
NO
12
7. TEKNISKE DATA
Maks. påfyllingsmengde
5 l
Dyserørets lengde
42 – 72 cm
Batteriladetid
ca. 3,5 h
Tillatt driftstrykk
3 bar
Maks. tillatt drifts temperatur
40 °C
8. SERVICE / GARANTI
Service:
Ta kontakt med adressen på baksiden.
Garantierklæring:
Produsentgarantien finner du på:
www.gardena.com/warranty eller via telefonnr. +49 731 490 3773
Denne produsentgarantien er begrenset til å omfatte erstatningsleveranse
og reparasjon iht. vilkårene nevnt ovenfor. Produsentgarantien utgjør intet
grunnlag for videre krav overfor oss som produsent, for eksempel krav om
skadeserstatning. Denne produsentgarantien berører selvsagt ikke de eksis-
terende garantiytelseskravene overfor forhandleren / selgeren. Produsentga-
rantien er underlagt lovgivningen i Forbundsrepublikken Tyskland.
IT
IT
GARDENA Irroratore a pressione
5L EasyPump
Traduzione delle istruzioni originali.
Questo prodotto può essere utilizzato da persone con capacità fisiche,
sensoriali o mentali ridotte o con un bagaglio ristretto di esperienze e cono-
scenze, purché vengano supervisionate o siano state istruite circa l’utilizzo
sicuro del prodotto e i pericoli legali al suo uso. Non lasciare giocare i bam-
bini con questo prodotto. Non utilizzare mai il prodotto quando si è stanchi,
malati o sotto l’influenza di alcool, sostanze stupefacenti o farmaci. Si prega
di leggere attentamente le istruzioni per l’uso e di conservarle per rileggerle.
Destinazione d’uso:
Va utilizzato per nebulizzare prodotti liquidi non solventi, antiparas sitari
1)
,
diserbanti
1)
, concimi
1)
, detergenti per vetri
1)
, cere e conservanti per auto
1)
.
L’irroratore a pressione GARDENA è un prodotto concepito per uso privato
in ambito domestico. Non è pertanto pre visto il suo impiego in impianti
pubblici, parchi, campi spor tivi, o in agricoltura e silvicoltura. Il rispetto delle
disposizioni delle presenti istruzioni per l’uso è il presupposto per garantire
un impiego regolare dell’irroratore a pressione.
1)
Secondo la legge tedesca sulla protezione fitosanitaria nonché la legge tedesca sui detersivi
e i prodotti per la pulizia si possono utilizzare solo prodotti omologati (rivenditori autorizzati).
Nota bene:
Per ragioni di incolumità personale l’irroratore GARDENA deve essere
impiegato esclusivamente per le sostanze liquide indicate dal fabbri cante.
Non è pari menti consentito utilizzare acidi, disinfettanti e impre gnanti,
detergenti aggressivi o contenenti solventi, benzina od olio lubrificante.
1. SICUREZZA
Sicurezza elettrica:
Occorre prestare attenzione che i fluidi non vengano direzionati su appa-
recchi e dispositivi elettrici che contengono componenti elet trici. In caso
di utilizzo errato o di batterie danneggiate, dalle batterie potrebbero fuori-
uscire liquidi combustibili. Evitare il contatto con essi. In caso di contatto
for tuito risciacquare con acqua. Quando il liquido entra in contatto con gli
occhi richiedere inoltre l’aiuto del medico.
Incolumità personale:
Si raccomanda di attenersi sempre alle avvertenze qui di seguito speci fi cate.
Finché l’irroratore è ancora sotto pressione, non aprirlo mai né svitarne l’ugello
e il tappo dosatore. Per ragioni di incolumità personale non collegare mai
l’irro ratore a un compressore. Mettere sempre l’irroratore a pressione in
posizione verticale prima di tirare la valvola di sicurezza
(9)
(fig. O1). Se si
spruzzano insetticidi, erbicidi o altre sostanze liquide per le quali il fabbri-
cante ha disposto parti colari norme di sicurezza, si raccomanda di seguirle
scrupolosamente. Prima di aprire l’irroratore a pressione, scaricare
completamente la pressione tirando la valvola di sicurezza
(9)
.
PERICOLO! I piccoli pezzi possono essere ingeriti facilmente. I sacchetti in
polietilene rappresentano un pericolo di soffocamento per i bambini piccoli.
Tenere i bambini lontano durante il montaggio.
Utilizzo:
ATTENZIONE: Non versare nel serbatoio una quantità di liquido
superiore a 5 l. Prima di ogni impiego controllare le condizioni dell’irrora-
tore. Non lasciare mai incustodito per lungo tempo l’irroratore pieno e sotto
pres sionen. Tenere l’irroratore lontano dalla portata dei bambini. Ricordarsi
che la responsabilità fa capo direttamente a chi detiene o usa l’attrezzo.
Tenere l’irroratore lontano da fonti di calore e non lasciarlo esposto ai raggi
diretti del sole. Avvitare saldamente a mano l’impugnatura della pompa
(10)
(non utilizzare attrezzi) facendo attenzione che la guarnizione circolare
(19)
(fig. O1) si trovi in posizione corretta.
