
Nota
Se i valori preimpostati della rampa di frenatura in situazioni di STOP sono errati
(ad es. STOP D’EMERGENZA, Quick Stop), l’asse lineare viene sovraccaricato,
quindi può essere danneggiato irreparabilmente o la durata nel tempo del
medesimo viene ridotta drasticamente.
· Controllare le regolazioni di tutte le rampe di frenatura nel controller o
sistema di comando host (valori di ritardo e scossa).
· Tenendo presente la velocità di traslazione, il carico movimentato e la posi
zione di montaggio, assicurarsi che i valori di ritardo (ritardo di frenatura,
tempi di ritardo) siano regolati in modo da non superare la coppia motrice
max. o la forza di avanzamento max. dell’asse lineare utilizzato.
· Utilizzare il software Festo Positioning Drives"
è
www.festo.com per
dimensionare l’asse lineare.
Nota
Profili di accelerazione a forma di blocco (senza limitazione della scossa) provo
cano elevati valori di cresta nella forza motrice, che possono sovraccaricare
l’attuatore. Inoltre si possono verificare posizioni al di fuori del campo ammissi
bile dovute agli effetti di sovraoscillazione. Una impostazione di accelerazione a
scossa limitata riduce le oscillazioni in tutto il sistema e agisce positivamente
sulle sollecitazioni della parte meccanica.
· Controllare quali regolazioni del regolatore devono essere adattate
(ad es. limitazione della scossa, compensazione del profilo di accelerazione).
Nota
L’elasticità della cinghia dentata ritarda il comportamento di accelerazione
dell’ELGR e provoca accelerazioni maggiori di quelle impostate sul controller
(effetto molla).
· Tenere presente le possibili differenze rispetto all’accelerazione impostata sul
controller.
1. corsa di controllo
2. corsa di riferimento
3. corsa di prova
Determinazione del
senso di rotazione del
motore all’avviamento
Regolazione della
situazione reale in base
alla rappresentazione nel
sistema di comando
Controllo del comporta
mento generale
Fig.13: Definizioni
1. Eseguire una
corsa di controllo
con dinamica ridotta.
Può infatti succedere che, malgrado la presenza di un unico gruppo di
azionamento, persino motori con le stesse caratteristiche costruttive ruotino in
senso opposto a causa del cablaggio.
2. Eseguire una
corsa di riferimento
secondo le istruzioni d’uso del sistema di
azionamento del motore fino all’interruttore di riferimento con la dinamica
ridotta al minimo.
3. Eseguire una
corsa di prova
con dinamica ridotta.
4. Verificare se l’ELGR soddisfa i seguenti requisiti:
La slitta copre l’intero percorso di traslazione previsto.
La slitta si arresta non appena raggiunge un finecorsa.
5. Se i finecorsa magnetici non reagiscono:
è
capitolo11 Eliminazione di
anomalie" e istruzioni d’uso dei finecorsa.
7
Uso ed esercizio
Avvertenza
I carichi in movimento possono provocare danni a persone o cose (pericolo di
schiacciamento).
· Assicurarsi che nell’area di traslazione:
non sia possibile introdurre le mani nella direzione in cui si spostano i
componenti movimentati (ad.es. montando delle griglie di protezione),
non siano presenti oggetti estranei.
Deve essere possibile accedere all’ELGR solo quando il carico è fermo.
Rotazione del motore:
Nota
In caso di smontaggio del motore
(ades. rotazione del motore) si perde
la posizione di riferimento.
· Eseguire una corsa di riferimento
secondo il cap. Messa in servizio"
per riferenziare nuovamente il ciclo
di traslazione.
Fig.14
8
Manutenzione
Avvertenza
I carichi in movimento possono provocare danni a persone o cose (pericolo di
schiacciamento).
In caso di rottura della cinghia dentata abbinata all’ELGR montato in posizione
verticale o inclinata, il carico di lavoro cade verso il basso.
· Per gli interventi di riparazione, inviare l’ELGR a Festo se dovesse presentare
segni di usura.
I segnali del comando possono provocare movimenti involontari dell’ELGR.
· Per eseguire gli interventi sull’ELGR, disattivare il comando e poi bloccarlo per
evitare avviamenti non desiderati.
Per la pulizia e cura:
· Se necessario pulire l’ELGR con un panno morbido. Usare detergenti non
aggressivi di qualsiasi tipo. Non è permesso rilubrificare l’ELGR.
· Controllare periodicamente il gioco della guida scorrevole a seconda
dell’applicazione specifica. Aumentando la durata di funzionamento, il gioco
della guida aumenta in funzione del carico.
9
Smontaggio e riparazione
Nota
La tensione eccessiva della cinghia dentata ne limita notevolmente la durata.
Inoltre vengono alterati i dati tecnici, ad esempio la costante di avanzamento.
· Dare disposizioni affinché nessuno provveda al tensionamento della cinghia
dentata.
Il precarico della cinghia dentata è dimensionato in modo da non rendere
necessario alcun tensionamento successivo per tutta la sua durata.
· Raccomandazione: inviare l’ELGR al servizio assistenza per riparazioni Festo.
Così verranno eseguite soprattutto le microregolazioni e le verifiche necessarie.
· Per informazioni su parti di ricambio e mezzi ausiliari vedi:
www.festo.com/spareparts
10
Accessori
Nota
Scegliere gli appositi accessori nel catalogo Festo
è
www.festo.com/catalogue
11
Eliminazione di anomalie
Anomalia
Eventuale causa
Intervento
Vibrazioni
stridenti o
funzionamento
ruvido
Montaggio troppo
stretto del giunto
Osservare le distanze ammissibili
del giunto (
è
Istruzioni di assem
blaggio del kit di montaggio del
motore)
ruvido
Deformazioni
Montare l’ELGR senza deforma
zioni (fare attenzione alla planarità
della superficie di appoggio
è
capitolo Montaggio dei
componenti meccanici")
Modificare la velocità di traslazione
Regolazioni errate del
regolatore
Modificare i parametri del regolatore
Cuscinetti difettosi
Inviare l’ELGR a Festo per la
Cinghia dentata o ele
menti scorrevoli usurati
p
riparazione
La slitta non si
Sollecitazioni eccessive
Ridurre la massa di carico
muove
Ridurre la velocità di traslazione
Il mozzo di bloccaggio
gira a vuoto
Controllare l’installazione del kit di
montaggio del motore (giunto)
La slitta supera
la posizione di
finecorsa
I finecorsa magnetici non
intervengono
Controllare livello di montaggio dei
finecorsa magnetici, collegamenti
e sistema di comando
La cinghia
dentata
f
Precarico insufficiente
della cinghia dentata
Inviare l’ELGR a Festo per la
riparazione
fuoriesce
Regolazioni errate del
regolatore
Modificare i parametri del
regolatore
Sollecitazioni eccessive
Ridurre la massa di carico
Ridurre la velocità di traslazione
Fig.15