59
BLITZ
IIIII
10.7 SOSTITUZIONE DEI TAMPONI DELLE MORSE (Fig. 10-13)
Agire sul grano superiore
“A”
per togliere il tampone speciale
“B”
.
10.6 SOSTITUZIONE TELERUTTORE
Se il motore non si avvia nonostante la macchina si trovi sotto tensione e il collegamento con l’aria compressa
sia stato effettuato correttamente, significa che il teleruttore è in avaria, per cui occorre procedere alla sua
sostituzione nel modo seguente:
1
)
Ruotare e lucchettare il sezionatore pneumatico in posizione
“0”
e aprire l’interruttore generale
bloccandolo in quella posizione con un lucchetto.
2
)
Aprire lo sportello dell'armadio elettrico
“A” - Fig. 10-11
servendosi dell’apposita chiave triangolare.
3
)
Facendo leva con un cacciavite, staccare il teleruttore
“B” - Fig. 10-12
dalla barra omega a cui è fissato.
4
)
Scollegare i contatti ausiliari fissati ai lati del teleruttore, svitando le due viti corrispondenti senza bisogno
di scollegare da tali contatti i cavi elettrici.
5
)
Scollegare i cavi dal vecchio teleruttore e collegarli a quello nuovo facendo attenzione a fissare i cavi
nello stesso punto.
6
)
Riagganciare con le apposite viti i contatti ausiliari.
7
)
Riagganciare il teleruttore alla barra omega
8
)
Richiudere lo sportello dell'armadio elettrico
“A” - Fig. 10-11
.
9
)
Sbloccare e ruotare il sezionatore pneumatico in posizione
“I”
, rimuovere il lucchetto dall’interruttore
generale quindi ridare tensione alla macchina agendo sull’interruttore medesimo.
10
) Eseguire alcune prove di verifica.
10.5 SOSTITUZIONE ELETTROVALVOLE (FIG. 10-10)
La sostituzione di un’elettrovalvola potrebbe essere necessaria ogni qualvolta non si riesce ad effettuare una
delle operazioni comandate elettropneumaticamente; ad esempio, la chiusura delle morse, l’uscita della lama,
etc.
Nel caso sostituire l’elettrovalvola interessata secondo le seguenti modalità:
1
)
Ruotare e lucchettare il sezionatore pneumatico in posizione
“0”
e aprire l’interruttore generale
bloccandolo in quella posizione con un lucchetto.
2
)
Aprire il carter posteriore
“A” - Fig. 10-09
della TF o TM (a seconda dell'elettrovalvola che deve essere
sostituita) agendo sulle relative 4 viti di fissaggio.
3
)
Staccare le cannette dell'aria
"B"
.
4
)
Svitare la vite
“C”
e poi sfilare l’elettrovalvola ruotandola di 90°.
5
)
Inserire (ruotandola di 90°) e fissare con la vite
“C”
la nuova elettrovalvola alla sottobase (il verso d’inserzione
è obbligato).
6
)
Attaccare le cannette dell'aria
"B"
.
7
)
Inserire e fissare il carter posteriore.
8
)
Sbloccare e ruotare il sezionatore pneumatico in posizione
“I”
, rimuovere il lucchetto dall’interruttore
generale, quindi ridare tensione alla macchina agendo sull’interruttore medesimo.
9
)
Eseguire alcune prove di verifica.
Summary of Contents for BLITZ
Page 2: ...GB GB GB GB GB 1 92 ...
Page 3: ......
Page 4: ......
Page 5: ......
Page 6: ......
Page 24: ...18 GB GB GB GB GB BLITZ 04 04 04 03 04 05 ...
Page 35: ...29 BLITZ GB GB GB GB GB 05 15 05 14 ...
Page 36: ...30 GB GB GB GB GB BLITZ 05 16 05 17 ...
Page 58: ...52 GB GB GB GB GB BLITZ 45 INT 45 INT 09 15 90 492mm 09 16 45 INT 685 mm ...
Page 76: ...70 GB GB GB GB GB BLITZ 10 07 F 10 06 C D E ...
Page 86: ...80 GB GB GB GB GB BLITZ 10 20 B1 B C1 C2 B1 B 10 21 D1 D D2 D ...
Page 88: ...82 GB GB GB GB GB BLITZ 10 23 B A C D ...
Page 89: ...83 BLITZ GB GB GB GB GB 10 24 E E1 F F1 10 25 E E1 F ...
Page 90: ...84 GB GB GB GB GB BLITZ 10 26 10 27 G ...
Page 99: ......
Page 100: ......
Page 101: ......
Page 102: ......
Page 145: ...3 A B C ...
Page 147: ...5 Fig 1 Fig 2 Fig 3 ...
Page 148: ...6 Fig 4 Fig 5 ...
Page 150: ...8 Fig 6 Fig 7 ...
Page 151: ......