L’interruttore ON / OFF può essere messo su I solo quando l’impugnatura
della pompa è avvitata sul serbatoio. Ricaricare la batteria solo in presenza
di temperature ambiente comprese tra 0 °C e + 40 °C. Se la temperatura
della batteria non è compresa nell’intervallo della temperatura di ricarica
consentito, la batteria non può essere ricaricata. Non appena viene rag-
giunto l’intervallo di temperatura consentito, la batteria viene ricaricata.
Pulizia:
Dopo ogni utilizzo scaricare la pressione, svuotare il serbatoio, pulirlo
accuratamente, sciacquarlo sotto l’acqua corrente e lasciarlo aperto affin-
ché si asciughi bene. Per lo smaltimento dei liquidi residui, attenersi alle
disposizioni comunali vigenti. Dovendo sostituire il liquido da spruzzare,
pulire sempre bene l’irroratore per evitare possibili reazioni chimiche. Se si
utilizzano diversi irroratori a pres sione, non scambiare tra loro i serbatoi
e gli spruzzatori. Ogni 5 anni si raccomanda di far revisionare l’irrora tore,
rivolgendosi preferibilmente a un Centro assistenza GARDENA.
Conservazione:
Durante l’inverno ricoverare l’irroratore in luogo protetto dal gelo. Prima di
riporre l’irroratore, aprire il coperchio del serbatoio e azionarlo a vuoto
(questa operazione va eseguita anche dopo l’intervento di pulizia). Prestare
la massima attenzione quando si lavora con la staffa di fermo inserita per
ottenere un getto continuo
(13)
(fig. O3). Sollevarla sempre prima di riporre
l’irroratore. Per il trasporto dell’irroratore a pressione utilizzare l’apposita cin-
ghia
(8)
o l’impugnatura
(10)
. Prestare attenzione che il prodotto non sia espo-
sto ai raggi solari. Il prodotto può riscaldarsi.
2. MONTAGGIO
1. Fig. A1: Spingere la lancia a spruzzo
(1)
nella valvola manuale
(2)
e stringere il dado per raccordi
(3)
.
2. Fig. A2: Spingere il tubo
(4)
nella valvola manuale
(2)
e stringere il
dado per raccordi
(5)
.
3. Fig. A3: Spingere il tubo
(4)
nel serbatoio
(6)
e stringere il dado per
raccordi
(7)
.
4. Fig. A4: Fissare la cinghia di trasporto
(8)
sul serbatoio
(6)
.
3. UTILIZZO
Come caricare la batteria [fig. O1 ]:
L’alimentatore a spina da 5 V con presa USB non è compreso nella dota-
zione. La batteria viene fornita parzialmente carica. Per garantire le piene
prestazioni della batteria, prima di utilizzarla per la prima volta ricaricarla
completamente.
1. Inserire il cavo per la ricarica USB-C in dotazione nella presa di alimenta-
zione
(C)
.
2. Inserire il cavo per la ricarica nell’alimentatore a spina.
Display con LED:
(L1)
è acceso
1 % – 32 % di carica
Sono accesi
(L1)
e
(L2)
33 % – 65 % di carica
Sono accesi
(L1)
,
(L2)
e
(L3)
66 % – 99 % di carica
LED OFF
ricarica completa
Lo stato di carica della batteria può essere richiamato anche durante il
funzionamento premendo il tasto della batteria
(B)
.
Fuoriuscita del liquido [fig. O1 / O2 / O3 ]:
Attenersi alle norme di sicurezza e al giusto dosaggio segnalati dal fabbricante.
1. Controllare la tenuta dell’impugnatura della pompa
(10)
.
2. Tirare la valvola di sicurezza
(9)
.
3. Svitare l’impugnatura della pompa
(10)
o il tappo dosatore
(18)
e riempire
il serbatoio
(6)
.
4. Se necessario versare un’aggiunta tramite il tappo dosatore
(18)
(scala con 10 e 20 ml).
5. Riavvitare l’impugnatura della pompa
(10)
o il tappo dosatore
(18)
nel
serbatoio
(6)
.
6. Se necessario, svitare il dado per raccordi
(3)
ed estrarre la lancia fino alla
lunghezza desiderata.
7. Portare l’interruttore ON / OFF
(17)
in posizione I. La pompa si attiva e, se
la pressione nel serbatoio aumenta, la pompa si disattiva.
8. Regolare il getto nebulizzato (rotazione in senso orario
v
nebulizzazione;
rotazione in senso antiorario
v
getto diretto) e l’angolo di spruzzatura
agendo sull’ugello
(11)
.
9. Premere il tasto di spruzzo
(12)
per fare fuoriuscire il liquido.
In questo modo la pressione diminuisce e la pompa si riattiva.
Dopo l’uso portare l’interruttore ON / OFF in posizione 0 e tirare la valvola di
sicurezza
(9)
.
4. MANUTENZIONE
Pulizia dell’irroratore:
L’irroratore va pulito dopo ogni impiego. Utilizzare l’irroratore a pressione
solo con acqua pulita (eventualmente con l’aggiunta di detersivo). Vengono
puliti le valvole, la lancia a spruzzo
(1)
, l’ugello
(11)
e il filtro
(14)
. Se all’esterno
dell’impugnatura e del serbatoio vi sono impurità, pulire accuratamente il
filetto e l’area tra filetto e guarnizione circolare
(19)
.
Verificare la maneggevolezza della valvola di sicurezza
(9)
.
11136-20.960.02.indd 12
11136-20.960.02.indd 12
15.04.21 14:53
15.04.21 14:53