![FOCO INSERTO 13 Manual Download Page 10](http://html1.mh-extra.com/html/foco/inserto-13/inserto-13_manual_2314154010.webp)
10
IT
Camino scarico fumi
Evitare il contatto del camino con materiali
combustibili (es. travi di legno) e in ogni caso
provvedere al loro isolamento con materiale
ignifugo. In caso di passaggio dei tubi attraverso
tetti o pareti in legno si consiglia di utilizzare
appositi kit di attraversamento, certifi cati, reperibili
in commercio. In caso di incendio della canna
fumaria, spegnere l'Inserto Camino, sconnetterlo
dalla rete e non aprire mai lo sportello.
Quindi chiamare le autorità competenti.
Comignolo
Il comignolo dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
• Avere sezione e forma interna equivalente a
quella della canna fumaria.
• Avere sezione utile di uscita non minore del
doppio di quella della canna fumaria.
• Il comignolo che fuoriesce dal tetto o che rimane
a contatto con l’esterno (per esempio nel caso di
solaio aperti), deve essere rivestito con elementi in
laterizio e comunque ben isolato.
• Essere costruito in modo da impedire la
penetrazione nella canna fumaria della pioggia,
della neve, di corpi estranei ed in modo che in
caso di venti di ogni direzione ed inclinazione sia
comunque assicurato lo scarico dei prodotti della
combustione (comignolo antivento).
• Il comignolo deve essere posizionato in modo da
garantire un’adeguata dispersione e diluizione dei
prodotti della combustione e comunque al di fuori
della zona di refl usso. Tale zona ha dimensioni e
forme diverse in funzione dell’angolo di inclinazione
della copertura, per cui risulta necessario adottare
le altezze minime.
• Il comignolo dovrà essere del tipo antivento e
superare l’altezza del colmo.
• Eventuali fabbricati o altri ostacoli che superano
l’altezza del comignolo non dovranno essere a
ridosso del comignolo stesso.
• L'apparecchio non deve essere installato in canna
fumaria condivisa.
Caratteristiche del comignolo
NOTA BENE:
- L’apparecchio deve essere installato da un
tecnico qualifi cato in possesso dei requisiti
tecnico-professionali secondo il D.M.37/2008
che, sotto la propria responsabilità, garantisca
il rispetto delle norme secondo le regole della
buona tecnica.
- L'Inserto Camino deve essere allacciato ad
un impianto di riscaldamento e/o ad una
rete di produzione di acqua calda sanitaria,
compatibilmente con le sue prestazioni e la sua
potenza.
- è necessario tenere in considerazione anche
tutte le leggi e le normative nazionali, regionali,
provinciali e comunali presenti nel paese in cui è
stato installato l’apparecchio
- Verifi care che il pavimento non sia infi ammabile:
se necessario utilizzare idonea pedana.
- Nel locale in cui deve essere installato il
generatore di calore non devono preesistere né
essere installate cappe con estrattore oppure
condotti di ventilazione di tipo collettivo. Qualora
questi apparecchi si trovino in locali adiacenti
comunicanti con il locale di installazione, è
vietato l’uso contemporaneo del generatore di
calore, ove esista il rischio che uno dei due locali
sia messo in depressione rispetto all’altro.
- Non è ammessa l’installazione in camere o
bagni.
- La scheda è dotata di un dispositivo antigelo che
mette in funzione la pompa anche a macchina
spenta se la temperatura ambiente scende sotto
i 4°C. Se l’impianto rimane fermo per parecchio
tempo e c’è rischio di gelo svuotare l’impianto
termico e sanitario.
- L’inserto camino è in grado di modulare, si
consiglia comunque l’installazione di un puffer o
di un bollitore sanitario per compensare il calore
in eccesso ed evitare continui spegnimenti e
riaccensioni.
Summary of Contents for INSERTO 13
Page 36: ...36 IT Cod 001112 NOTE...
Page 72: ...36 ES Cod 001112 NOTAS...
Page 108: ...36 EN NOTES Cod 001112...
Page 144: ...36 FR NOTES Cod 001112...
Page 180: ...36 PT NOTAS Cod 001112...
Page 217: ...37 DE HINWEISE...
Page 218: ...38 DE Cod 001112 HINWEISE...
Page 254: ...36 NL Cod 001112 OPMERKINGEN...
Page 255: ...1 GR Aria 13_15 13C_15C 001112...
Page 257: ...3 GR 6 mm A1 UNI EN ISO 17225 2...
Page 258: ...4 GR...
Page 259: ...5 GR 8...
Page 263: ...9 GR 20x20 cm 20 cm 3 Pa 12 Pa inox 3 Pa 12 Pa 3 2 1 5 3 Pa 12 Pa 3 2...
Page 264: ...10 GR 37 2008...
Page 265: ...11 GR 50...
Page 266: ...12 GR 50 3 1 2 6 e 5 3 volt 4 3 4 3 6 mm 30 mm 8 A1 UNI EN ISO 17225 2...
Page 267: ...13 GR 100mm 3 45 70cm 3 3 0 7 2 3...
Page 268: ...14 GR 1 1 2 2 3 4 A B C D 1 2 3 4 B A A B C D C D...
Page 269: ...15 GR LED UT0 1 OFF LED LED Fan acc...
Page 271: ...17 GR 1 BLACK OUT 2 3 4 5 I 6 I 7 100 C 8 I 1200...
Page 277: ...23 GR NO LIGHTIN On Off no pellet On Off 1 black out 1 10...
Page 278: ...24 GR ALAR DEP FAIL 4A ALAR SIC FAIL 5C 10...
Page 279: ...25 GR 2 3 15 30 60 90 27...
Page 280: ...26 GR 2 3 INOX 5...
Page 281: ...27 GR 380 400 450 3 15 AT T...
Page 282: ...28 GR 1 4 2 5 3 6...
Page 283: ...29 GR OFF 1200 SERV...
Page 285: ...31 GR 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 1 2 3 1 2 1 2 1 1 1 1...
Page 287: ...33 GR 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 1 2 3 1 2 3 1 2 3 4 1 2 3 4...
Page 289: ...35 GR 24 1 2 3...
Page 290: ...36 GR 001112...