
USO E MANUTENZIONE
12
ITALIANO
cod. 19501310
g
3.2.15 PROVA Dl SEMINA
Per una semina precisa è consigliabile effettuare una prova di
semina a macchina ferma per il controllo della quantità che si
desidera seminare. Eseguire le regolazioni preliminari, riporta-
te nelle tabelle di regolazione, secondo il tipo di seme, nell’ordi-
ne:
-
Posizione leva cambio in funzione della quantità da distribu-
ire (da «0» a «60»).
-
Posizione tastatori (da «1» a «10»).
-
Selezione dei rulli di semina (denti grossi o fini).
-
Apertura delle lamine (pos. «0» - «1» - «2»).
-
Tipo di rullo distributore.
Tarata la macchina, procedere in uno dei seguenti modi:
A) Utilizzando l’intera tramoggia ed entrambe le vasche rac-
cogli semi.
1) Spostare la bussoliera (2 Fig. 19).
2) Sganciare le vasche raccogli semi (Fig. 20) e posizionarle
sotto le bocchette uscita semi.
3) Riempire la tramoggia a mezzo carico previsto.
4) Inserire la manovella (Fig. 21) nell’alberino del cambio e gi-
rare in senso orario.
5) Prima di iniziare la prova, girare alcune volte la monovella per
caricare di semente le scatole di distribuzione.
6) Effettuare con la manovella il numero di giri cambio previsti
dalla tabella «GIRI CAMBIO» per il tipo di seminatrice in
esame.
7) Pesare la quantità di seme raccolto nelle vaschette e moltipli-
carlo per 40 in base alle rotazioni compiute, il valore ottenuto
sarà la quantità in chilogrammi distribuita per ettaro.
B) Utilizzando solo la tramoggia anteriore con la propria vasca
raccogli semi.
1) Chiudere le lamine di chiusura bocchette (C fig. 9) della
tramoggia posteriore.
1) Spostare la bussoliera anteriore (2 Fig. 19).
2) Sganciare la vasca raccogli semi (Fig. 20) e posizionarla sot-
to le bocchette uscita semi.
3) Riempire la tramoggia anteriore a mezzo carico previsto.
4) Inserire la manovella (Fig. 21) nell’alberino del cambio e gi-
rare in senso orario.
5) Prima di iniziare la prova, girare alcune volte la monovella per
caricare di semente le scatole di distribuzione.
6) Effettuare con la manovella il numero di giri cambio previsti
dalla tabella «GIRI CAMBIO» per il tipo di seminatrice in
esame.
7) Pesare la quantità di seme raccolto nella vaschetta e molti-
plicarlo per 74,28 in base alle rotazioni compiute, il valore
ottenuto sarà la quantità in chilogrammi distribuita per ettaro.
IMPORTANTE
È importante ricordare che per la distribuzione di sementi
grosse (piselli, soia, ecc.) si consiglia di sganciare l’albero
agitatore dalla trasmissione (Fig . 22) per evitare che le
sementi stesse vengano danneggiate.
CAUTELA
-
La forma, le dimensioni e il materiale delle spine elastiche
degli alberi di trasmissione sono state scelte per preven-
zione.
L’uso di spine non originali o più resistenti può comportare
gravi danneggiamenti della seminatrice.
-
Evitare di effettuare curve con la macchina interrata, ne
tantomeno lavorare in retromarcia. Sollevarla sempre per
i cambiamenti di direzione e per le inversioni di marcia.
fig. 20
fig. 21
2
fig. 19
84
giri manovella
fig. 22
Summary of Contents for Direttissima 250
Page 14: ...cod 19501310 g 14 ...
Page 27: ...USE AND MAINTENANCE 27 ENGLISH cod 19501310 g ...