8
9
neBUlizzatore
Alimentazione:
15V
Assorbimento:
850 mA
Frequenza:
2,4 MHz
Funzionamento:
30 min ON/30 min OFF
Spegnimento automatico:
dopo 10 minuti
Capacità Max vaschetta medicinale
6 ml.
Velocità Max di trattamento
(1)
:
0,7 ml/min approx
MMAD
(2)
:
1,9 μm
(1)
Test eseguiti con sol. fis. 0,9% NaCl secondo procedura interna Flaem.
(2)
Certificate con sistema laser computerizzato TSI Aerosizer 3220 secondo procedura interna Flaem.
Rumorosità (a 10 cm.):
< 50 dB(A)
Dimensioni apparecchio:
9x5x12(h) cm
Peso:
200 gr
Conforme alla direttiva:
0051
Dimensioni borsello:
20x13x13(h) cm
Peso:
(borsello completo di apparecchio e accessori) 1 Kg
Condizioni d’esercizio:
Temperatura: min 10°C; max 40°C
Umidità aria: min 10%; max 95%
rh
Condizioni di conservazione:
Temperatura: min -25°C; max 70°C
Umidità aria: min 10%; max 95%
rh
Pressione atmosferica
di esercizio/conservazione:
min. 690 hPa; max. 1060 hPa
P
aliMentatore
Utilizzate solo alimentatore cod. 10529
Primario:
230V ~ 50Hz
Secondario:
15V
850mA
Dimensioni:
10x7x9 cm
Peso:
510 g
caratteristiche tecniche
Mod. Universal PlUs
COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
Questo apparecchio è stato studiato per soddisfare i requisiti attualmente richiesti per la compatibilità elettromagnetica (EN
60 601-1-2:2007). I dispositivi elettromedicali richiedono particolare cura, in fase di installazione ed utilizzo,relativamente
ai requisiti EMC, si richiede quindi che essi vengano installati e/o utilizzati in accordo a quanto specificato dal costruttore.
Rischio di potenziale interferenze elettromagnetiche con altri dispositivi, in particolare con altri dispositivi di analisi e
trattamento. I dispositivi di radio e telecomunicazione mobili o portatili RF (telefoni cellulari o connessioni wireless)
potrebbero interferire con il funzionamento dei dispositivi elettromedicali. Per ulteriori informazioni visitate il sito internet
www.flaemnuova.it.
Flaem si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche e funzionali al prodotto senza alcun preavviso.
SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO
In conformità alla Direttiva 2002/96/CE, il simbolo riportato sull’apparecchiatura indica che l’apparecchio da
smaltire, è considerato come rifiuto, e deve essere quindi oggetto di “raccolta separata”. Pertanto, l’utente dovrà
conferire (o far conferire) il suddetto rifiuto ai centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni
locali, oppure consegnarlo al rivenditore all’atto dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. La raccolta
differenziata del rifiuto e le successive operazioni di trattamento, recupero e smaltimento, favoriscono la produzione di
apparecchiature con materiali riciclati e limitano gli effetti negativi sull’ambiente e sulla salute causati da un’eventuale
gestione impropria del rifiuto. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative di cui all’articolo 50 e seguenti aggiornamenti del D. Lgs. n. 22/1997.
Summary of Contents for Universal Plus
Page 2: ......
Page 46: ...46 c Universal plus Universal plus FLAEM a b 1 A3 1 2 6 2 4 1 2...
Page 47: ...47 3 3 5 5 F D E I 4 D E 4 C 6 A1 6 A2 3 4 5 6...
Page 48: ...48 8 A1 9 A1 10 A G A3 1 A B C D E F A 60 40 A B C D E F 7 A4 7 7...
Page 50: ...50 1 2 3 4 6 0 9 4 5 2007 47 CE Flaem Nuova SpA 40 Flaem UNI EN ISO 10993 17 2004 17 BPA...
Page 52: ...52 A A1 A2 A3 A4 B C D E F G H I L...
Page 53: ...53...
Page 54: ...54...
Page 55: ...55...
Page 56: ...56 0051 N O N ALLERGIC MATE R I A L B IOCOMPATIBL E PHTHALATES FREE IP21...
Page 57: ...57...
Page 58: ...58 0051...