
USO E MANUTENZIONE
9
ITALIANO
cod. 19501310
g
3.2.6 RUOTA ED ERPICE COPRISEME
La ruota copriseme serve, grazie alla pressione esercitata da
un’apposita molla, a chiudere il solco appena avvenuta la depo-
sizione del seme. L’azione della ruota può variare in funzione di
molti fattori, principalmente in base:
-
al tipo di terreno (se soffice o compatto, se umido o secco)
-
alla quantità e tipo di stoppie presenti sul campo
-
alla velocità di avanzamento, ecc.
perciò la sua pressione va regolata con cura. Si può intervenire
sulla funzionalità della ruota (Fig. 14):
A) modificando la tensione della molla (1)
B) modificando la distanza tra ruota e solco seminato; ciò
avviene variando la posizione dei distanziali (2).
ATTENZIONE
Regolare periodicamente l’eventuale gioco della ruota
copriseme posteriore eseguendo le seguenti operazioni (Fig.
14):
C) allentare i controdadi (3);
D) serrare con cautela le viti (4) verificando il gioco
della ruota copriseme posteriore;
E) serrare i controdadi (3) precedentemente allentati.
3.2.5 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI SEMINA
ELEMENTI CON RUOTE IN GHISA
Per una buona emergenza dei germogli è importante collocare il
seme alla giusta profondità nel letto di semina. La profondità di
deposizione dei semi è determinata correttamente, quando la
zavorra laterale al disco appoggia sul terreno (Fig. 12 rif. 1).
Importante! Prima di ogni semina, assicurarsi sempre che la
macchina depositi i semi alla profondità voluta.
Per la regolazione si può intervenire in 2 modi:
a) modificando la posizione relativa tra coltro depositore e di-
sco assolcatore, allentare le viti di fissaggio del coltro (fig. 12
rif. 3) e spostarlo fino all’altezza voluta (Fig. 12 rif. 2).
IMPORTANTE: l’estremità del coltro non deve mai essere re-
golata più profonda delle tacche ricavate nel margine del di-
sco tra un dente e l’altro (Fig. 12 rif. 2). Fare attenzione durante
il serraggio che le viti vengano serrate con equilibrio, in modo
che il tagliente del coltro resti perfettamente aderente alla su-
perficie del disco senza impedirne la rotazione.
b) OPTIONAL: Montando un anello supplementare sulla zavor-
ra laterale, per ridurre la profondità di semina.
L’anello si fissa ai 4 fori gia predisposti sulla zavorra.
REGOLAZIONE MOLLE DI ASSETTO
1) Ogni regolazione va eseguita in campo a macchina con me-
dio carico.
2) Con trattore in movimento nel senso di marcia, portare la
macchina in posizione di lavoro con i dischi affondati nel terre-
no.
3) Verificare che l’elemento si trovi in una posizione intermedia
della sua corsa (Fig. 13) .
fig. 13
=
=
1
2
4
3
fig. 12
3
4
2
fig. 14
1
3
4) Eventualmente regolare tutte le molle d’assetto attraverso il
dado (4 fig. 12) fino al raggiungimento della posizione descrit-
ta al punto (3).
5) Assicurarsi che la macchina lavori col telaio orrizontale; solo
in questa posizione il carico della macchina viene ripartito in
ugual misura sulle due serie di elementi seminatori.
Per garantire la corretta posizione di lavoro della macchina veri-
ficare la lunghezza del braccio del terzo punto per macchina por-
tata, (1 fig. 5). Infine, si consiglia di caricare maggiormente le
molle degli elementi che operano dietro alle ruote della trattrice,
e di tendere bene le catene o i tiranti laterali dell’attacco a tre
punti per dare stabilità alla macchina.
QUANDO E COME ZAVORRARE IL TELAIO
Quando il terreno è molto duro e le molle d’assetto sono molto
compresse c’è il rischio che lo sforzo complessivo esercitato
dalle molle, sollevi il telaio fino al punto che i bracci dei seminatori
arrivano al fine corsa inferiore. Questa situazione determina l’im-
possibilità alla macchina di seguire gli avallamenti del terreno,
perchè i seminatori non hanno più escursione verso il basso. In
tal caso occorre:
a) o ridurre la compressione delle molle.
b) oppure zavorrare il telaio con 1 o 2 spezzoni di verga quadra
da inserire nei tubi del telaio per aumentare il peso comples-
sivo.
Summary of Contents for Direttissima 250
Page 14: ...cod 19501310 g 14 ...
Page 27: ...USE AND MAINTENANCE 27 ENGLISH cod 19501310 g ...