GIMA SpA
DIATERMO MB202
Manuale d’istruzioni / Instruction’s Manual
MA160IGBb
5
1. INTRODUZIONE
1.1 DESTINAZIONE D’USO / SETTORI DI APPLICAZIONE
L’uso dell’apparecchiatura per elettrochirurgia ad alta frequenza
DIATERMO MB202
è riservato a personale medico
specializzato. L’apparecchiatura è destinata ad un uso temporaneo, per operazioni chirurgiche in ambiente ambulatoriale od
ospedaliero. Ne è previsto l’uso in modalità monopolare per taglio, taglio coagulato o coagulazione oppure in modalità bipolare
per coagulazione.
L’apparecchiatura è adatta per operazioni endoscopiche.
L’apparecchiatura è concepita per essere utilizzata nei seguenti settori:
Chirurgia Ambulatoriale
Consigliato
Chirurgia Generale
Impiegabile
Chirurgia Pediatrica
Impiegabile
Chirurgia Plastica
Impiegabile
Chirurgia Vascolare
Consigliato
Dermatologia
Consigliato
Endoscopia
Consigliato
Gastroenterologia
Consigliato
Ginecologia
Consigliato
Neurochirurgia
Consigliato
Oculistica
Consigliato
Ortopedia
Impiegabile
Otorinolaringoiatria
Consigliato
Pneumologia
Consigliato
Urologia
Impiegabile
Veterinaria
Consigliato
1.2 COMPOSIZIONE STANDARD
= IN DOTAZIONE
codice descrizione
Pz
GMA10300.40A Unità
elettrochirurgica
1
00498.04
Adattatore per funzionamento bipolare
1
00500.L11 Aghi
per
microchirurgia/depilazione (10pz)
1
00100.01
Cavo alimentazione 5MT 3x1mm SIEMENS-IEC
1
0210
Elettrodo a lama monouso corto
3
0230
Elettrodo a sfera monouso corto
3
0220
Elettrodo ad ago monouso corto
3
2818C5001A
Elettrodo in gomma conduttiva
1
00500.00
Kit elettrodi assortiti (10PZ) 5cm
1
00201.01 Manipolo
per
microchirurgia
1
2835A
Manipolo pluriuso con pulsanti
1
MA160 Manuale
istruzione
1
00302.00
Pedale singolo stagno
1
1.3 DESCRIZIONE
DIATERMO MB202
è un’apparecchiatura elettrochirurgica in grado di erogare correnti adatte al taglio, taglio coagulato, con
diversi gradi di coagulazione, e coagulazione monopolare o coagulazione bipolare. Le correnti possono essere erogate per tutto il
tempo di attivazione del circuito di uscita, oppure per un intervallo prefissabile.
L’erogazione a tempo prefissato può essere singola, ogni volta che si attiva il circuito di uscita, oppure ripetuta ad intervalli in
funzione della programmazione eseguita.
Un totale di dieci diverse modalità d’uso, e livelli di potenza, sono memorizzabili e semplicemente richiamabili per l’uso.
E’ possibile utilizzare sia elettrodi neutri di riferimento a piastra singola che del tipo con area conduttiva suddivisa in due zone
così da poter sorvegliare la stabilità dell’impedenza di contatto piastra-paziente nel corso dell’intervento chirurgico.
Il controllo dell’unità avviene attraverso pulsanti, manopole ed indicatori posti sul pannello frontale; la presa della rete di
alimentazione è posta sul pannello posteriore.
L’apparecchiatura dispone di sistemi automatici di controlli di sicurezza che monitorando i parametri interni segnalano eventuali
guasti/errori rilevati.
I parametri operativi utilizzati vengono continuamente memorizzati in modo che ad ogni accensione o cambio modo operativo
l’apparecchiatura ripropone gli ultimi utilizzati.
Il livello del suono di emissione può essere variato, in modo che ogni operatore possa scegliere il proprio livello in funzione del
rumore ambientale di lavoro.