14
2) Scegliere le staffe adatte
(fig. 13)
.
3) Piegare su se stessa la dima sulla linea tratto/punto di colore verde e mantenerla a circa 90°. Applicarla al telaio facendo
coincidere l'asse con la mezzeria “X” tracciata in precedenza, ed il vertice di piega aderente al serramento parte mobile.
Attenzione: poiché ci sono varie applicazio
ni, diverse tra loro, si può posizionare l’attuatore in posizione centrale e adattare
la posizione delle staffe a piacere, mantenendo allineato l’attuatore con il profilo della finestra.
4) Forare il serramento nei punti desiderati
(fig. 14)
.
5) Montare la staffa per aperture a sporgere sulla parte mobile del serramento, utilizzando i riferimenti indicati sulla dima.
6)
Completare l’assemblaggio del terminale catena con la clip di sicurezza per mezzo del perno Ø4x32 a corredo inserito in
posizione mediana
(vedi fig. 15)
.
7)
Montare le due staffe ai lati dell’attuatore.
8)
Posizionare l’attuatore al telaio in corrispondenza dei fori praticati in precedenza; fissare l’attuatore.
9) Avvicinare il terminale catena alla staffa ed inserire il perno nella feritoia della staffa. Innestare la clip di sicurezza alla staffa.
10) Verificare che l'uscita della catena si trovi perfettamente allineata con la staffa. In caso contrario allentare le viti di fissaggio e
riposizionare le staffe correttamente.
11) Effettuare i collegamenti elettrici segue
ndo lo schema riportato nell’etichetta applicata al cavo d’alimentazione e secondo le
indicazioni al capitolo 9
– Collegamento elettrico.
12)
Eseguire una prova completa d’apertura e di chiusura del serramento. Conclusa la fase di chiusura, verificare che il
serramento sia completamente chiuso controllando lo stato di schiacciamento delle guarnizioni.
15. Significato del lampeggio del led
Il led si può vedere nella scheda elettronica, dopo aver tolto il tappo di chiusura. In taluni casi lampeggia in vario modo in
funzione del segnale che sta emettendo; le modalità di lampeggio indicano un preciso significato del comportamento
dell’attuatore, durante la programmazione della macchina o del radiocomando o del sensore pioggia. La tabella sotto riepiloga il
significato del lampeggio del led.
Rif.
Lampeggio
Frequenza
lampeggi
Significato
1
Spento
Attuatore a riposo, nessun allarme attivo
2
Acceso fisso
Funzione non prevista
3
Lampeggio lento
per 10 secondi
1 al secondo
Macchina in attesa di ricevere un codice
radiocomando valido
4
Acceso per
2 secondi
Acceso fisso
La macchina ha memorizzato
correttamente il radiocomando
5
Lampeggio per
2 secondi
2 al secondo
La macchina non ha memorizzato il
radiocomando
6
Lampeggio
continuo veloce
2 al secondo
Sensore pioggia attivo
7
Lampeggio per 5
secondi
2 al secondo
Cancellazione memoria del
radiocomando
16. Verifica del corretto montaggio
•
Verificare che la finestra sia perfettamente chiusa anche negli angoli e che non vi siano impedimenti dovuti ad un montaggio
fuori posizione.
•
Verificare che quando il serramento è chiuso il terminale catena sia distanziato dal corpo attuatore di almeno un paio di
millimetri. Si ha così la garanzia di una finestra ben chiusa ed il corretto schiacciamento della guarnizione. In caso contrario non
v
i è la certezza di una corretta chiusura e si possono verificare infiltrazioni d’acqua o aria.
•
Verificare inoltre che attacchi e staffe di supporto siano allineati tra loro, rigidamente uniti al serramento e le viti correttamente
e completamente serrate.
•
In apertura, verificare che l’anta raggiunga la posizione desiderata in base al fine corsa selezionato.
17.
Manovre d’emergenza, manutenzione o pulizia
Nel caso sia necessario aprire il serramento manualmente, a causa della mancanza d’energia elettrica o per un’avaria del
meccanismo, oppure per la normale manutenzione o pulizia all’esterno del serramento, eseguire le seguenti operazioni:
1. Sganciare la clip di sicurezza che blocca il terminale catena alla staffa.
2.
Con una mano tenere la finestra e con l’altra, prendendo la parte finale della catena, estrarre il
perno dalla feritoia (figura 16).
3. Aprire manualmente il serramento.
Attenzione:
pericolo di caduta della finestra;
l’anta è libera di cadere perché non è più
trattenuta dalla catena.
4. Una volta effettuata la manutenzione e/o la pulizia ripetere i punti 2 e 1 al contrario.
18. Risoluzione di alcuni problemi
In fase d’installazione o nell’uso normale dell’apparecchio può sorgere qualche problema di funzionamento; alcuni possibili
cause potrebbero essere queste:
Figura 16
Summary of Contents for 07888
Page 59: ...59 17 1 2 16 3 4 2 1 18 Giesse Giesse DIP DIP Giesse SPR SPR RADIO Giesse 19 20 1490 2 16...
Page 62: ...62...
Page 63: ...63...