![Gima Diatermo MB 240 Instruction Manual Download Page 8](http://html1.mh-extra.com/html/gima/diatermo-mb-240/diatermo-mb-240_instruction-manual_2228031008.webp)
GIMA spa
DIATERMO MB240 – DIATERMO MB380
Manuale d’ Istruzioni / Instruction’s Manual
MA129IGBg
7
selezionare un elettrodo a pallina o un filo spesso;
localizzare il vaso sanguinante dopo aver asciugato il sangue in eccesso dall'area;
toccare leggermente il vaso sanguinante prima di attivare l'elettrodo;
cessare l'attivazione dell'elettrodo appena il tessuto si sbianca per evitare di danneggiare lo stesso tessuto.
1.6 TAGLIO BIPOLARE
Il taglio bipolare consiste nel sezionamento del tessuto biologico dal passaggio dell'alta densità di corrente ad alta frequenza
concentrata dalle due punte della pinza bipolare.
Quando la corrente ad alta frequenza è applicata al tessuto tra le due punte della pinza, si crea un intenso calore molecolare
nella cellula così che la cellula esplode. La tensione utilizzata è inferiore che nel taglio monopolare in modo da avere minore
scintillio e danno ai tessuti adiacenti.
Le apparecchiature
DIATERMO MB380
e
DIATERMO MB240
permettono il taglio con onda sinusoidale pura senza
alcuna modulazione in modo da ottenere un taglio molto preciso con minima produzione di calore laterale.
1.7 COAGULAZIONE BIPOLARE
La coagulazione bipolare è la emostasi di piccoli vasi sanguigni del tessuto corporeo tra le due punte della pinza.
Quando la densità di corrente è ridotta l'effetto è di seccare la superficie cellulare, senza penetrazione in profondità,
con conseguente coagulazione. Queste cellule coagulate superficialmente agiscono come uno strato isolante, che impedisce al
calore dovuto a successive applicazioni di corrente di penetrare troppo in profondità.
Le apparecchiature
DIATERMO MB380
e
DIATERMO MB240
permettono la coagulazione mediante modulazione
producendo forma d'onda miscelata con fattore di cresta sufficiente ad ottenere l'effetto termico e conseguente effetto
emostatico che necessita nella pratica, con tensione moderatamente bassa per limitare il propagarsi laterale del danno termico
ed il rischio di interferenza con circuiti elettronici connessi simultaneamente al paziente.