6
IT
ALIANO
DISPLAY
DESCRIZIONE
Velocità durante la fase rallentata:
con questo parametro è possibile impostare la velocità del motore durante la fase
rallentata, scegliendo tra i due valori
i0
Bassa
i1
Alta
Funzionamento con finecorsa:
questa funzione deve essere attivata solo se vengono utilizzati anche i finecorsa.
L0
Solo con encoder
L1
Encoder e finecorsa
9. PROGRAMMAZIONE
Durante la procedura di programmazione la centrale memorizza le battute meccaniche in apertura, in chiusura e
l’eventuale tempo di pausa. Per eseguire la procedura di programmazione seguire le seguenti istruzioni:
• Sbloccare il motoriduttore, portare il cancello a metà della corsa d’apertura, ribloccare il motoriduttore.
• Alimentare la centrale e verificare che sul display venga visualizzato il valore “
––
”
• Tenere premuto per circa 5 secondi il tasto
P2
, la centrale mostra il valore del primo parametro.
• Dare un impulso di
OPEN A
con un pulsante e qualsiasi altro dispositivo che comandi un’apertura totale del cancello,
il display visualizza il valore “
Pr
” ed il cancello inizia una manovra di chiusura sino al fermo meccanico di chiusura, o
al finecorsa in chiusura se previsto ed abilitato (vedi paragrafo precedente). Se la prima manovra che l’operatore
esegue durante la fase di programmazione è in apertura è necessario arrestare il movimento del cancello con
un impulso di reset, eseguendo il ponticello tra i due
PIN
di “
RESET
” utilizzando L’apposito connettore (vedi Fig. 02).
Togliere tensione e riportare il connettore nella posizione
normale (Fig. 02). Procedere quindi ad invertire i fili colle-
gati ai morsetti “
CHM1 - APM1
”. Ripetere la procedura
di programmazione dal primo punto.
• Dopo una pausa di circa 2 secondi il cancello esegue
un’apertura totale siano alla battuta meccanica di
apertura o al relativo finecorsa.
• Se la chiusura automatica non è abilitata la fase di
programmazione è conclusa ed il display visualizza il
valore “
––
”, viceversa la centrale inizia il conteggio del
tempo di pausa.
• Trascorso il tempo desiderato dare nuovamente un coman-
do di
OPEN A
ed il cancello inizierà la fase di chiusura.
• Una volta ultimata la fase di chiusura la programmazione
è conclusa ed il dispay visualizza il valore”
--
”.
• Durante tutta la procedura di programmazione il display visualizzerà il valore “
Pr
”.
• Per tutto il tempo della programmazione il lampeggiante rimarrà acceso con luce fissa.
• Durante la fase di programmazione il moto del cancello sarà rallentato.
0. FUNZIONAMENTO DELLA FRIZIONE ELETTRONICA
Dispositivo importantissimo ai fini della sicurezza, la sua taratura resta costante nel tempo senza essere soggetta ad
usure o cambiamenti di taratura.
Essa è attiva sia in chiusura che in apertura, quando interviene inverte la marcia senza disabilitare la chiusura auto-
matica nel caso essa sia inserita.
Se interviene per 2 volte consecutive, si posiziona in
STOP
disabilitando qualsiasi comando automatico, questo perché
intervenendo per 2 volte significa che l’ostacolo permane e potrebbe essere pericoloso effettuare qualsiasi manovra
ulteriore costringendo così l’utente a dare un comando di apertura o chiusura.
Se interviene per più di 90 Sec. consecutivi la centrale esegue una procedura di
EMERGENZA
dove andrà ad effettuare
obbligatoriamente una apertura completa tutta in rallentamento sino al fermo battuta di apertura per poi richiudersi
automaticamente in modo da risincronizzarsi le battute autonomamente.
. FUSIBILI DI PROTEZIONE
FUSIBILE
PROTEZIONE
FUSIBILE
PROTEZIONE
FUSIBILE
PROTEZIONE
F1=T10A/250V
- 5x20
Alimentazione 22V
F2=T0.5A/250V
- 5x20
Alimentazione
accessori e cari-
cabatterie
F3=R0.5A/250V
- 5x20
Uscita lampeg-
giante
Fig. 02
Summary of Contents for 724 D-24V
Page 9: ...ITALIANO 12 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...
Page 19: ...17 ENGLISH 12 CONNECTION LAY OUT...
Page 29: ...27 FRAN AIS 12 SCH MA DE CONNEXION...
Page 39: ...37 ESPA OL 12 ESQUEMA DE CONEXI N...
Page 49: ...47 DEUTSCH 12 ANSCHLUSSPLAN...
Page 59: ...57 NEDERLANDS 12 AANSLUITSCHEMA...
Page 69: ...57 NEDERLANDS 12 AANSLUITSCHEMA...
Page 73: ...note notes note notas anmerkung opmerkingen...