13
J.
Verificare che l’uscita della catena si trovi perfettamente allineata con la staffa. In caso contrario allentare le viti di fissaggio e
riposizionare le staffe correttamente.
K.
Effettuare i collegamenti elettrici seguendo lo schema riportato nell’etichetta applicata al cavo d’alimentazione e secondo le
indicazioni al capitolo 9
– Collegamento elettrico.
L.
Eseguire una prova completa d’apertura e di chiusura del serramento. Conclusa la fase di chiusura, verificare che l’anta sia
completamente chiusa controllando lo stato di schiacciamento delle guarnizioni.
14.3.
Montaggio con finestra in apertura a vasistas
Apertura a vasistas Figura 7 Figura 8
Figura 9 Figura 10 Figura 11
Qui sopra
il disegno della specifica applicazione con l’utilizzo degli accessori che sono in dotazione standard. Per
montaggi diversi si prega di contattare il produttore.
Prima d’iniziare il lavoro assicurarsi che al serramento sia montato almeno un fermo meccanico di sicurezza di tipo a
compasso o altro e che lo stesso sia in grado di garantire la tenuta nel caso di caduta accidentale della finestra. Ne va
della vostra sicurezza.
a)
Tracciare con matita la mezzeria “X” del serramento (fig. 7).
b) Scegliere le staffe adatte (fig. 8).
c)
Applicare la dima al telaio facendo coincidere l’asse con la mezzeria “X” tracciata in precedenza (fig. 9).
Attenzione: per i
serramenti che non sono complanari tagliare la parte di dima colorata in grigio ed applicarla all’anta avendo cura di
mantenerla nella stessa posizione di riferimento.
d) Forare il telaio nei punti indicati sulla dima (fig. 10).
e) Assemblare le due staffe con il distanziatore
(Il distanziatore serve solo per il corretto posizionamento. Una volta utilizzato può
essere tolto)
. Montare le staffe al telaio; controllare l’allineamento delle stesse sia in senso orizzontale sia verticale.
f)
Montare la staffa per aperture a vasistas sull’anta, utilizzando i riferimenti indicati sulla dima.
g)
Completare l’assemblaggio del terminale catena con la clip di sicurezza per mezzo del perno Ø4x32 a corredo inserito in
posizione mediana (vedi fig. 11).
h)
Montare l’attuatore sulle staffe inserendo le due feritoie ricavate all’estremità dell’attuatore stesso, sui corrispondenti perni
sagomati delle staffe.
i)
Ruotare l’attuatore di 90°, avvicinare il terminale catena alla staffa ed inserire il perno nella feritoia della staffa. Innestare la
clip di sicurezza alla staffa.
j)
Verificare che l’uscita della catena si trovi perfettamente allineata con la staffa. In caso contrario allentare le viti e
riposizionare le staffe correttamente.
k) Effettuare i c
ollegamenti elettrici seguendo lo schema riportato nell’etichetta applicata al cavo d’alimentazione e secondo le
indicazioni al capitolo 9
– Collegamento elettrico.
l)
Eseguire una prova completa d’apertura e di chiusura e verificare che il serramento sia completamente chiuso controllando lo
stato di schiacciamento delle guarnizioni.
14.4.
Montaggio verticale dell’attuatore in apertura a sporgere.
Applicazione verticale con apertura a sporgere Figura 12 Figura 13
Figura 14 Figura 15
Qui sopra
il disegno della specifica applicazione con l’utilizzo degli accessori che sono in dotazione standard. Per
montaggi diversi si prega di contattare il produttore.
1)
Tracciare con una matita la mezzeria “X” del serramento
(fig. 12)
.
Summary of Contents for 07888
Page 59: ...59 17 1 2 16 3 4 2 1 18 Giesse Giesse DIP DIP Giesse SPR SPR RADIO Giesse 19 20 1490 2 16...
Page 62: ...62...
Page 63: ...63...