![Gima 25583 Manual Download Page 16](http://html1.mh-extra.com/html/gima/25583/25583_manual_2228206016.webp)
16
ITALIANO
a le intensità di campo provenienti da trasmettitori fissi, quali stazioni base per radio tele-
foni (cellulare / cordless) e radio mobili terrestri, radio amatori, trasmissione radio in AM e
FM e trasmissione TV teoricamente non possono essere previste con precisione. Per una
valutazione dell’ambiente elettromagnetico creato da trasmettitori RF fissi, è consigliabi-
le prendere in considerazione un’analisi elettromagnetica in loco. La potenza del campo
misurato nel luogo in cui si trova il termometro corporeo a distanza a infrarossi supera il
livello di conformità RF applicabile riportato sopra, è necessario osservare e verificare il
corretto funzionamento del termometro corporeo a distanza a infrarossi. Se viene notato un
funzionamento anormale, è necessario adottare delle misure aggiuntive, come per esem-
pio il riorientamento o il riposizionamento del termometro corporeo a distanza a infrarossi.
b Al di sopra della scala di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, le ampiezze dei campi dovreb-
bero essere inferiori a 10 V/m.
Distanza di separazione consigliate tra l’apparecchiatura mobile e portatile RF
per le comunicazioni e il termometro corporeo a distanza a infrarossi
Il termometro corporeo a distanza a infrarossi deve essere utilizzato in un ambiente elet-
tromagnetico in cui le interferenze RF irradiate siano controllate. Il cliente o l’utente del ter-
mometro corporeo a distanza a infrarossi può contribuire alla prevenzione dell’interferenza
elettromagnetica mantenendo una distanza minima tra l’apparecchiatura portatile e mobile
RF per le comunicazioni (trasmettitori) e i il termometro corporeo a distanza a infrarossi, in
base ai consigli sottostanti e in base alla potenza di output massima dell’apparecchiatura
di comunicazione.
Potenza nominale
massima in uscita
dal trasmettitore
(W)
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore (m)
tra 150 KHz e 80 MHz tra 80 MHz e 800 MHz tra 800 MHz e 2,5 GHz
0.01
0.12
0.12
0.23
0.1
0.38
0.38
0.73
1
1.2
1.2
2.3
10
3.8
3.8
7.3
100
12
12
23
Nel caso di trasmettitori il cui coefficiente massimo di potenza nominale in uscita non rientri
nei parametri sopra indicati, la distanza di separazione raccomandata in metri (m) può es-
sere stimata utilizzando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove
P
è il
livello di potenza nominale massima in uscita del trasmettitore espressa in watt (W) secondo
le informazioni fornite dal produttore.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per la gamma di fre-
quenza più alta.
NOTA 2 Le presenti linee guida possono non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazio-
ne elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione da parte di strutture,
oggetti e persone.
d
= 1.2
√P
d
= 1.2
√P
d
= 2.3
√P