20
21
IT
Informazioni importanti per l‘utente per adempiere alle funzioni di sicurezza.
Leggere attentamente prima di usare il prodotto.
La presente informazione del produttore fornisce informazioni sulle seguenti norme:
EN ISO 13688:2013 Requisiti generali;
EN ISO 20471:2013+A1:2016 Indumenti riflettenti ad alta visibilità.
Questo articolo rispetta lo standard AS/NZS 4399:2017 Sun protective clothing (protezione UV).
Il test dei materiali è stato eseguito dopo i pretrattamenti secondo i requisiti della norma
(EN 20471:2013+A1:2016).
Informazioni generali:
Contrassegno CE - Questo prodotto è un dispositivo di protezione individuale (DPI) ai
sensi del regolamento (UE) 2016/425.
La dichiarazione di conformità è reperibile al collegamento seguente:
www.engelbert-strauss.com/declaration-of-conformity
Etichettatura a norma EN 20471:2013+A1:2016:
Identificazione delle classi di protezione
X = classe di protezione dell‘articolo
1= classe di protezione minima, 3 = classe di protezione massima
Etichettatura a norma AS/NZS 4399:2017:
UPF = Fattore di protezione solare ai raggi ultravioletti (Ultraviolet Protection Factor)
50+ = Fattore di cui viene prolungato il tempo di autoprotezione della pelle
La classe di protezione giusta del vostro articolo è indicata sull‘etichetta CE cucita sull‘articolo.
La composizione dei materiali del tessuto è riportata sull‘etichetta all‘interno dello stesso.
Spiegazione dei simboli: la data di produzione descrive graficamente e in formato testo il mo-
mento della produzione sull‘etichetta PO dell‘articolo.
Il simbolo di fabbrica rappresenta graficamente la produzione, mentre le cifre indi-
cano il mese e l‘anno in cui l‘articolo è stato prodotto.
Capacità di protezione dell‘EPP e analisi dei rischi: L’indossante è riconoscibile in ogni momento
tanto grazie al materiale di sfondo fluorescente (riconoscibilità diurna), quanto grazie alle strisce
catarifrangenti (riconoscibilità notturna). Pertanto, si raccomanda di indossare gli articoli protet-
tivi segnalatici, soprattutto nelle situazioni con pericoli causati da veicoli o macchine in movimen-
to e in presenza di buio. La visibilità è aumentata dalla combinazione di diversi articoli protettivi
segnaletici. Maggiore è la classe protettiva dell’indumento dell’indossante in condizioni a regola
d’arte, maggiore è la riconoscibilità dell’indossante stesso. L’articolo protegge per un tempo li-
mitato dall’irraggiamento solare UV naturale. L’effetto protettivo dipende anche dal tipo di pelle.
Il tempo di protezione individuale del rispettivo tipo di pelle è ricavabile dalla tabella riportata
di seguito; moltiplicandolo con il fattore di protezione solare, si ottiene il tempo che è possibile
passare al sole in modo protetto. L’articolo protegge dal rischio costituito dall’irraggiamento UV
naturale solo nell’area coperta. Maggiore è l’area cutanea coperta, maggiore è la protezione. Le
magliette coprono il tronco e le spalle e 3/4 della parte superiore del braccio. Tutte le superfici
del corpo esposte devono essere protette da altri prodotti di protezione solare (occhiali, cappelli,
creme solari). Inoltre, degli altri fattori influiscono sull’effetto protettivo dell’articolo: più attillato
è l’indumento, minore è l’effetto protettivo. Inoltre, ci sono altri fattori che influenzano l‘effetto
protettivo dell‘articolo: più stretto è il capo, minore è l‘effetto protettivo. L‘effetto protettivo viene
limitato anche dalla dilatazione, dal bagnato o dallo sporco e lungo le cuciture. L’indumento non
protegge dalle azioni meccaniche, dalle sostanze chimiche, dalle radiazioni, dal calore, dal freddo
o da altri pericoli.
Impiego appropriato: L‘effetto protettivo si riferisce ad un articolo intatto asciutto. Combinare
le aree marginali dei tessuti con altri prodotti di protezione solare, come la crema solare. Se
possibile, stare in zone semi-ombreggiate o ombreggiate e indossare gli articoli anche con tempo
nuvoloso moderato. Assicurati di non superare la durata massima in base al tipo di pelle. Le
giacche si dovrebbero indossare sempre chiuse. Se presente, mettersi il cappuccio. Altrimenti
potrebbe penetrare acqua nella zona del collo. Non scegliere indumenti protettivi troppo stretti
che potrebbero limitare la libertà di movimento. Regolare gli indumenti sulla vita e sulle maniche
in base alla propria taglia. I pantaloni non si devono risvoltare altrimenti non raggiungono la
classe di protezione desiderata. Non apportare modifiche ai capi di abbigliamento. Gli indumenti
di sicurezza non devono essere coperti da altri capi di abbigliamento.
Nota sulla corretta pulizia, cura, conservazione e durata di vita: Gli indumenti di protezione
devono essere sempre conservati in un luogo asciutto e ben ventilato, appesi a un appendiabi-
ti, e tenuti lontani dalla luce solare diretta per evitare sbiadimenti a causa dei raggi UV. L‘EPP
richiede una manutenzione regolare e appropriata. Ogni capo ha un simbolo di pulizia speciale
nell‘etichetta, decisivo per mantenere al meglio la capacità di protezione. Lavare i tessuti senza
candeggianti, con le chiusure chiuse e mettendo insieme colori simili e detersivi compatibili. Met-
tere ad asciugare i capi solo all‘ombra. Osservare le indicazioni sulla durata di vita con il numero
max. di cicli di lavaggio indicati sull‘etichetta. Indipendentemente da ciò, è possibile che l‘usura
degli indumenti possa ridurre significativamente la vita del capo. Dopo ogni programma di lava-
ggio e asciugatura, controllare se il tessuto presenta crepe o se gli elastici sono infragiliti. Questi
due fenomeni indicano che l‘effetto protettivo del tessuto non può più essere garantito e quindi
occorre scartare il tessuto. Le riparazioni devono essere affidate solo ad aziende qualificate.
Anche la sporcizia, l’umidità, il sudore, l’acqua contenente cloro o sale, l’azione sbiadente dalla
luce solare possono ridurre la durata dei DPI.
IT
MM/AAAA
Caratteristica
Tipo di pelle 1
Tipo di pelle 2
Tipo di pelle 3
Tipo di pelle 4
Pelle
pelle di colorito
molto chiaro,
tendenza alle
lentiggini
pelle di
colorito chiaro
pelle di
colorito medio
pelle brunastra
o color oliva,
anche non ancora
abbronzata
Capelli
colore rossastro/
biondo chiaro
colore biondo,
castano chiaro
colore biondo
scuro, castano
chiaro, castano
colore
castano o nero
Occhi
colore blu, verde,
grigio chiaro
colore blu,
grigio, verde
colore castano,
grigio
castano/scuro
Scottature solari
molto spesso,
doloroso
scottature solari
frequenti, dolorose
raramente,
moderatamente
quasi mai
Tempo di
autoprotezione
della pelle
circa < 10 minuti
circa 10-20 minuti
circa 20-30 minuti
circa > 30 minuti
Summary of Contents for 84688
Page 31: ...ESBO0045 V1 ...