![Dräger X-AM 2500 Instructions For Use Manual Download Page 68](http://html1.mh-extra.com/html/drager/x-am-2500/x-am-2500_instructions-for-use-manual_2526593068.webp)
68
Dräger X-am 2500
Configurazione
Configurazione standard dell'apparecchio:
Attivazione o disattivazione dei campi di rilevazione (valido solo
per la modalità di rilevamento):
Il campo di rilevazione è attivato in modalità di rilevamento
(impostazioni di fabbrica) e sempre disattivato in modalità di
calibrazione.
Con il software per PC CC-Vision si possono attivare e disattivare i
campi di rilevazione per la modalità di rilevamento.
3.1
Impostazioni dell'apparecchio
È possibile modificare i seguenti parametri di un apparecchio:
Dräger X-am
®
2500
1
1)
X-am
®
è un marchio registrato di Dräger.
Modalità bump test
2
2)
In sede di fornitura si possono scegliere impostazioni differenti secondo le specifiche
esigenze del cliente. L'impostazione attuale può essere controllata e modificata
utilizzando il software per computer Dräger CC-Vision.
Test avanzato di esposizione ai gas
Calibr. con aria fresca
2
on
Segnale di funzionamento
2 3
3)
Un breve lampeggio periodico segnala il funzionamento dell'apparecchio. In assenza di
tale segnale non è possibile garantire il regolare funzionamento.
on
Campo di rilevazione
8
on
Spegnimento
2
consentito
Fattore LIE
2
(ch
4
)
4,4 (% in vol.)
(4,4 % in vol. corrispondente a 100 %LIE)
STEL
2 4
5
(Media breve termine)
4)
STEL: valore medio di un'esposizione per un breve periodo di tempo, solitamente 15 minuti.
5)
Analisi solo in caso di sensore appositamente previsto.
Funzione STEL - inattiva
Durata valore medio = 15 minuti
TWA
2 5 6
(Media turno)
6)
TWA: le medie turno sono valori limite del luogo di lavoro per un'esposizione di norma
giornaliera di otto ore, per 5 giorni la settimana, nel corso della vita lavorativa.
Funzione TWA - inattiva
Durata valore medio = 8 ore
Allarme A1
7
7)
L'arresto automatico e la conferma degli allarmi A1 e A2 possono essere configurati con
l'ausilio del software per computer Dräger CC-Vision.
8)
Il campo di rilevazione impostato può essere letto e attivato o disattivato sul rilevatore
gas. Il campo di rilevazione è attivato di fabbrica nella modalità di rilevamento. Nella
modalità di calibrazione il campo di rilevazione è sempre disattivato.
Sì conferma, no arresto automatico, preallarme,
fronte di risalita
Allarme A1 con sensore O
2
7
No conferma, sì arresto automatico,
come allarme principale, fronte di discesa
Allarme A2
7
No conferma, sì arresto automatico,
allarme principale, fronte di risalita
Descrizione
Campo
Password
campo numerico (3 cifre)
Segnale funz. LED
1
1)
Almeno uno dei due segnali di funzionamento deve essere attivato.
Sì / No
Segnale funz. acustico
1
Sì / No
Modalità di spegnimento
"Spegnimento consentito" o
"Spegnimento non consentito" o
"Spegnimento non consentito con A2"
Lunghezza turno (TWA)
2
2)
Corrisponde al periodo medio e viene utilizzata per il calcolo del valore di esposizione TWA.
60 - 14400 (in minuti)
(Impostazione per allarme esposizione)
Durata valore breve termine (STEL)
3 4
3)
Analisi solo in caso di sensore appositamente previsto.
4)
Corrisponde al periodo medio e viene utilizzata per il calcolo del valore di esposizione STEL.
0 - 15 (in minuti)
(Impostazione per allarme esposizione)
Summary of Contents for X-AM 2500
Page 2: ......
Page 230: ...230 Dr ger X am 2500 1 245 5 Dr ger Dr ger Dr ger Dr ger 1 1 www draeger com ifu i i i i...
Page 237: ...Dr ger X am 2500 237 CatEx 125 PR Dr gerSensor CatEx 125 PR Gas...
Page 238: ...238 Dr ger X am 2500 4 6 4 6 1 A1 A1 O2 A1 A1 A1 A2 OK 4 6 2 A2 A2 O2 A1 A2 OK CatEx CatEx i i...
Page 247: ......