Manuale d’istruzione AL VOLUMETRICO
15
ITALIANO
manuale
d’istruzioni
AL
VOLUMETRICO
Le ultime due indicazioni: “
STORICO ALLARMI
” e “
PRIMA
INSTALLAZIONE
” sono uguali per tutte e tre le programma-
zioni.
Quando compare
STORICO ALLARMI
, premendo il tasto
–
si
vedono tutti gli allarmi registrati dall’addolcitore.
Gli allarmi vengono registrati dall’addolcitore in ordine di nu-
mero, data e ora in cui sono stati segnalati.
Possono essere di tre tipi: AS: segnala l’assenza del sale, CS:
segnale di controllare il sale, E1 e E2: sono errori di sistema.
Attenzione
: se viene disabilitato il controllo della mancanza
di sale, l’addolcitore non registrerà nessun allarme di tale
mancanza (par. 5.6).
Quando compare
PRIMA INSTALLAZIONE
, l’addolcitore mo-
stra la data in cui ha fatto la terza rigenerazione in automatico,
che può essere considerata l’avvio vero e proprio dell’addol-
citore.
5.8.3 L’ALLARME SALE / CONTROLLARE SALE
Attivando completamente il monitoraggio del sale, l’addolcito-
re segnalerà l’assenza di sale in tre modi:
- Con i led rossi lampeggianti (fig. 10, C,D)
- Con la scritta sul display “
AGGIUNGERE SALE
” /
”
CONTROLLARE SALE
”
- Con segnale acustico a intermittenza. Per 3 minuti emetterà
il segnale acustico e per 7 minuti sarà silenzioso. Questo
dispositivo è in funzione dalle ore 8 alle ore12 e dalle ore 14
alle ore 18.
Attivando parzialmente il monitoraggio del sale, l’addolcitore
segnalerà l’assenza di sale solo visivamente:
- Con i led rossi lampeggianti attorno al display (fig. 10, C,D)
- Con la scritta sul display “
AGGIUNGERE SALE
” /
”
CONTROLLARE SALE
”
Se non si attiva il monitoraggio del sale, l’addolcitore non
segnalerà l’assenza di sale.
5.8.3.1 TACITARE L’ALLARME SALE/ CONTROLLARE SALE
Quando l’addolcitore è in “allarme sale” la procedura corretta
per tacitare l’allarme sarà: premere contemporaneamente i
tasti
R
e il tasto
–
per spegnere il segnale acustico, ag-
giungere il sale nella salamoia premere il tasto
+
, premere il
tasto
R
solo per un secondo. Apparirà sul display
R
.
Verrà eseguita una rigenerazione nell’ora programmata.
Questa funzione avverrà indipendentemente dalla pro-
grammazione eseguita in precedenza
.
Per tacitare il cicalino premere
R
e
–
.
Per annullare l’allarme sale tenere premuto
–
ed in sequenza
OK
+
OK
+
Ogni volta che l’addolcitore segnalerà l’allarme sale, verrà
registrata l’ora e data in cui è avvenuto, lo si potrà leggere
sul display.
Quando l’addolcitore mostra la scritta “
CONTROLLARE SALE
”
e contemporaneamente suona l’allarme acustico, la procedu-
ra corretta per tacitare l’allarme sarà:
premere
OK
, leggere sul display tra quante rigenerazioni av-
verrà il prossimo avviso, premere nuovamente
OK
, caricare
in salamoia la quantità necessaria di sale per svolgere tutte
le rigenerazioni.
Per esempio: se si sta caricando il sale nella salamoia di un
modello AL8 e viene mostrato che il successivo controllo av-
verrà tra 10 rigenerazioni, occorrerà caricare in salamoia al-
meno 10 kg di sale (vedi cap. 2.4).
6) MANCANZA DELLA CORRENTE E
FERMI PROLUNGATI
Se manca corrente per brevi periodi non vi è nessun pro-
blema, anche in caso di assenza di corrente di alcuni giorni
l’addolcitore mantiene in memoria i dati.
Se l’interruzione supera i 15 giorni, occorre verificare la pro-
grammazione, l’impostazione dell’ora e del giorno.
In caso di mancanza di corrente elettrica durante lo svolgi-
mento del ciclo di rigenerazione, l’addolcitore mantiene in
memoria tutti i dati, compresa la fase in cui si trovava prima
di essere interrotto.
Al ritorno della corrente la fase in corso ripartirà dall’inizio.
Nel caso si fermi l’addolcitore per più giorni, bisognerà
riavviare una fase di rigenerazione
(par.7.1).
7) COMANDI MANUALI
7.1 RIGENERAZIONE MANUALE
Per eseguire una rigenerazione manuale premere per 5 se-
condi il pulsante
R
.
All’avvio, sul display, comparirà la scritta “
RIGENERAZIONE
RESINE
”.
Durante la rigenerazione il display indicherà la fase in ese-
cuzione e il tempo rimanente per completarla. Le fasi si sus-
seguono una dopo l’altra fino a che la valvola ritorna nella
posizione di esercizio.
Se si vuole passare subito alla fase successiva, tenere premu-
to per 5 secondi
R
.
La rigenerazione si svolge in 4 fasi così chiamate:
B1
Esercizio
: è la posizione di lavoro, l’acqua di rete entra
ed esce addolcita.
B3
Controcorrente
: è una fase di risciacquo veloce, l’acqua
entra al contrario nella bombola, rimescolando e risciac-
quando la resina, portando allo scarico eventuali impurità
che possono essersi depositate all’interno dell’addolcito-
re durante il lavoro.
B5
Aspirazione salamoia e risciacquo lento
: all’inizio
della fase, l’acqua salata viene aspirata e mandata a
contatto con le resine insieme all’ipoclorito prodotto dagli
elettrodi (fig. 11, A). Al termine della fase viene svolto un
risciacquo lento delle resine.
B7
Riempimento e lavaggio veloce
: è la fase di ingresso
dell’acqua nella salamoia per sciogliere la giusta quantità
di sale che verrà usata nella successiva rigenerazione,
contemporaneamente viene svolto un risciacquo delle
resine.
Durante le fasi B3, B5 e B7 l’addolcitore scaricherà acqua
dallo scarico.
In fase di esercizio B1, l’addolcitore non dovrà scaricare l’ac-
qua dallo scarico.
Durante la rigenerazione l’acqua viene sempre erogata.
Vedi TAB.3 paragrafo 5.5 per la durata delle singole fasi.
7.2 RIGENERAZIONE MANUALE POSTICIPATA
Premendo il tasto
R
comparirà una (R ) sul display.
L’addolcitore eseguirà una rigenerazione nell’ora impostata
come nella programmazione (paragrafo 5.3).
7.3 RITORNO IN POSIZIONE DI SERVIZIO
Per interrompere una rigenerazione e fare ritornare subito in
esercizio l’addolcitore premere contemporaneamente i pul-
santi
OK
e
–
.
7.4 PROGRAMMA RISCIACQUO RESINE
A volte può capitare che l’addolcitore eroghi acqua salata, il
problema può essere causato da una mancanza di pressione