26
FASE 1: DISIMBALLARE LA BICICLETTA
1. Tagliare le cinghie di trasporto all’esterno della scatola.
2. Rimuovere i punti metallici della scatola per evitare
eventuali tagli durante il disimballaggio della bicicletta.
Sollevare la bicicletta dal telaio e dalla ruota posteriore.
3.
IMPORTANTE:
ruotare la forcella (che sembra un brac-
cio di ferro) in modo che sia rivolta in avanti rispetto alla
bicicletta (Fig. 1). Posizionare la bicicletta a terra, in modo
che sia in piedi sui forcellini della forcella e sul pneumatico
posteriore.
4. Tagliare tutte le fascette di imballaggio.
5. Separare con cautela la ruota anteriore dalla bicicletta.
6. Rimuovere la scatola degli accessori e metterla da parte.
7. Esaminare la nuova bicicletta per verificare che non vi siano danni visibili causati dal trasporto.
Nota speciale:
per il serraggio di tutti i dispositivi di fissaggio, consultare l’Appendice D sul retro del
manuale d’uso per le specifiche di coppia dei dispositivi di fissaggio.
FASE 2: SELLA/SEDILE
1. Il reggisella è fissato in fabbrica alla sella. Estrarre la leva di sgancio rapido fissata alla parte supe-
riore del tubo sella del telaio. Inserire il gruppo reggisella/sella nel tubo sella del telaio fino alla linea
di inserimento minima del reggisella (Fig. 2). Regolare la sella all’altezza desiderata.
2. Una volta regolato il reggisella all’altezza desiderata, bloccarlo chiudendo la leva di sgancio rapi-
do contro il morsetto (Fig. 3).
*La leva dovrebbe richiedere una certa forza per chiudersi. Se si chiude troppo facilmente e non
tiene in posizione il reggisella, o se lo sforzo per chiudere il morsetto è eccessivo, regolate la forza
di bloccaggio allentando o stringendo il dado di regolazione sul lato opposto alla leva.
I T A L I A N O
Preparazione e strumenti
Forniamo: chiave esagonale da 4,5,6 mm e mul-
tiutensile a 10 funzioni.
Si forniscono: forbici e cacciavite a
croce
ATTENZIONE
•
I bambini che utilizzano questo prodotto devono sempre essere sorvegliati da un adulto.
•
Utilizzare solo su marciapiedi. Non utilizzare in prossimità di pendii, automobili, carreg-
giate, piscine, pendenze, guadi permanenti e altri luoghi pericolosi.
•
Usare con attenzione. L’uso richiede abilità per evitare cadute o collisioni che possano
causare lesioni all’utente o ad altri.
•
Non utilizzare il prodotto in condizioni atmosferiche sfavorevoli (ad es. gelo, pioggia,
neve, grandine, nebbia...). Non utilizzare il prodotto di notte.
•
Quando si utilizza il prodotto, indossare dispositivi di protezione (casco, protezioni). I
bambini che utilizzano la bicicletta devono indossare scarpe.
•
Il prodotto non è dotato di freno, fare attenzione quando lo si utilizza. Per frenare, i piedi
devono toccare il suolo.