4
5
Zona
Verde
Zona
Gialla
Zona
Arancio
Zona
Verde
Zona
Gialla
Zona
Arancio
Valore pressione Manometro bar
1,15 ÷ 1,45
0,90 ÷ 1,15 0,70 ÷ 0,90
1,15 ÷ 1,45
0,90 ÷ 1,15 0,70 ÷ 0,90
Flusso all’ugello (1) l/min’
8.2
7.1
6.8
8.2
7.1
6.8
Posizione Tasto Selettore
con
Valvola
con
Valvola
con
Valvola
MAX
MAX
MAX
MMAD μm (2)
2.21
2.76
2.95
2.38
2.91
2.44
Frazione respirabile < 5 μm (2)
84.2%
78.5%
74.7%
81.5%
76.0%
80.7%
Erogazione ml/min’ (1) approx
0.29
0.23
0.18
0.65
0.53
0.42
(1) Dati rilevati secondo procedura
interna Flaem I29-P07.5. I valori della
Velocità di erogazione possono va-
riare in funzione della capacità respi-
ratoria del paziente.
(2) Caratterizzazione in vitro certifi-
cata da TÜV Rheinland LGA Products
GmbH - Germany in conformità alla
Norma Europea per apparecchi da
aerosolterapia Norma EN 13544-1.
Maggiori dettagli sono disponibili su
richiesta
CON VALVOLA
MAX
1
EN 837-1
Kl. 2,5
0
10
20
40
30
60
50
psi
bar
0
2
3
4
CARATTERISTICHE TECNICHE DI NEBULIZZAZIONE RF7 PLUS
UTILIZZO DEL COMANDO MANUALE DI NEBULIZZAZIONE (C6)
Per ottenere una nebulizzazione continua si consiglia di non applicare il comando manuale di nebulizzazione (C6),
soprattutto in caso di bambini o persone non autosufficienti. Il comando manuale di nebulizzazione è utile per
ridurre la dispersione del farmaco nell’ambiente circostante.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE
6.a Pressione d’esercizio
Una volta collegato il nebulizzatore RF7 Plus al dispositivo con il Tasto Selettore (C1.4) chiuso in posizione Con Valvola,
potete regolare la pressione d’esercizio ruotando la Manopola (A3), in senso orario per aumentarla o in senso antiorario
per diminuirla, fino a selezionare il settore colorato visibile sul Manometro (A6) e corrispondente ai valori della granulo-
metria desiderata illustrata nella tabella sottostante.
Durante la vita del dispositivo, si deve verificare saltuariamente la pressione massima raggiungibile con il nebulizzatore
RF7 Plus collegato e con la Manopola (A3) ruotata sul MAX.
Se non è raggiunto il valore massimo della zona verde del Manometro (A6), il dispositivo dev’essere revisionato.
SCELTA DELLA MODALITÀ DI EROGAZIONE
6.b. Modalità di erogazione
Potete procedere con la nebulizzazione mantenendo il sistema valvolare attivo, oppure selezionare la modalità di eroga-
zione alla massima velocità, agendo sul Tasto Selettore (C1.4) del nebulizzatore RF7 Plus. La modalità dev’essere selezio-
nata dopo aver impostato la pressione d’esercizio.
7. Mettete in funzione l’apparecchio azionando l’interruttore (A1) e inspirate ed espirate profondamente.
8. Terminata l’applicazione, spegnete l’apparecchio e staccate la spina.
9. Se dopo la seduta terapeutica si forma un evidente deposito di umidità all’interno del tubo (B), staccate il tubo dal
nebulizzatore ed asciugatelo con la ventilazione del compressore stesso; questa azione evita possibili proliferazioni di
muffe all’interno del tubo.
Summary of Contents for AirPro 3000 Plus
Page 2: ......
Page 75: ...73 τα τα ου και υν το ην το ου εκ ρα τή ες και ων γή ς ή ...