16
IIIII
BLITZ
NOTA DI ESERCIZIO - 2
-
IL MOVIMENTO di INCLINAZIONE di una o di entrambe le teste alla quota impostata, anche se la testa mobile
si trova al di fuori della SAFETY ZONE, può presentare problemi di sicurezza (nonostante i segnalatori
acustico-luminosi in funzione).
-
Il pericolo che si evidenzia nel caso di inclinazione AUTOMATICA è quello di SCHIACCIAMENTO fra testa e
piano di lavoro o basamento.
-
Per questo motivo la macchina è stata costruita per rispondere come segue: il movimento di inclinazione
comincia ad una velocità "ridotta" e può essere aumentato alla velocità normale ruotando (e mantenendolo in
posizione) il selettore
“4” - Fig. 06-02
: la testa o entrambe le teste effettuano il movimento di inclinazione
arrestandosi automaticamente alla quota finale impostata. Se si rilascia il selettore prima di raggiungere la quota
finale impostata, l'inclinazione di una o entrambe le teste avviene ad una velocità "ridotta" per motivi di
sicurezza.
NOTA DI ESERCIZIO - 1
-
IL MOVIMENTO di POSIZIONAMENTO della testa mobile alla quota impostata che va in allontamento dalla
testa fissa non presenta particolari problemi per la sicurezza (in questa fase entrano comunque in funzione
i 2 lampeggiatori sulla testa fissa e sulla rulliera testa mobile e il segnalatore acustico-luminoso sulla testa
mobile).
-
IL MOVIMENTO di POSIZIONAMENTO della testa mobile alla quota impostata che va in “AVVICINAMENTO”
verso la testa fissa può presentare problemi di sicurezza (nonostante i lampeggiatori/segnalatori acustici in
funzione).
-
Il pericolo che si evidenzia nel caso di avvicinamento AUTOMATICO della testa mobile a quella fissa è quello
di SCHIACCIAMENTO fra le due teste.
-
Per questo motivo la macchina è stata costruita per rispondere come segue:
1 - Se la quota impostata è inferiore (o uguale) a 1250 mm (che definisce la SAFETY ZONE), la testa mobile
si avvicina automaticamente a quella fissa e si “ARRESTA” alla quota di sicurezza.
2 - Quando la testa mobile entra nella SAFETY ZONE, il led presente sul selettore
“4” - Fig. 06-02
si accende.
3 - Ruotando il selettore (e mantenendolo in posizione)
“4” - Fig. 06-02
la testa mobile si avvicina a quella fissa
(ad una velocità comunque inferiore a quella di prima) e si arresta solo se questo viene rilasciato o quando
si arriva alla quota finale impostata.
NOTA DI ESERCIZIO - 3
Quando occorre effettuare sia il POSIZIONAMENTO della testa mobile che l'INCLINAZIONE di una o di entrambe
le teste, possono verificarsi i seguenti casi:
- Se l'inclinazione di una o entrambe le teste avviene con la testa mobile che, anche se si trova inizialmente
all'interno della SAFETY ZONE, va in allontanamento dalla testa fissa, il movimento di INCLINAZIONE
comincia in contemporanea al posizionamento TM ma a velocità "ridotta" e può essere aumentato alla velocità
normale ruotando (e mantenendolo in posizione) il selettore
“4” - Fig. 06-02
. Il movimento di POSIZIONAMENTO
in allontanamento avviene invece sempre a velocità normale.
- Se l'inclinazione di una o entrambe le teste avviene con la testa mobile che, trovandosi inizialmente al di fuori
della SAFETY ZONE, va in avvicinamento alla testa fissa con quota di arrivo all'interno della SAFETY ZONE,
il movimento di INCLINAZIONE comincia in contemporanea al posizionamento TM ma a velocità "ridotta" e può
essere aumentato alla velocità normale ruotando (e mantenendolo in posizione) il selettore
“4” - Fig. 06-
02
. Il movimento di POSIZIONAMENTO in avvicinamento avviene nelle stesse modalità descritte nella NOTA
1.
- Se l'inclinazione di una o entrambe le teste avviene con la testa mobile che, trovandosi inizialmente all'interno
della SAFETY ZONE, va in avvicinamento alla testa fissa, sia i movimenti di INCLINAZIONE che di
POSIZIONAMENTO possono cominciare ruotando (e mantenendolo in posizione) il selettore
“4” - Fig. 06-
02
. Se si rilascia il selettore, il movimento di INCLINAZIONE avviene a velocità "ridotta"; al contrario, il
POSIZIONAMENTO della testa mobile avviene solo ruotando (e mantenendolo in posizione) il selettore
“4” -
Fig. 06-02
.
Summary of Contents for BLITZ
Page 2: ...GB GB GB GB GB 1 92 ...
Page 3: ......
Page 4: ......
Page 5: ......
Page 6: ......
Page 24: ...18 GB GB GB GB GB BLITZ 04 04 04 03 04 05 ...
Page 35: ...29 BLITZ GB GB GB GB GB 05 15 05 14 ...
Page 36: ...30 GB GB GB GB GB BLITZ 05 16 05 17 ...
Page 58: ...52 GB GB GB GB GB BLITZ 45 INT 45 INT 09 15 90 492mm 09 16 45 INT 685 mm ...
Page 76: ...70 GB GB GB GB GB BLITZ 10 07 F 10 06 C D E ...
Page 86: ...80 GB GB GB GB GB BLITZ 10 20 B1 B C1 C2 B1 B 10 21 D1 D D2 D ...
Page 88: ...82 GB GB GB GB GB BLITZ 10 23 B A C D ...
Page 89: ...83 BLITZ GB GB GB GB GB 10 24 E E1 F F1 10 25 E E1 F ...
Page 90: ...84 GB GB GB GB GB BLITZ 10 26 10 27 G ...
Page 99: ......
Page 100: ......
Page 101: ......
Page 102: ......
Page 145: ...3 A B C ...
Page 147: ...5 Fig 1 Fig 2 Fig 3 ...
Page 148: ...6 Fig 4 Fig 5 ...
Page 150: ...8 Fig 6 Fig 7 ...
Page 151: ......