![Gima Diatermo MB 240 Instruction Manual Download Page 27](http://html1.mh-extra.com/html/gima/diatermo-mb-240/diatermo-mb-240_instruction-manual_2228031027.webp)
GIMA spa
DIATERMO MB240 – DIATERMO MB380
Manuale d’ Istruzioni / Instruction’s Manual
MA129IGBg
26
6. MANUTENZIONE
6.1 GENERALITÀ
Non ci sono all'interno dell’apparecchiatura parti regolabili dall’utente per calibrazione o di servizio.
L'involucro dell'apparecchiatura non deve essere aperto: la garanzia è invalidata da qualsiasi manomissione non autorizzata
dell'unità.
In caso di necessità di riparazione o regolazione, l'intera apparecchiatura dovrebbe essere tornata al centro di servizio,
insieme ad una descrizione del guasto.
La manutenzione da parte dell'utilizzatore consiste principalmente nella pulizia e sterilizzazione degli accessori e nel
controllo dell'apparecchiatura prima di ciascun uso. L'esecuzione di controlli funzionali e di sicurezza per la verifica dei
parametri è demandata a personale tecnico specializzato.
6.2 PULIZIA DEL CONTENITORE
Spengere completamente l'apparecchiatura e disconnettere la rete prima di qualsiasi pulizia. Pulire l'esterno del contenitore
con un panno umido. Non dovrebbe usarsi alcun componente solvente o chimico; un detersivo leggero e non abrasivo può
essere usato.
6.3 PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEGLI ACCESSORI
Per quel che è possibile è consigliato utilizzare soltanto accessori monouso ed eliminarli trattandoli come rifiuti ospedalieri
speciali. Tuttavia, poiché alcuni accessori devono essere usati più di una volta è imperativo pulire con cura e sterilizzarli
prima del nuovo uso. Il migliore modo di pulire e sterilizzare gli accessori riusabili è quello di seguire le istruzioni del
fornitore di ciascun elemento.
Non pulire cavi di alta frequenza, adattatori o manipoli portaelettrodi in un bagno ad ultrasuoni. Non sterilizzare cavi ad alta
frequenza, adattatori o manipoli portaelettrodi in sterilizzatrici ad aria calda. Dopo l'uso, pulire i cavi ad alta frequenza con
un disinfettante alcolico superficiale. Il cavo ad alta frequenza o il manipolo può essere immerso anche in una soluzione
pulente e disinfettante, naturalmente, la vita di servizio in questo caso può risultare ridotta a causa dell'ossidazione dei
contatti e cristallizzazione nelle spine elettriche. Osservare le istruzioni del produttore dei prodotti pulenti e disinfettanti ed
accertarsi che gli elementi attivi usati siano compatibili.
Poi risciacquare completamente tutte le parti con acqua distillata.
Sterilizzare con vapore a 134 °C (272 °F) cavi di alta frequenza, manipoli portaelettrodi, adattatori ed elettrodi.
6.4 RIPARAZIONI
Cavi di alta frequenza o manipoli portaelettrodi non possono essere riparati.
Sostituire sempre una parte difettosa con una nuova. Sono applicabili tutti gli accessori per elettrochirurgia compatibili con le
caratteristiche elettriche di uscita dell’apparecchiatura, purché marcati CE 93/42/CEE.
6.5 CONTROLLO DELL'APPARECCHIATURA PRIMA DELL'USO
Ogni volta che si programma l'uso dell'apparecchiatura occorre implementare un controllo delle principali condizioni di
sicurezza considerando almeno le seguenti:
Controllare l'integrità dei cavi, connessioni, eventuali danni all'isolamento dei cavi stessi.
Assicurarsi che l'apparecchiatura sia messa a terra appropriatamente.
Assicurarsi che tutti gli accessori che dovranno essere usati siano disponibili e sterilizzati.
6.6 CONTROLLO E MISURA DI FUNZIONI DI SICUREZZA
Periodicamente (almeno una volta l'anno) dovrebbero essere eseguiti controlli e misure da parte del Servizio di Bioingegneria
o di altro personale qualificato.
Controllo delle condizioni dei cavi e dei connettori di alimentazione.
Controllo visivo delle protezioni meccaniche.
Controllo delle protezioni contro i pericoli derivanti da versamento di liquidi, sgocciolamento, umidità, penetrazioni di
liquidi, pulizia, sterilizzazione e disinfezione.
Controllo dei dati sulla targa dell'apparecchiatura.
Controllo della disponibiltà del libretto di istruzione.
Controllo del circuito di sorveglianza della Piastra Paziente.