
Climber 9.22
/
Original instructions- Istruzioni originali- Original-Anleitungen- Instrucciones originales
RAGGIO INTERNO DI STERZATA:
38 cm
SERBATOIO:
13 litri
-
RISERVA:
3 litri -
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE
ACCESSORI:
set ruote GARDEN, kit mulching per piatto da 91 cm, sfera gancio traino.
DIMENSIONI:
Lunghezza 1.800 mm – Larghezza 950 mm – Altezza 1.070 mm
PESO:
307 kg
MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA
1. Controllare l’integrità della macchina, che non abbia subito danni durante il trasporto.
2. Verificare i livelli olio, motore, trasmissione idrostatica, riduttore ruote.
3. Verificare la pressione degli pneumatici:
1 BAR ruote anteriori 13 x 5.00-6
1,5 BAR ruote posteriori 17 x 8.00-8.
4.
Controllare il voltaggio della batteria: non deve risultare inferiore al valore di 12,5 volt. Eventualmente provvedere alla
ricarica. Caricare la batteria con un caricabatteria regolato a 12 Volt su carica lenta per 2 ore.
IMPORTANTE!
Durante il montaggio evitare di invertire le polarità della batteria.
BATTERIA - ATTENZIONE
I gas sprigionati dalla batteria sono esplosivi, tenetela lontano da fiamme o scintille. Controllate periodicamente il livello del
liquido e tenete lubrificati con grasso idoneo i morsetti.
RODAGGIO - ATTENZIONE!!
Sostituire l’olio motore dopo le prime 20 ore di funzionamento unitamente al filtro. Controllare che non vi siano perdite d’olio o
viti lente, in particolare quelle di fissaggio della lama, dello sterzo e delle ruote. Registrare la tensione delle cinghie della
trasmissione idrostatica (fig. 16).
ISTRUZIONI D'USO
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
Prima di avviare il motore controllare sempre:
–
che l'olio nel motore sia a livello (fig. 2);
che l’olio del motore idraulico sia a livello (fig. 3);
che la leva avanzamento sia in posizione di folle (fig. 1B, n.2);
–
che le griglie di aspirazione per il raffreddamento del motore siano pulite (fig. 5);
–
che il filtro aria sia ben pulito (fig. 6 – fig. 6A);
–
che il piatto tosaerba sia ben pulito;
–
che le alette del motore idraulico siano pulite (fig. 7);
–
che le lame siano ben affilate e saldamente fissate;
–
che la vite centrale del mozzo della lama sia ben serrata (fig. 1C n. 3).
Riempire il serbatoio di carburante servendosi di un imbuto munito di un filtro molto fine (fig. 1A, n. 4).
AVVIAMENTO DEL MOTORE
– Spingere fino a metà corsa il manettino acceleratore (fig. 1B, n. 5).
– Se il motore è freddo azionare il dispositivo di starter (fig. 1B, n. 6). Ruotare la chiave di avviamento posta sul cruscotto (fig.
1, n. 7).
– Una volta avviato il motore disinserire lo starter, aspettare qualche minuto per riscaldare il motore.
– Per spegnere il motore ruotare la chiave d'avviamento nella posizione di STOP (fig. 1 n. 7).
Nota: durante i trasferimenti è bene che il piatto di taglio sia in posizione di massima altezza.
INIZIO DEL LAVORO
– Scegliere l’altezza di taglio agendo sulla leva (fig. 1D, n. 8), accelerare opportunamente il motore, innestare la PTO (fig. 1,
n.1). Azionare dolcemente la leva avanzamento (fig. 1B, n. 2) ed iniziare il lavoro. Per fermarsi riportare la leva avanzamento
in posizione stop. La leva di avanzamento può essere riportata in posizione di stop anche premendo il pedale del freno (fig.
23, n. 1).
– La leva (fig. 1B, n. 2) serve anche per la retromarcia, spostandola indietro la macchina retrocede - azionarla dolcemente.
Abbandonando la leva, quest'ultima ritorna automaticamente in posizione di folle.
FRENO ANTERIORE
Il freno anteriore (fig. 23 n. 1) va utilizzato unicamente come freno di emergenza in discesa per non fare scivolare la macchina.
Utilizzato in combinazione con il bloccaggio differenziale, rende la macchina molto stabile in discesa. In condizioni normali, per
rallentare e frenare, utilizzare solo la leva di avanzamento.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento si inserisce spingendo la leva verso l'alto e aggacciandola all'apposito fermo (fig. 23, n.2); in questa
posizione, nel caso si inserisca l'avanzamento, un segnalatore acustico avverte che il freno di parcheggio è inserito. Per
registrare il freno di stazionamento, agire sul dado a corona (fig. 22).
POSIZIONI DI TAGLIO
Per regolare l’altezza di taglio si agisce sulla leva (fig. 1D, n. 8). Il piatto può essere posizionato in 4 diverse posizioni di taglio
15
Summary of Contents for CLIMBER 9.18
Page 1: ...02372 21 CLIMBER 9 18 9 22 OPERATOR S MANUAL MANUALE DELL OPERATORE MANUAL DE INSTRUCCIONES...
Page 2: ......
Page 3: ......
Page 35: ...Fig 1A Fig 1B Fig 1C Fig 1D Fig 2 2 5 1 7 Fig 1 4 6 8 8 30...
Page 36: ...Fig 3 Fig 3A Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 6A Fig 7 Fig 8 OIL LEVEL LIVELLO OLIO 38 31...
Page 37: ...Fig 9 Fig 10 Fig 11 Fig 11A Fig 12 Fig 13 OIL LEVEL LIVELLO OLIO A B A B 32...
Page 38: ...Fig 14 Fig 14A Fig 15 Fig 16 Fig 17 Fig 18 B A 44 mm 33...
Page 39: ...Fig 19 Fig 20A Fig 20B Fig 21 Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 OIL OLIO 2 1 34...
Page 40: ...Fig 26 35...
Page 42: ......