![Gaspardo HCS Use And Assembly Instructions / Spare Parts Download Page 8](http://html.mh-extra.com/html/gaspardo/hcs/hcs_use-and-assembly-instructions-spare-parts_568538008.webp)
USO E MANUTENZIONE
8
ITALIANO
cod. G19502721
3.6 PROGRAMMAZIONE
3.6.1 COSTANTE “C”
La costante C (Fig. 5) corrisponde alla distanza percorsa (in metri
lineari) tra il rilevamento, del sensore di velocità, di un impulso ed
il successivo.
PROGRAMMAZIONE MANUALE COSTANTE “C”
A monitor acceso, tenere premuto per 5 secondi il tasto ON/OFF,
sul display comparirà la prima costante
C
(lampeggiante), succes-
sivamente rilasciare il tasto ON/OFF.
Con i tasti “
+
” e “
-
”, inserire il coefficente, relativo al modello di
macchina e tipo di ruota in uso, indicato nel rispettivo schema di
montaggio (da pag. 45).
(Premere e mantenere per velocizzare la progressione della nu-
merazione).
Campo impostabile
: 0,01÷10,00
Step
:
0,01
Default
:
2,00
Premere il tasto ON/OFF per confermare e passare alla program-
mazione della costante successiva.
AUTO-CALIBRAZIONE COSTANTE “C”
(solo con versione software 2.0, vedi pag.6)
A monitor acceso, tenere premuto per 5 secondi il tasto ON/OFF,
sul display comparirà la prima costante «
C
» (lampeggiante), suc-
cessivamente rilasciare il tasto ON/OFF.
Con la costante «
C
» visualizzata (lampeggiante, Fig. 5), è possibile
avviare la procedura di auto-calibrazione.
Prima di avviare la procedura, posizionarsi all’inizio di un tratto
rettilineo di 100metri e premere CONTEMPORANEAMENTE i
tasti “
+
” e “
-
”.
Sul display compariranno 3 trattini orizzontali accesi fissi (Fig. 6).
Iniziare a percorrere i 100 metri, i trattini inizieranno a lampeggiare
assieme alla lettera «
C
» (Fig. 7).
Fermarsi alla fine dei 100metri e premere il tasto centrale «E»: il mo
-
nitor visualizzerà sul display il valore della costante «
C
» calcolata.
La costante «
C
» deve avere un valore compreso tra 0.01metri e
10.00metri altrimenti il monitor visualizza “
C Err
” per un secondo
dopodichè ripropone l’ ultimo valore valido programmato in pre-
cedenza (Fig. 8).
Eventualmente ripetere la procedura di auto-calibrazione premendo
contemporaneamente i tasti “
+
” e “
-
” oppure premendoli sepa-
ratamente è possibile modificare manualmente il valore di «
C
».
fig. 5
fig. 6
100 m
fig. 7
fig. 8
Summary of Contents for HCS
Page 4: ... 4 cod G19502721 ...
Page 12: ... 12 cod G19502721 ...
Page 20: ... 20 cod G19502721 ...
Page 28: ... 28 cod G19502721 ...
Page 36: ... 36 cod G19502721 ...
Page 44: ... 44 cod G19502721 ...
Page 47: ...47 1 77 2 3 1 4 5 6 12 V G ...
Page 49: ...49 1 3 6 2 9 9 ...
Page 51: ...51 1 13 77 13 ...
Page 52: ... 52 cod G19502721 ...
Page 60: ... 60 cod G19502721 ...
Page 68: ... 68 cod G19502721 ...
Page 76: ... 76 cod G19502721 Notes ...
Page 89: ......