![Flaem AirPro 3000 Plus Instructions For Use Manual Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/flaem/airpro-3000-plus/airpro-3000-plus_instructions-for-use-manual_2301973007.webp)
4
5
Zona
Verde
Zona
Gialla
Zona
Arancio
Zona
Verde
Zona
Gialla
Zona
Arancio
Valore pressione Manometro bar
1,15 ÷ 1,45
0,90 ÷ 1,15 0,70 ÷ 0,90
1,15 ÷ 1,45
0,90 ÷ 1,15 0,70 ÷ 0,90
Flusso all’ugello (1) l/min’
8.2
7.1
6.8
8.2
7.1
6.8
Posizione Tasto Selettore
con
Valvola
con
Valvola
con
Valvola
MAX
MAX
MAX
MMAD μm (2)
2.21
2.76
2.95
2.38
2.91
2.44
Frazione respirabile < 5 μm (2)
84.2%
78.5%
74.7%
81.5%
76.0%
80.7%
Erogazione ml/min’ (1) approx
0.29
0.23
0.18
0.65
0.53
0.42
(1) Dati rilevati secondo procedura
interna Flaem I29-P07.5. I valori della
Velocità di erogazione possono va-
riare in funzione della capacità respi-
ratoria del paziente.
(2) Caratterizzazione in vitro certifi-
cata da TÜV Rheinland LGA Products
GmbH - Germany in conformità alla
Norma Europea per apparecchi da
aerosolterapia Norma EN 13544-1.
Maggiori dettagli sono disponibili su
richiesta
CON VALVOLA
MAX
CARATTERISTICHE TECNICHE DI NEBULIZZAZIONE RF7 PLUS
Morbido materiale
Biocompatibile
Limitatore di dispersione
Nella fase inspiratoria, la linguetta
che funge da Limitatore di Disper-
sione, si piega verso l’interno della
mascherina
Nella fase espiratoria, la linguetta si
piega verso l’esterno della masche-
rina
Le mascherine SoftTouch hanno il bordo esterno realizzato in
morbido materiale biocompatibile che garantisce un’ottima
aderenza al viso, e sono inoltre dotate dell’innovativo Limita-
tore di Dispersione. Questi caratteristici elementi che la con-
traddistinguono, consentono una maggiore sedimentazione
del farmaco nel paziente, limitandone la dispersione.
MASCHERINE SOFT TOUCH
UTILIZZO DEL COMANDO MANUALE DI NEBULIZZAZIONE (C6)
Per ottenere una nebulizzazione continua si consiglia di non applicare il comando manuale di nebulizzazione (C6),
soprattutto in caso di bambini o persone non autosufficienti. Il comando manuale di nebulizzazione è utile per
ridurre la dispersione del farmaco nell’ambiente circostante.
Per attivare la nebulizzazione, tappate
con un dito il foro del comando manua-
le di nebulizzazione (C6) ed inspirate
dolcemente a fondo; si consiglia dopo
l’inspirazione di trattenere il respiro per
un istante in modo che le goccioline di
aerosol inalate possano depositarsi,
nel frattempo, per disattivare la nebuliz-
zazione, togliete il dito dal foro del co-
mando manuale di nebulizzazione così
facendo si evita lo spreco di farmaco,
ottimizzandone l’acquisizione. Espirate
poi lentamente.
PULIZIA SANIFICAZIONE DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE
Spegnete l’apparecchio prima di ogni operazione di pulizia e scollegate il cavo di rete dalla presa.
APPARECCHIO ED ESTERNO DEL TUBO
Utilizzate solo un panno inumidito con detergente antibatterico (non abrasivo e privo di solventi di qualsiasi natura).
ACCESSORI
Aprite il nebulizzatore ruotando la parte superiore (C1.3) in senso antiorario, staccate l’ugello (C1.2) e il selettore di
velocità con valvola (C1.4) dalla parte superiore (C1.3) come indicato nello “Schema di collegamento” nel punto C1.
Procedete quindi in base alle istruzioni di seguito riportate.
