPS, questo casco non può sempre proteggere l’utente da lesioni, poiché
nessun casco può proteggere completamente la testa dagli effetti di impatti gravi. Un casco sottoposto a un
forte impatto deve sempre essere sostituito per mantenere la capacità protettiva.
NOMENCLATURA:
1.
Guscio in ABS
6.
Fibbia
2.
Foro di ventilazione con rete di protezione
7.
Sottogola
3.
Supporto per lampada frontale
8.
Foro per il montaggio della visiera
4.
Sistema di regolazione della misura
9.
Dispositivo di fi ssaggio per la protezione dell’udito
5.
Cinghia di tensionamento
REGOLAZIONE DEL CASCO:
Per ottenere una protezione ottimale, è importante che il casco sia indossato correttamente durante il lavoro.
Verifi care che il casco sia regolato alla misura corretta e che si adatti bene alla testa per ottenere una prote-
zione adeguata e per fornire sicurezza e comfort ottimali (vedi Figura 1). Indossare il casco e regolare la misura
ruotando la manopola in senso orario per stringere e in senso antiorario per allentare (vedi Figura 3). Si possono
anche regolare le fi bbie laterali e per il sottogola per assicurare che il casco si adatti correttamente. Inserire
un lato della fi bbia nell’altro fi no a quando si sente il meccanismo di bloccaggio che scatta (vedi Figura 2a).
Aprire la cinghia di tensionamento premendo su entrambi i pulsanti di rilascio della fi bbia (vedi Figura 2b).
PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI:
La regolazione, la modifi ca e/o l’adattamento delle parti originali del casco possono essere effettuati solo da
un’offi cina autorizzata o con l’approvazione di Guardio Safety AB. Utilizzare solo ricambi e accessori originali
Guardio. Il casco non deve essere modifi cato per montare accessori diversi da quelli forniti da Guardio Safety AB.
Contattare il proprio rivenditore o visitare www.guardiosafety.com per un elenco di accessori disponibili.
Seguire sempre le istruzioni per l’installazione e l’uso dell’accessorio acquistato.
PRIMA DELL’USO:
Ispezionare sempre il casco prima dell’uso. Dopo un urto violento, il casco deve essere sempre sostituito anche
se non ci sono danni visibili. In caso di un urto violento, la capacità del casco di assorbire ulteriori urti può
essere signifi cativamente compromessa, compromettendo il livello di protezione previsto. Queste istruzioni
fanno riferimento alle regole e alle direttive stabilite dalla direttiva CE per i dispositivi di protezione individuale,
classe II e attuano i requisiti stabiliti negli allegati V e VI del regolamento UE 2016/425.
PULIZIA:
Per prolungare la durata utile del casco, è necessario tenerlo pulito. Per la pulizia del casco e dei suoi accessori,
utilizzare solo acqua, sapone a pH neutro e un panno pulito e disinfettarlo con disinfettanti non aggressivi
disponibili in commercio.
Detergenti chimici o solventi non devono essere usati in nessuna circostanza, poiché infl uenzano le pro-
prietà e il livello di protezione del casco. Lasciare asciugare il casco a temperatura ambiente e/o usare
un panno asciutto per asciugarlo. Non esporlo a calore eccessivo per accelerare il processo di asciugatura.
CONSERVAZIONE:
Quando non viene utilizzato, il casco deve essere conservato a una temperatura compresa tra + 5 °C e + 35 °C.
La luce diretta del sole e le fonti di calore intenso possono infl uenzare lo strato di protezione dagli UV del
casco e devono essere evitate. Per una protezione ottimale, quando non viene utilizzato o durante il trasporto
il casco deve essere conservato nell’apposita borsa fornita da Guardio.
PRECAUZIONI:
Non applicare adesivi, colla, vernice o solventi al casco se non in conformità con le istruzioni di Guardio.
Queste sostanze/questi mezzi possono compromettere la funzione protettiva del casco. Evitare di far cadere
il casco perché una caduta potrebbe compromettere la funzione protettiva del casco. Non esporre il casco
a una pressione eccessiva o trasportare il casco afferrando il regolatore della misura. Proteggere il casco dagli
agenti chimici e non utilizzare al di fuori dell’intervallo di temperatura da – 30 °C a + 50 °C.
La durata utile del casco può variare in base a diversi fattori che possono infl uenzare la capacità protettiva del
casco e la sua durata utile. Esempi di questo sono cambiamenti improvvisi di temperatura, esposizione alla
luce del sole e intensità con cui il casco viene utilizzato. Ispezionare sempre il casco prima dell’uso. Assicurarsi
che tutte le parti siano saldamente attaccate e che il casco non mostri cambiamenti signifi cativi di colore,
perché questo è un segno che il casco deve essere sostituito. Non usare mai un casco che ha più di 10 anni.
La data di fabbricazione si trova all’interno del casco. Si consiglia di sostituire il casco dopo 3 anni di utilizzo.