![Frascold NRH2-50-186 Installation And Start-Up Instructions Manual Download Page 24](http://html1.mh-extra.com/html/frascold/nrh2-50-186/nrh2-50-186_installation-and-start-up-instructions-manual_2329141024.webp)
www.frascold.it
Pag. 24 / 28
ATTENTION!
Risk of compressor damage due to liquid slugging.
Low temperature application in particular with multiple circuits
in common evaporator may require an external check valve.
8. Operation / Maintenance
Verify and record the following data periodically:
• Evaporating pressure.
• Suction temperature.
• Discharge temperature.
• Oil return temperature
• Oil level.
• Number of compressor start/stop (max 8 per hour).
• Minimum ON operating time (5 min).
• Power quality (voltage/current/frequency, must be in accordance with
the electrical data in the compressor name plate).
• Economiser parameters (particular attention must be paid at the
superheat at the injection port).
Verify that the liquid sight glasses at the expansion valve inlet and ECO
expansion valve (if present) are bubble free.
Always guarantee the correct superheat at the compressor suction and
ECO inlet (if present).
8.1 Operating data
At compressor start up, the oil should be seen in the oil sight glass within
few seconds. If not, switch off the compressor immediately.
Foam in the oil can be present but must disappear in 2-3 seconds
after start-up.
The correct oil flow, controlled by the oil flow switch must be reached
in 10-20 seconds.
If the correct flow is not reached check/modify the setting of the
condenser pressure regulating valve or verify the presence of liquid
in the oil.
8.2 Oil flow
The compressor is equipped as standard with an internal check valve.
Verify periodically its tightness by checking the counter-rotation period
during compressor switch off.
The internal check valve is intended only for the compressor protection
against backward rotation and does not guarantee the sealing during
long shut off periods with high pressure difference.
Always avoid refrigerant migration from high lo low pressure side, or
from low pressure side into the compressor.
Time or pressure pump down should be provided in particular when
the evaporator can get warmer than the compressor.
Insulation of the evaporator is often necessary in particular when
evaporator can get warmer than the suction side.
The use of suction line accumulator is strongly suggested.
8.3 Recommendation
FTEC004_07_IE
ATTENZIONE!
Rischio di danni gravi al compressore per presenza di liquido.
Applicazioni di bassa temperatura, in particolare in multicircuito
con evaporatore comune potrebbero richiedere l’installazione
di una valvola di non ritorno esterna.
8.1 Parametri di funzionamento
Verificare e registrare periodicamente.
• Pressione di evaporazione.
• Temperatura di aspirazione.
• Temperatura di scarico.
• Temperatura ritorno olio al compressore.
• Livello olio.
• Numero accensioni e spegnimenti dei compressori (max 8/ora).
• Minimo tempo di ON (>5 min.).
• Qualità dell’alimentazione ( voltaggio/corrente/frequenza, deve
essere coerente con i dati in targhetta).
• Parametri dell’economizzatore (deve essere prestata particolare
attenzione al surriscaldamento nel punto di iniezione).
Verificare l’assenza di bolle nelle spie del liquido della valvola di
laminazione principale e di quella dell’economizzatore. Garantire
sempre il corretto surriscaldamento all’aspirazione del compressore
e all’iniezione dell’ECO (se presente).
8.2 Flusso olio
All’avvio del compressore, l’olio deve essere visto fluire in spia entro
pochissimi secondi. Se così non fosse, spegnere il compressore
immediatamente.
L’eventuale schiuma presente in avviamento deve scomparire entro
2-3 secondi dall’avviamento
La portata di olio corretta, garantita dal flussostato olio, deve essere
raggiunta in 10-20 secondi.
Se la portata corretta non viene raggiunta, agire sulla valvola regolatrice
della pressione di mandata e verificare l’eventuale presenza di liquido.
8.3 Raccomandazioni
Il compressore è equipaggiato come standard con una valvola di non
ritorno interna.
Verificare periodicamente la sua tenuta, controllando la durata della
contro rotazione allo spegnimento del compressore.
La valvola di non ritorno interna ha come unico scopo quello di
proteggere il compressore contro la rotazione inversa in fase di
spegnimento. Questa non garantisce la tenuta in lunghi periodi di OFF,
con alti differenziali di pressione.
Fare in modo che non avvenga migrazione di refrigerante dall’alta
alla bassa pressione o dalla bassa pressione verso il compressore.
Prevedere eventualmente uno spegnimento in pump-down
temporizzato o con set in pressione, in particolare quando l’evaporatore
può trovarsi a temperatura maggiore del compressore.
Isolare l’evaporatore può rendersi necessario, in particolare quando
può portarsi a temperatura maggiore dell’aspirazione del compressore.
L’uso di un separatore di liquido in aspirazione è fortemente consigliato.
8. Funzionamento / Manutenzione