PULIZIA IN AMBIENTE DOMESTICO - SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE
SANIFICAZIONE
Prima e dopo ogni utilizzo, sanificate l’ampolla e gli accessori scegliendo uno dei metodi come di seguito descritto.
metodo A:
Sanificate gli accessori
C1.1-C1.2-C1.3-C1.4-C2-C3-C4-C5-C6
sotto acqua calda potabile (circa 40°C) con
detersivo delicato per piatti (non abrasivo).
metodo B:
Sanificate gli accessori
C1.1-C1.2-C1.3-C1.4-C2-C3-C4-C5-C6
in lavastoviglie con ciclo a caldo.
metodo C:
Sanificate gli accessori
C1.1-C1.2-C1.3-C1.4-C2-C3-C4-C5-C6
mediante immersione in una soluzione con
il 50% di acqua ed il 50% di aceto bianco, infine risciacquate abbondantemente con acqua calda potabile (circa 40°C).
Se volete eseguire anche la pulizia per DISINFEZIONE saltate al paragrafo DISINFEZIONE.
Dopo aver sanificato gli accessori scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tovagliolo di carta, oppure in alternativa
asciugateli con un getto d’aria calda (per esempio asciugacapelli).
DISINFEZIONE
Dopo aver sanificato l’ampolla e gli accessori, disinfettateli scegliendo uno dei metodi come di seguito descritto.
metodo A:
Gli accessori disinfettabili sono
C1.1-C1.2-C1.3-C1.4-C2-C3-C4-C5-C6.
Procurarsi un disinfettante di tipo clorossidante elettrolitico (principio attivo: ipoclorito di sodio), specifico per disinfezione
reperibile in tutte le farmacie.
Esecuzione:
- Riempire un contenitore di dimensioni adatte a contenere tutti i singoli componenti da disinfettare con una soluzione
a base di acqua potabile e di disinfettante, rispettando le proporzioni indicate sulla confezione del disinfettante stesso.
- Immergere completamente ogni singolo componente nella soluzione, avendo cura di evitare la formazione di bolle
d’aria a contatto con i componenti. Lasciare i componenti immersi per il periodo di tempo indicato sulla confezione del
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE
6.a Pressione d’esercizio
Una volta collegato il nebulizzatore RF7 Plus al dispositivo con il Tasto Selettore (C1.4) chiuso in posizione Con Valvola,
potete regolare la pressione d’esercizio ruotando la Manopola (A3), in senso orario per aumentarla o in senso antiorario
per diminuirla, fino a selezionare il settore colorato visibile sul Manometro (A6) e corrispondente ai valori della granulo-
metria desiderata illustrata nella tabella sottostante.
Durante la vita del dispositivo, si deve verificare saltuariamente la pressione massima raggiungibile con il nebulizzatore
RF7 Plus collegato e con la Manopola (A3) ruotata sul MAX.
Se non è raggiunto il valore massimo della zona verde del Manometro (A6), il dispositivo dev’essere revisionato.
SCELTA DELLA MODALITÀ DI EROGAZIONE
6.b. Modalità di erogazione
Potete procedere con la nebulizzazione mantenendo il sistema valvolare attivo, oppure selezionare la modalità di eroga-
zione alla massima velocità, agendo sul Tasto Selettore (C1.4) del nebulizzatore RF7 Plus. La modalità dev’essere selezio-
nata dopo aver impostato la pressione d’esercizio.
7. Mettete in funzione l’apparecchio azionando l’interruttore (A1) e inspirate ed espirate profondamente.
8. Terminata l’applicazione, spegnete l’apparecchio e staccate la spina.
9. Se dopo la seduta terapeutica si forma un evidente deposito di umidità all’interno del tubo (B), staccate il tubo dal
nebulizzatore ed asciugatelo con la ventilazione del compressore stesso; questa azione evita possibili proliferazioni di
muffe all’interno del tubo.
Summary of Contents for AirPro 3000 Plus
Page 2: ......
Page 75: ...73 τα τα ου και υν το ην το ου εκ ρα τή ες και ων γή ς ή ...