![Fbt DPU Series Instruction Manual Download Page 4](http://html2.mh-extra.com/html/fbt/dpu-series/dpu-series_instruction-manual_4886764004.webp)
4
DPU 1125C - DPU 1250C - DPU 1500C
A U D I O C O N T R A C T O R
-
il cestello di supporto degli amplifi catori (vedi fi g. 3.2.1) deve sempre essere montato sulle apposite staffe di sostegno (particolare [
A
]) fornite
in dotazione.
-
tra un cestello ed un altro, o tra un cestello e gli altri apparecchi montati nel rack, deve sempre essere interposto un pannello di aerazione di
almeno una unità rack; nel caso in cui nel rack venga installato un solo cestello, il pannello di aerazione superiore può essere omesso.
Per montare un amplifi catore è necessario fi ssare l’amplifi catore al cestello seguendo le istruzioni di montaggio allegate a quest’ultimo; utilizzare,
per il fi ssaggio del lato posteriore, la/e vite/i (particolare [
A
]) come illustrato in f g. 3.2.2.
3.2 Montaggio a rack
Per l’installazione degli amplifi catori
DPU
all’interno di mobili rack a 19” è necessario utilizzare l’apposito cestello di supporto; ogni cestello può
portare f no a quattro amplif catori. Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni di seguito riportate per una corretta installazione dei
cestelli all’interno dei mobili rack:
Fig. 3.2.1
A
Fig. 3.2.2
3. INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
3.1 Criteri generali
Per un corretto funzionamento dell’apparecchio è opportuno osservare alcuni criteri di massima nell’esecuzione dei collegamenti:
- evitare il posizionamento di cavi e di microfoni sul mobile dell’apparecchio.
- evitare di stendere le linee di segnale parallele a quelle di rete; osservare una distanza minima di 30/40 cm.
- posizionare le linee di ingresso e le linee di uscita distanti tra loro.
- posizionare i microfoni al di fuori dell’angolo di radiazione dei diffusori sonori per evitare il fenomeno di reazione acustica (effetto Larsen).
3.3 Collegamenti di segnale e comunicazione seriale
Sul pannello posteriore dell’apparecchio sono disponibili due prese RJ45
(
13
) i cui collegamenti sono parallelati tra loro per la connessioni audio
a livello di linea e per la comunicazione seriale. Gli ingressi AUDIO 1 e 2
sono bilanciati elettronicamente.
1:
AUDIO 1+
2:
AUDIO 1-
3:
MASSA
4:
AUDIO 2+
5:
AUDIO 2-
6:
AUDIO SWITCH
7:
Comunicazione seriale RS485+
8:
Comunicazione seriale RS485-
Fig. 3.3.1
3.4 Uscite di potenza
Per il collegamento alle linee di altoparlanti è disponibile la morsettiera (
10
) - vedi f gura 3.4.1. La morsettiera (
11
) va invece utilizzata per un
eventuale collegamento ad un amplificatore di riserva (fi g. 3.4.2)
Fig. 3.4.1
Fig. 3.4.2
Summary of Contents for DPU Series
Page 27: ......