
USO E MANUTENZIONE
13
ITALIANO
cod. 19501310
g
-
Mantenere una velocità di semina compatibile con il tipo e
lavorazione del terreno al fine di evitare rotture o
danneggiamenti.
-
Abbassare la seminatrice con trattore in corsa onde evita-
re l’intasamento o danneggiamenti ai falcioni assolcatori,
per lo stesso motivo è da evitare la manovra di retromarcia
con la seminatrice a terra.
-
Fare attenzione che durante il riempimento del seme, non
entrino corpi (spaghi, carta del sacco, ecc.).
PERICOLO
La seminatrice può trasportare sostanze chimiche conciate
con il seme. Non permettere, quindi, che persone, bambini,
animali domestici si avvicinino alla seminatrice.
ATTENZIONE
Nessuno deve potersi avvicinare al serbatoio dei semi, non-
ché tentare di aprirlo quando la seminatrice è in funzione o in
procinto di funzionare.
4.0 MANUTENZIONE
Sono di seguito elencate le varie operazioni di manutenzione da
eseguirsi con periodicità. Il minor costo di esercizio ed una lun-
ga durata della macchina dipende, tra l’altro, dalla metodica e
costante osservanza di tali norme.
CAUTELA
-
Per i tempi di intervento elencati in questo opuscolo hanno
solo carattere informativo e sono relativi a condizioni nor-
mali di impiego, possono pertanto subire variazioni in rela-
zione al genere di servizio, ambiente più o meno polveroso,
fattori stagionali, ecc. Nel caso di condizioni più gravose di
servizio, gli interventi di manutenzione vanno logicamente
incrementati.
-
Prima di iniettare il grasso lubrificante negli ingrassatori, è
necessario pulire con cura gli ingrassatori stessi per im-
pedire che il fango, la polvere o corpi estranei si mescolino
con il grasso, facendo diminuire, o addirittura annullare,
l’effetto della lubrificazione.
AVVERTENZA
Tenere sempre gli oli ed i grassi al di fuori della portata dei
bambini.
Leggere sempre attentamente le avvertenze e le precauzioni
indicate sui contenitori.
Evitare il contatto con la pelle.
Dopo l’utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
Trattare gli olii usati in conformità con le leggi vigenti.
5.0.1 A MACCHINA NUOVA
- Dopo le prime ore di funzionamento, occorre verificare il
serraggio di tutte le viti e bulloni.
5.0.2 A INIZIO STAGIONE DI SEMINA
- Ingrassare gli elementi di semina.
- Controllare il livello dell’olio quotidianamente, nel moltiplicato-
re e nel serbatoio, durante il periodo d’utilizzazione; aggiunge-
re olio se necessario
5.0.3 OGNI 20/30 ORE DI LAVORO
- Verificare il serraggio dei bulloni assolcatori.
- Ingrassare le catene di trasmissione.
5.0.4 OGNI 50 ORE DI LAVORO
- Effettuare una completa ed accurata pulizia del corpo dosatore.
- Verificare il livello di olio nella scatola cambio, eventualmente
ripristinarlo fino al livello (1 Fig. 23). Nell’eseguire il ripristino, è
consigliabile usare lo stesso tipo di olio (ACER 22).
5.0.5 OGNI 6 MESI
- Ingrassare i cuscinetti della ruota motrice.
5.0.6 OGNI 400 ORE DI LAVORO
- Effettuare il cambio completo dell’olio del cambio con il tipo
ACER 22 (Kg.2):
- tappo scarico olio, 2 Fig. 23;
- tappo carico olio, 3 Fig. 23.
5.0.7 LUBRIFICANTI CONSIGLIATI
- Per la lubrificazione in generale si consiglia: OLIO AGIP ACER
22 o equivalente, per le specifiche vedere l’ultima pagina di
copertina.
- Per tutti i punti di ingrassaggio, si consiglia: GRASSO AGIP GR
MU EP 2 o equivalente, per le specifiche vedere l’ultima pagina
di copertina.
5.0.8 MESSA A RIPOSO
A fine stagione, o nel caso si preveda un lungo periodo di riposo,
è consigliabile:
1) Scaricare con cura tutte le sementi dalla tramoggia e dagli
organi distributori.
2) Lavare l’attrezzatura abbondantemente con acqua, in
particolar modo il serbatoio, quindi asciugarla.
3) Controllare accuratamente ed eventualmente sostituire le par-
ti danneggiate o usurate.
4) Serrare a fondo tutte le viti e i bulloni.
5) Ingrassare le catene di trasmissione, passare con del lubri-
ficante tutte le parti non verniciate.
6) Proteggere l’attrezzatura con un telo.
7) Infine, sistemarla in un ambiente asciutto, stabilmente e fuo-
ri dalla portata dei non addetti.
Se queste operazioni vengono eseguite con cura, il vantaggio
sarà solo dell’utilizzatore in quanto alla ripresa del lavoro, trove-
rà un’attrezzatura in perfette condizioni.
5.2 FORNITURA
Dotazione di serie:
-
Erpice snodato;
-
Contaettari elettronico;
-
Kit luci.
Le dotazioni possono variare in base ai diversi mercati.
Si ricorda in fine che la Ditta Costruttrice è sempre a disposi-
zione per qualsiasi necessità di assistenza e ricambi.
fig. 23
2
1
3
Summary of Contents for Direttissima 250
Page 14: ...cod 19501310 g 14 ...
Page 27: ...USE AND MAINTENANCE 27 ENGLISH cod 19501310 g ...