10
IT
d) La pompa viene utilizzata ad una portata prossima alla portata massima di
targa (l’NPSHrr aumenta all’aumentare della portata oltre quella di massimo
rendimento);
e) La temperatura dell’acqua è elevata. (Con 80-85°C è già probabile che la
pompa debba essere sotto battente);
f) La quota altimetrica è alta (paesi di montagna).
15.5. POSIZIONAMENTO FORI DI ANCORAGGIO
15.6
AVVERTENZE PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLE
ELETTROPOMPE (FIG. 1 - FIG. 2)
libretto_EBARA_313_nuovo.indd 7
6-02-2009 9:30:36
A Buona immersione
B
Pendenza positiva
C
Curva ad ampio raggio
D
Tubazioni con supporti indipendenti
E Diametro tuba aspirazione ≥ diametro bocca della pompa
F Riduzione eccentriche
libretto_EBARA_313_nuovo.indd 7
6-02-2009 9:30:36
Modello
D
mm
A
mm
B
mm
EVMSN3
12
100
180
EVMSN5
EVMSN10
130
215
A
Immersione insufficiente
B
Pendenza negativa, creazione sacche d’aria
C
Curva brusca, perdite di carico
D Diametro tubo <
diametr obocca della pompa, perdite di carico
FIG.1
FIG.2
Summary of Contents for EVMSN3
Page 78: ...6 40 1000 50 50 7 2 2 11 3 11 Hmax Hmax 14 2 15 1 5 4 11 12 E 1 12 13 14 14 1 78...
Page 81: ...9 10 M 3 2 3 10 14 2 14 3 81...
Page 125: ...125 GR 12 1 E 13 2012 19 2011 65 RoHS 14 14 1 ON 10 2 3 3 7 14 2 14 3...
Page 152: ...152 RU 14 14 1 ON 10M 3 3 10 14 2 14 3...
Page 160: ...160 12 13 14 9 8 10 11 A EVMSN 3 5 10 3 Nm...
Page 164: ...164 E EVMSN 3 5 10 4 kW 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 3 Nm M6 10 Nm 11 12...
Page 165: ...165 E EVMSN 3 5 10 5 5 kW 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 3 Nm M8 18 Nm M10 50 Nm...
Page 168: ...168...
Page 169: ...169...
Page 170: ...170...
Page 171: ......